Oltre La Fantascienza. Paradigmi E Intertestualita' Nella Narrativa Di J. G. Ballard

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854865402
- Editore
- Aracne
- Collana
- Riverrun
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
12,00 €
J. G. Ballard è uno degli autori più visionari e discussi del novecento. Negli anni sessanta, promuove un progetto di rinnovamento della fantascienza rivolgendosi all'universo interiore dell'uomo piuttosto che ai temi classici. Esploratore profondo dell'inconscio, le sue metafore estreme svelano gli effetti destabilizzanti del paesaggio mediatico sulla psiche. Nella sua varia produzione, trova posto anche la narrativa autobiografica con pagine crude e toccanti ispirate alla sua esperienza di guerra. Il volume esamina il passaggio di ballard dalla fantascienza al mainstream seguendo il filo rosso dell'intertestualità, modalità narrativa che consiste nel riuso di fonti derivanti dalla tradizione letteraria, dall'immaginario mass-mediatico contemporaneo e dalla sua autobiografia. Tale prospettiva consente di approfondire l'impianto ideologico e metaletterario di uno scrittore così rappresentativo dell'epoca postmoderna che l'aggettivo 'ballardian' è stato inserito nel collins english dictionary.
Maggiori Informazioni
Autore | Polcini Valentina |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Riverrun |
Num. Collana | 14 |
Lingua | Inglese |
Indice | 9 Ringraziamenti 11 Introduzione 19 Capitolo 1 Contesti e intertesti ballardiani 1.1. La New Wave e il rinnovamento della fantascienza, 19 – 1.2. Sf o mainstream? La questione della location, 26 – 1.3. L’intertestualità ballardiana e la critica, 32 39 Capitolo 2 Le ombre intertestuali del Vecchio Marinaio 2.1. “Tomorrow is a Million Years”: il paradigma della navigazione nelle visioni intertestuali, 39 – 2.2. “Cry Hope, Cry Fury!”: la lamia come ambigua femme fatale, 50 – 2.3. The Drought: deserto esistenziale e metamorfosi marina, 55 – 2.4. Rushing to Paradise: l’albatros e il rovesciamento della morale ecologista, 62 67 Capitolo 3 Alla deriva dell’essere: Robinson Crusoe “alla rovescia” 3.1. Topografie dell’inconscio, 67 – 3.2. “Deep End”: il naufrago come ultimo uomo sulla Terra, 73 – 3.3. The Drowned World e il naufragio deliberato nel paesaggio archeopsichico, 79 – 3.4. Concrete Island: Robinson Crusoe nell’isola di traffico, 83 – 3.5. “The Enormous Space”: sottrazione del mondo e dilatazione dello spazio interiore, 898 Indice 93 Capitolo 4 La trappola del mediascape: intertesti mediatici e culturali 4.1. Realtà vs finzione, 93 – 4.2. The Atrocity Exhibition e Crash: le icone seriali del paesaggio mediatico, 98 – 4.3. Hello America: autopsia del sogno americano, 115 123 Capitolo 5 Dalla vita vissuta alla vita narrata: intertesti storici e autobiografici 5.1. Storia e autobiografia come intertesti, 123 – 5.2. Intertesti storico-autobiografici ricorrenti: ripetizione con variazione, 128 – 5.3. Tra autobiografia e finzione: alcune implicazioni teoriche, 138 – 5.4. Altre forme di intertestualità autobiografica, 143 147 Bibliografia 167 Sitografia |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: