Oltre La Democrazia. Un Itinerario Attraverso I Classici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843030675
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 269
Disponibile
20,70 €
Il volume - che non e' una raccolta antologica di saggi, ma una ricerca collettiva condotta con metodi e fini comuni - definisce con chiarezza l'ormai nota distinzione tra democrazia degli antichi e democrazia dei moderni. Scritto con intenti divulgativi, il libro si rivolge a un pubblico colto per il quale una riflessione che si interroghi sulla democrazia e sui suoi problemi puo' spingere a rivisitare autori noti e classici politici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Duso Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 466 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Nel molto c'è il tutto. La democrazia nel dibattito sui regimi politici, di Gennaro Carillo/ 2. Democrazia e costituzione. La lezione di Aristotele, di Claudio Pacchiani/ 3. Marsilio da Padova: la supremazia del popolo e le forme di governo, di Maurizio Merlo/ 4. Genesi e aporie dei concetti della democrazia moderna, di Giuseppe Duso/ 5. Il movimento della democrazia: antropologia e politica in Spinoza, di Stefano Visentin/ 6. Politica e democrazia nell'idealismo tedesco, di Gaetano Rametta/ 7. Democrazia: Tocqueville e la storia del concetto, di Sandro Chignola/ 8. Omogeneità politica e pluralismo conflittuale: il concetto di democrazia in Carl Schmitt e Hans Kelsen, di Antonino Scalone |
Questo libro è anche in:
