Oltre la banca. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli interlocutori dell'azienda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820457891
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 684
Disponibile
35,00 €
In questi ultimi anni la redazione del bilancio d'esercizio nelle imprese ha affrontato le sfide di un intenso processo di riforme: contabili, civilistiche, fiscali, ma anche connesse a fenomeni più generali.
Gli intensi processi di globalizzazione delle economie, conseguenti anche alla libertà di movimento dei capitali finanziari, hanno provocato ampi processi di armonizzazione contabile per rendere i bilanci delle imprese, la cui dimensione si faceva sempre meno domestica, confrontabili tra di loro e in grado di supportare decisioni di investimento di risparmiatori spesso risiedenti in aree molto lontane dalle sedi decisionali sia finanziarie che produttive.
Il bilancio d'esercizio è quindi diventato strumento di informazione per una pluralità di soggetti, che investono nell'azienda e nell'azienda pongono aspettative di ricompense, mentre la capacità di raccogliere i capitali necessari per la crescita diventa la sfida critica per lo sviluppo della PMI.
Lo scenario vede lo sviluppo di nuovi operatori finanziari, di investitori istituzionali che potranno favorire la crescita delle imprese, collegati alla riforma del TFR e della previdenza integrativa. Il passaggio da una proprietà familiare a una proprietà allargata rappresenta un ulteriore fattore per ripensare il ruolo della comunicazione impresa-ambiente in cui assume rilevanza critica il problema della trasparenza dell'informazione societaria, con riferimento specifico al contenuto del bilancio d'esercizio nel rapporto sia con gli azionisti (stockholder), sia con gli altri interlocutori sociali (stakeholder)
Il volume si propone di discutere il significato del bilancio per l'azienda, intesa come centro di interessi e come sistema di scelte e di persone, quindi come "formula imprenditoriale", che deve sostenere un sistema coerente di scelte organizzative, produttive, di mercato, economiche e finanziarie.
Il lavoro approfondisce i contenuti del bilancio dopo le riforme, illustra gli schemi di analisi e di lettura, sviluppati dalla dottrina e applicati dalla prassi, per trarre dal documento informazioni utili alle diverse classi di interlocutori, discute il sistema di valori che, partendo dall'etica degli affari, deve essere alla base di una corretta comunicazione di bilancio sul valore delle risorse tangibili e intangibili le quali consentono all'impresa di soddisfare le attese dell'ambiente di riferimento.
Il volume si propone di rispondere alle esigenze degli studiosi e degli operatori che, partendo dal bilancio, devono valutare i punti di forza e di debolezza di un'impresa.
Maggiori Informazioni
Autore | Tami Alessandra |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia. Strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessandra Tami, Premessa Scenari economici, strategie aziendali e bilancio d'esercizio (Valore e valori; Il rapporto tra finanza e economia e la dottrina sociale della Chiesa; La valutazione della performance: concetti di impresa e modelli di valutazione; Valore e etica: quali collegamenti?; Andamento dell'economia e bilancio d'esercizio; La sfida del "valore" e la formula imprenditoriale; Il bilancio d'esercizio, l'etica e la comunicazione azienda-ambiente) L'evoluzione del bilancio d'esercizio: un approfondimento (Il bilancio d'esercizio e le attese di conoscenza; L'evoluzione del bilancio d'esercizio; I principi di redazione del bilancio: dall'esperienza europea all'esperienza internazionale; Il problema dell'interferenza fiscale sul bilancio d'esercizio; Le problematiche nell'applicazione degli IAS; Dai principi nazionali ai principi IAS/IFRS: il tema dell'integrità del capitale; Reddito e patrimonio nel bilancio d'esercizio; Il contributo informativo del bilancio d'esercizio) L'analisi del bilancio d'esercizio (Il contenuto del bilancio d'esercizio secondo i principi contabili nazionali; Il contenuto dello Stato patrimoniale; Valori "fondo" e valori "flusso": la rappresentazione dei risultati conseguiti; Le informazioni qualitative nel bilancio d'esercizio: la nota integrativa; Il bilancio come comunicazione: la relazione sulla gestione; Il bilancio d'esercizio nelle società a proprietà allargata e in quelle a proprietà diffusa) Bilancio d'esercizio e valutazione dell'andamento aziendale (Bilancio d'esercizio e condizioni di equilibrio economico-finanziario; L'analisi della rischiosità delle poste del bilancio; L'analisi delle componenti del capitale di funzionamento) Reddito d'esercizio e creazione di valore economico (L'analisi del conto economico; L'analisi delle componenti del reddito d'esercizio; Il valore della produzione; I costi della produzione; I costi e i ricavi di natura finanziaria, straordinaria e fiscale) Il bilancio d'esercizio: dai principi contabili nazionali ai principi contabili internazionali IAS/IFRS (L'introduzione dei principi contabili internazionali; Le logiche del bilancio IAS/IFRS; L'impatto degli IAS/IFRS sulla rappresentazione della situazione economico-finanziaria e patrimoniale delle imprese; L'informativa di bilancio sulla transizione agli IAS/IFRS; La qualità del reddito e la contabilità "creativa". Aree critiche del bilancio in situazioni di crisi; Allegato: le considerazioni delle agenzie di rating per evidenziare situazioni di "manipolazione" delle informazioni; Contabilità creativa e modalità di manipolazione) L'analisi di bilancio: proposta di un modello di riclassificazione (Introduzione. Asimmetria informativa, investitori, finanziatori e società civile; L'analisi di bilancio per indici e per flussi nello sviluppo del rapporto banca-impresa; Il bilancio d'esercizio e la valutazione dei risultati economico-finanziari; Gli schemi di analisi di bilancio; Gli schemi di riclassificazione del Conto economico; La struttura a valore della produzione e a valore aggiunto; La struttura "a costo del venduto"; Uno schema per l'analisi della situazione patrimoniale; Problematiche dell'analisi dei bilanci in situazioni di crisi) Indicatori e indici nell'analisi di bilancio (Introduzione. L'impostazione dell'indagine per indici; Gli indici di bilancio: gli indicatori di economicità; Gli indici di redditività; Gli indici di attività; Gli indici di produttività) L'analisi della situazione finanziaria: indicatori di solidità e di solvibilità (L'analisi delle scelte di finanziamento; Gli indicatori di composizione dello Stato patrimoniale; Gli indici di indebitamento; Gli indicatori di "onerosità" dell'indebitamento; Gli indicatori di solidità patrimoniale; Gli indicatori di solvibilità; Gli indicatori di struttura; Gli indici di sviluppo) Il coordinamento degli indici di bilancio (L'equazione della redditività; Le determinanti della redditività netta; L'equazione della redditività e il tasso di sviluppo sostenibile; Leva finanziaria e creazione di valore economico: costo del capitale e struttura finanziaria "soddisfacente") Le analisi di bilancio per flussi: la redazione del rendiconto finanziario (Flussi di reddito e flussi di cassa; Il rendiconto finanziario e la sua evoluzione; Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7; Il processo di redazione del rendiconto finanziario; L'analisi per flussi: foglio di lavoro e rettifiche in un caso di specie; L'analisi per flussi: un approfondimento sulle rettifiche delle "non fund transactions"; Operazioni sul capitale e redazione del rendiconto finanziario; L'analisi del rendiconto finanziario; Flusso di cassa e ciclo di vita dei prodotti; Rendiconto finanziario e sostenibilità delle scelte di copertura del fabbisogno; Gli indici di adeguatezza del flusso di cassa) L'analisi del bilancio consolidato (Problematiche dell'analisi per indici e per flussi nei gruppi aziendali; Una proposta di analisi del bilancio consolidato; Un approfondimento sulla redazione del rendiconto finanziario consolidato; Commento) Dalle analisi consuntive alle analisi prospettiche: verso il business plan (Le analisi prospettiche; Le fasi della redazione del piano finanziario; I bilanci pro forma: il Conto economico previsionale; La situazione patrimoniale previsionale: processo di elaborazione; La previsione delle singole poste della situazione patrimoniale pro forma) Analisi di fattibilità finanziaria della strategia aziendale: un caso di specie (La valutazione di fattibilità del piano. Introduzione; Il caso di studio; La programmazione finanziaria: linee guida; Problematiche nella valutazione di fattibilità dei piani) Il bilancio d'esercizio nel rapporto con la banca: da Basilea 2 a Basilea 3 (La valutazione del merito creditizio e gli accordi di Basilea; La prassi bancaria nella valutazione del merito creditizio; Bilancio d'esercizio e analisi quantitativa: il contributo informativo nella diagnosi delle situazioni di crisi aziendali; Gli indicatori che segnalano situazioni di crisi; Bilancio d'esercizio e modelli di previsione delle insolvenze; Bilancio d'esercizio e previsione delle insolvenze: un caso di specie) Continuità aziendale e creazione di valore "condiviso". Alla ricerca di nuovi parametri (Bilancio d'esercizio: valutazione del merito creditizio e valutazione del capitale economico dell'azienda; La valutazione dell'attrattività di un investimento: gli effetti della crisi sulle metodologie di valutazione; Valore economico sostenibile e indebitamento: un approfondimento) Continuità aziendale e scelte di turnaround (La valutazione degli emittenti nell'esperienza delle agenzie di rating; L'attribuzione del rating "esterno": analisi delle procedure; Un approfondimento sui modelli di attribuzione del rating; I fattori del rating non compresi nella griglia; Un confronto fra agenzie: la metodologia di S&P; La valutazione del merito creditizio: l'analisi di Fitch; La verifica della continuità aziendale nel principio di revisione 570; Affrontare la crisi: soluzioni stragiudiziali e giudiziali per la continuità aziendale; Strumenti di composizione concordata della crisi: quadro di sintesi; Le analisi per un processo di turnaround; Un esempio di turnaround; Processi di risanamento e soggetti coinvolti) Appendice al capitolo 17: la procedura d'alerte francese (L'istituto della procedura d'alerte; Analisi critica del bilancio d'esercizio indirizzata alla diagnosi; Analisi delle poste di bilancio più dettagliata per approfondimento; Guida all'autodiagnosi per PMI prive di adeguati tableau de bord, sulla base delle relazioni con i terzi; Commento) Il rapporto banca-impresa durante la crisi: trasparenza e ovveride (Il rapporto banca-impresa: difficoltà di comunicazione; I criteri generali di valutazione della capacità di credito delle PMI: il flusso informativo; Le linee guida della banca sulla redazione del business plan; Il rapporto banca-impresa: un esempio di procedura di autovalutazione suggerito da una banca nei riguardi della clientela; Le azioni per un rating positivo: inglobare i principi della CSR) Appendice al capitolo 18: oltre la dimensione economica (Un rating per la sostenibilità; Dalle schede del report di sostenibilità al questionario per il rating) Alternative al finanziamento bancario per una struttura finanziaria "soddisfacente" (Dalle cambiali finanziarie ai minibond: nuove opportunità per le PMI dai provvedimenti per lo sviluppo; Oltre il debito: le opportunità per finanziamenti in capitale di rischio; Capitale di rischio e Borse dedicate alle PMI; Le attese per lo sviluppo di investitori istituzionali in capitale di rischio; L'esperienza del private equity) Conclusioni. Verso una comunicazione integrata del valore (Comunicare la performance: verso il bilancio integrato; "Valori" e valore; Le informazioni non finanziarie: le linee guida del GRI 4; Intangibili e bilancio integrato) Indice delle Figure Indice delle Tabelle Bibliografia. |
Questo libro è anche in: