Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltre L'adattamento. Un Mese Di Sociale 2009

di Censis  
ISBN/EAN
9788856812749
Editore
Franco Angeli
Collana
Censis
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
128

Disponibile

12,50 €
Oltre l'adattamento è il titolo dell'appuntamento di riflessione del censis 'un mese di sociale 2009', nel corso del quale sono stati approfonditi quattro aspetti emergenti della società italiana. Il primo riguarda la deregulation dei comportamenti individuali e collettivi, sulla scia di una malintesa retorica della libertà di essere se stessi. Il secondo esamina la realtà degli 'invisibili' - un mosaico spesso ignorato dalle statistiche ufficiali - e la voglia del mondo del lavoro autonomo e della piccola imprenditorialità di sviluppare una rinnovata rappresentanza dei propri interessi. Il terzo si concentra sul concreto operare del federalismo, al di là di astratti disegni di riforma istituzionale, attraverso la responsabilizzazione dei poteri amministrativi locali, come hanno dimostrato le reazioni locali alla crisi globale da parte degli enti territoriali. Il quarto affronta il tema del superamento di una società puramente adattiva, facendo il punto sul significato e sulle potenzialità dei meccanismi di exaptation (riadattamento innovativo), un concetto preso a prestito dalla biologia evoluzionista per spiegare l'attuale fase di transizione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Censis
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Censis
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Roma, Introduzione La deregulation dei comportamenti (Verso una doppia morale; La trasgressione non scandalizza più; L'aggressione nei confronti dell'altro visto come minaccia; Il gioco virtuale dell'affermazione di sé; Il rispecchiamento dei potenti: il privato è privato; Dalla deregulation ai legami fragili) La società solida degli "invisibili" (La società solida degli "invisibili!; La resistenza forza dei piccoli produttori; L'inossidabile popolo dei sommersi; L'invisibile moltitudine del "paralavoro"; La lenta emersione della rete del microwelfare; L'apparente solidità del terziario "qualcosista") La sfida del federalismo (Le stagioni "bruciate" del protagonismo degli enti territoriali; I differenziali territoriali che contano; Il "sindaco di territorio" all'indomani del voto; Il contrasto alla crisi come test di responsabilità per gli enti locali; Risposte locali per una crisi globale: il ruolo dei Comuni; Il "giusto confine" delle azioni di contrasto; Pietro Vignali, Alessandro Mazzoli, Piero Marrazzo, Le testimonianze dei soggetti del territorio) Dall'adattamento all'exaptation (Esplorando un concetto difficile: l'exaptation; Percorsi ai confini del sistema; Una considerazione conclusiva; Materiali di lavoro: spigolando nella crisi attuale) Giuseppe De Rita, Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio