Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltre l'Acna: identità e risorse per la rinascita della valle Bormida

ISBN/EAN
9788820480769
Editore
Franco Angeli
Collana
Uomo, ambiente, sviluppo
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
256

Disponibile

33,00 €
L'"area ad alto rischio di crisi ambientale" della Valle Bormida è stata una delle prime tra le tredici finora riconosciute in Italia dal Ministero dell'ambiente. Essa rappresenta un caso di studio particolarmente emblematico, in quanto combina alcuni caratteri di marginalità territoriale tipici delle cosiddette aree Interne montane e collinari con quelli, molto specifici, di un eccezionale e diffuso inquinamento industriale (kmq. 1.550) provocato da un solo stabilimento: l'Acna di Cengio. Sviluppatosi sotto lo stimolo delle drammatiche urgenze dei problemi ambientali, il lavoro contenuto in questo volume vuole approfondire gli aspetti progettuali della riqualificazione di un territorio che superano quelli strettamente connessi alla qualità dello spazio meramente biologico, nella convinzione che il recupero ambientale rappresenti anche, in gran parte, recupero d'identità culturale. Per questo, paesaggio e architettura, storia degli abitanti e delle comunità, carattere dei luoghi e potenzialità produttive specifiche, vita sociale e associazioni locali costituiscono un insieme ricco di risorse. Soltanto una loro più approfondita conoscenza può consentirne la valorizzazione In un progetto sistematico e consistente di rinascita sociale ed economica che, coerente con l'identità e la storia degli uomini e dell'ambiente, guardi fin d'ora oltre le problematiche più contingentemente legate al dibattito sulla necessità della chiusura dell'Acna.

Maggiori Informazioni

Autore Belforte Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Uomo, ambiente, sviluppo
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Giuseppe Dematteis Oltre l'Acna, di Silvia Belforte Parte prima Tra passato e presente: identità, risorse e realtà locale in Valle Bormida L'alta Langa tra XVII e XX secolo: un'identità nascosta ma reale, di Lucia Carle Una valle contesa, di Alessandra Matta Il patrimonio architettonico della Valle Bormida: memoria e conoscenza, di Paolo Cornaglia Marginalità rurale e valorizzazione del territorio, di Piero Boccardo Il territorio della riproduzione, di Rachele Pavesi e Silvia Tonin Chiusura o compatibilità ambientale: i costi dell'Acna, di Ilvo Barbiero Tavole Parte seconda Strumenti e proposte L'Acna di Cengio: un secolo di produzioni «politiche», di Pier Paolo Poggio Acna: cronologia di un conflitto, di Renzo Fontana L'architettura rurale in Valle Bormida: abitare e conservare l'identità, di Danilo Riva L'architettura rurale: tipi, forme e funzioni, di Massimo Armellino, Fabio Poggio e Stefano Musso Il recupero dei terrazzamenti per la coltivazione, di Claudio Rosso Allegato Mali ambientali, beni culturali (Video 44'), di Ferdinanda Vigliani e di Alfredo Ronchetta Monitor e veleni: un video per la Valle Bormida (note a margine delle riprese), di Alfredo Ronchetta Referenze iconografiche Modello per l'acquisizione del Video 44' «Mali ambientali, beni culturali in Valle Bormida»
Stato editoriale In Commercio