Oltre Il Trauma. Il Reinserimento Sociale E Lavorativo Di Persone Con Disabilita' Acquisita

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788856804980
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Non Disponibile
                
                    
                        22,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le persone con disabilità acquisita sono persone normodotate che a seguito di incidente, malattia, utilizzo di sostanze stupefacenti altamente debilitanti perdono in parte le loro abilità. La condizione di disabilità acquisita non può essere equiparata a quella di disabilità esistente sin dalla nascita. La persona, infatti, deve fare i conti con una nuova condizione invalidante che coinvolge la persona e tutta la rete di soggetti che ruota intorno al soggetto. Il percorso e il trattamento di questa specifica categoria di persone deve tenere conto della necessità di rielaborazione del cambiamento e di un sostegno significativo alla rete di soggetti più vicini. Nel trattamento di queste condizioni vengono coinvolte differenti strutture - sanitarie, assistenziali, formative/educative - che concorrono nell'individuazione di percorsi di cura, riabilitazione, recupero e inserimento/reinserimento lavorativo. Il progetto la ghianda - oltre il trauma, attraverso l'elaborazione e la sperimentazione del modello di servizio, ha come obiettivo il reinserimento sociale e lavorativo dei beneficiari finali del progetto attraverso la ricostruzione dei rapporti sociali, l'istituzione di iniziative di gruppo e di modelli di vita collettiva e la scoperta/riscoperta e valorizzazione delle abilità residue e delle nuove abilità.
        Maggiori Informazioni
| Autore | La Ghianda | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche e servizi sociali | 
| Num. Collana | 249 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Premessa Introduzione Metodologia e approcci di riferimento (L'ICF e il concetto di disabilità; Il case management e l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; Disabilità ed empowerment; Il Peer support; Il lavoro di rete; Il Project Cycle Management) Il modello di servizio di mediazione al lavoro in ambito sanitario (Il superamento della distinzione tra ambito sanitario e ambito sociale; La disabilità acquisita; L'organizzazione del servizio al lavoro in ambito ospedaliero; La funzione del mediatore al lavoro in ambito sanitario; La funzione del peer supporter; Gli strumenti: le schede del servizio di mediazione al lavoro; L'attività di animazione teatrale; I contributi al modello del servizio implementato dal progetto La Ghianda - Oltre il trauma) La sperimentazione del servizio di mediazione al lavoro (I luoghi della sperimentazione del servizio di mediazione al lavoro; Formazione del mediatore al lavoro in ambito sanitario; Formazione del peer supporter; Il profilo dell'operatore di sportello informativo e sua formazione; Gli Strumenti: le schede del servizio di mediazione al lavoro; L'integrazione dell'animazione teatrale con il servizio di mediazione al lavoro) Il racconto dei protagonisti (La metodologia di raccolta delle testimonianze; I racconti di chi ha lavorato al servizio di mediazione al lavoro; I racconti di chi ha acquisito disabilità) Allegati (Le schede del servizio di mediazione al lavoro) Bibliografia. | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
