Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltre il Terroir: il vino come specchio di una comunità. Aspetti economici, sociali e culturali del cabernet cominense

ISBN/EAN
9788856840636
Editore
Franco Angeli
Collana
Gusto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
128

Disponibile

18,50 €
Nel corso dei secoli il cibo ha da sempre rappresentato per l'uomo non solo un semplice mezzo di sostentamento, ma un vero e proprio simbolo culturale. Se ciò vale per ogni società, a maggior ragione vale per la nostra italia, paese delle cento città, dei mille campanili, terra delle cento cucine e delle mille ricette. All'interno della gastronomia nostrana senza dubbio un ruolo di particolare importanza lo assume oggi il comparto enologico, da secoli punta di diamante dell'agricoltura e della cultura delle campagne italiane come emblema del territorio stesso. I francesi, pionieri in questo campo, hanno da poco accostato alla denominazione dei vitigni il termine terroir, inteso come appartenenza/legame alla terra di coltivazione delle viti, ormai diffusissimo anche da noi. Eppure questo concetto non esaurisce appieno le reali funzioni sociali e culturali collegate al vino. Da ciò discende il titolo del presente lavoro: oltre il terroir, poichè il vino è nella nostra visione portatore di più aree funzionali, tra le quali senza dubbio rientra l'appartenenza al territorio di produzione, ma assieme ad esso vi è un mondo fatto di simboli, emozioni, legami sociali e culturali che non trovano piena espressione in un termine solo. La riflessione su questi temi ha portato ad analizzare una particolare realtà di produzione di un vino 'minore' italiano: il cabernet della valle di comino.

Maggiori Informazioni

Autore Meglio Lucio
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Gusto e societa'
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Pietro Volante, Luigi Vacana, Prefazione Introduzione. Il vino come specchio della società Parte I. Vino e società Riti connessi al vino. Per una sociologia religiosa del vino Vino e salute La ricerca internazionale sul vino Il mercato del vino in Italia Parte II. Aspetti economici e sociali del cabernet cominense Tradizioni ed eventi legati all'eno-gastronomia in provincia di Frosinone Il vino cabernet cominense: potenzialità e prospettive di sviluppo economico e sociale Vino e giovani. La percezione degli aspetti sociali economici e comunicativi del settore viti-vinicolo in un campo residente in Val Comino Vino e territorio. Quale sviluppo per il cabernet cominense? Opinioni a confronto Conclusioni Riferimenti bibliografici Appendici Le aziende viti-vinicole nella provincia di Frosinone Elenco delle sagre del vino in provincia di Frosinone Il questionario e le distribuzioni di frequenza.
Stato editoriale In Commercio