Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltre Il Potere. Discorso Sulla Leadership

ISBN/EAN
9788846403650
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
Formato
Brossura
Anno
2006
Edizione
6
Pagine
224

Disponibile

18,50 €
Si parla molto oggi - nel mondo intero - del fenomeno della leadership, del suo nascere, del suo evolvere e declinarsi, della sua caduta. Del suo cangiante significato. La leadership è un processo che si sviluppa all'interno dei rapporti tra gli esseri umani: nella coppia, nei gruppi, nelle comunità, nelle istituzioni. Non meraviglia dunque che l'argomento abbia dato luogo a dibattiti anche aspri e talora feroci, non privi di equivoci, di contraddizioni, di contributi profondi o poveri, forniti a proposito e a sproposito. Vi sono molti aspetti, correlati e collegati, emergenti nel discorso sulla leadership: l'articolazione col tema del potere, i tre possibili grandi approcci di tipo teoretico, la genesi della relazione sociale, il discorso sul gruppo e le sue funzioni interne, la distinzione tra ciò che è "visibile" sulla scena manifesta e ciò che è «interpretabile» solo a livello della scena nascosta, tra il razionale e l'affettivo, il giuridico e il sociale, il fattuale e l'emozionale, il reale e il simbolico per non parlare dell'immaginario. In ogni caso, occorre saper distinguere - ma anche sottilmente collegare - il discorso sulla leadership "autentica" e quello della leadership "imposta" dall'esterno. Entrambe le situazioni sono diffuse, articolate ed importanti; ma non possono essere confuse l'una con l'altra, come fa molta letteratura scientifica, specialmente di matrice culturale "amerikana". Il saggio di Trentini si propone di analizzare la gamma delle questioni giacenti sul tappeto, con uno sforzo di originalità che all'autore è consentita dalla frequentazione pluridecennale del tema. Frequentazione che si è svolta negli ambiti della riflessione teorica così come in quelli dell'impegno nella prassi. Giancarlo Trentini è professore ordinario di Psicologia Generale all'Università di Venezia (Ca' Foscari). Da molti anni si occupa, secondo un approccio psico-sociale, di problemi inerenti alla comunicazione a livello interpersonale, di gruppo e istituzionale. È autore di oltre 150 pubblicazioni, tra volumi e saggi, contributi di ricerca e readings.

Maggiori Informazioni

Autore Trentini Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Psicologia sociale - diretta da giancarlo trentini
Num. Collana 124325
Lingua Italiano
Indice Una torre di Babele - Gli orientamenti teoretici di base (Alcune definizioni preliminari; Gli orientamenti personologici; Gli orientamenti interattivi; Gli orientamenti funzionalisti; Qualche osservazione conclusiva) - Leadership formale e leadership informale - I livelli di funzionamento dell'individuo nel sociale (Dall'Individuo alla Coppia; Dalla Coppia al Piccolo Gruppo; Dal Gruppo all'Intergruppo; Dall'Intergruppo alla Comunità; Il tema dei conflitti e delle coalizioni; Dalla Comunità all'Istituzione; Il modello globale; Una serie di chiarimenti; Le difese, l'indipendenza, l'autonomia) - Gruppo e leadership (Del concetto di gruppo; Le quattro trappole; Una definizione comprensiva; Il contesto teorico meta-disciplinare utilizzato; Un'iconografia del gruppo, della membership e della leadership) - I codici affettivi (Gruppo e fondamenti istituzionali del codice materno; Gruppo e fondamenti istituzionali del codice paterno; L'integrazione tra i codici; Le forme della giustizia) - Genesi delle ricerche sugli stili di conduzione della leadership (Contesto di riferimento; Lewin e la sua scuola; Gli epigoni; Un criticismo evidente) - I modelli della leadership (Nascita ed espansione di una modellistica; Modelli adimensionali; Modelli a una dimensione; Modelli a due dimensioni; Modelli a tre dimensioni) - Le funzioni della leadership (Persona centrale e gruppo; Una metafora fisico-chimica; La triplice leadership) - Leadership e Potere (Le fonti di legittimazione: L'Autocrazia; Il Padronato; La Tecnocrazia; La Democrazia; La questione della successione; L'articolazione tra Autorità, Potere e Libertà; La falsa sinonimia tra Potere e Autorità; Le fondamentali modalità di articolazione tra potere e Autorità).
Stato editoriale In Commercio