Oltre il CRM. La customer experience nell'era digitale. Strategie, best practices, scenari del settore moda e lusso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856838176
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Campusdellamoda e fashioninnovation
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 256
Disponibile
30,00 €
Le nuove tecnologie hanno alterato per sempre il modo in cui il cliente vive il mondo della moda e del lusso stimolando un processo che ha ridimensionato la centralità del prodotto e dello stile a favore di un'espansione dell'esperienza di fruizione con la marca. Il volume esplora questo nuovo paradigma e illustra come aziende leader della moda e del lusso abbiano saputo non solo implementare progetti efficaci di customer relationship management (crm), ma anche sperimentare e trarre vantaggio competitivo dal nuovo scenario di mercato e dalle tecnologie innovative dell'era digitale. Si è in tal modo potuta sviluppare una completamente nuova esperienza d'acquisto, una vera e propria customer experience strategicamente vincente. Nel libro vengono presentati alcuni scenari del prossimo futuro e le implicazioni a livello di marketing e comunicazione dell'utilizzo sempre più diffuso delle tecnologie 3d, degli smartphone e dell'ipad e si addentra in un tema destinato a rivestire un'importanza crescente per l'intero settore: la virtualizzazione dei processi di creatività e sviluppo. Diretto e coordinato da michela ornati in collaborazione con fabio o. Bernardini, oltre il crm affronta il tema della customer experience con un approccio multidisciplinare e integrato, attraverso il contributo di una pluralità di voci di professionisti e specialisti. Il testo è corredato di case history e testimonianze eccellenti dei protagonisti della moda e del lusso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ornati Michela |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Campusdellamoda e fashioninnovation |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giuliano Noci, Prefazione Michela Ornati, Introduzione Parte I. Scenari digitali Lily Hang Ta, Il digital designer (Trasmutazione, la reincarnazione nell'avatar; La personalizzazione virtuale; La virtualizzazione del design; La riproduzione virtuale del corpo umano; La modellazione 3D; L'evoluzione del retail, "teatro interattivo" virtuale) Fred Voorhrst, Claudio R. Boèr, Personalizzazione di massa a Web nell'era 2.0 (Personalizzazione di massa e Web 2.0; Dalla produzione artigianale alla personalizzazione di massa?; Integrare il cliente all'interno della catena del valore; Il cammino verso la mass customization; Il Web 2.0 come forza trainante della mass customization; In conclusione...) Caterina Lunghi, Le sfilate vanno online (2010: il boom del live streaming; Un passo indietro; Il Web spalanca le porte dell'atelier; Un passo avanti; Un occhio al futuro) Caterina Lunghi, I blog di moda (Cybermania "alla corte di re moda"; Gli inizi; I blog, you blog, everybody blogs; Bloggers: here, there, everywhere; Guerre e alleanze; Non solo blog; Si aprono nuovi orizzonti) Rosalie Gallinaro, Michela Ornati, Showroom e visual merchandising virtuali (Quale consumatore?; Le sfide del retail; Lo showroom virtuale; Il visual merchandising virtuale; Futuri digitali nel business-to-business) Fabio O. Bernardini, Touch and Shop. Superfici retail interattive (Dalle vetrine alle "superfici" interattive (Dalle vetrine alle "superfici" interattive; Il cambiamento sociale; Fattori abilitanti; Interazioni estese; Interazione + connessione = conoscenza; I multimonomarca; Customer Lifestyle Management; Sfide per il cambiamento) Stefania Maglia, Ogni lasciata è persa. I saldi VIP dell'e-commerce (La rincorsa all'affare virtuale; Il private shopping club; Il modello di business; I key players; Fattori critici di successo; Quale fruitore tipo per il nuovo tipo di acquisto?; Occasione da cogliere o da tralasciare per le aziende del lusso?) Gianluigi Zarantonello, Shopping on the Go. Fenomeni emergenti sui cellulari (Un necessario inquadramento del contesto; Sms; Siti in versione mobile; Il futuro; Il mondo è un ipertesto; Quali limiti per il futuro?) Giacomo Melani, La rivoluzione del click: dal consumatore alla persona (La nuova relazione del brand con il cliente-persona attraverso il Web; La fedeltà esiste ancora?; Il valore è la chiave di ogni relazione; Dal marketing-to-you al marketing-for-you; Scenari futuri: dalle persone verso il brand, dal brand verso le persone) Christian Ventrucci, Il Cliente al centro. Integrazione tra CRM, e-commerce, e social network (Luxury brand e Web; Ricercare prospect nei social media; L'utente sociale, la rete, il marchio: una nuova relazione; L'azienda, il social, il cliente; E-commerce: una forma democratica d'acquisto; Trasparenza e brand reputation: le basi per un business online; Le quattro leve del successo online) Lynda Tyler Cagni, Fashion Enterprise 2.0: la comunicazione con il cliente interno (Cos'è l'Enterprise 2.0; Coinvolgere prima i dipendenti, poi i clienti; Social media solo come facciata; Primi passi; Le opportunità per le aziende della moda e del lusso; Dai diagrammi di flusso ai campioni di tessuto; Le quattro "C" dell'Enterprise 2.0; Benefici di un'organizzazione Enterprise 2.0; Ulteriori vantaggi indiretti; Gestione del cambiamento: 10 passi per trasformare l'organizzazione; Conclusioni) Phil Klaus, Quo vadis, customer experience? (Creare strategie di successo; La "visione d'impresa" della customer experience; La storia si evolve; Le sfide; Il business case per la customer experience; Il potere dei sistemi di misurazione; Quo vadis, customer experience?; Le tecnologie digitali; Le sfide come opportunità) Parte II. Esperienze reali Cleto Orefice, Il Santo Virtuale: Net Tailor, "nuove tecnologie al servizio dell'antico artigiano" (La tradizione; Opportunità e soluzioni di crescita; Come funziona Net Tailor; Presente e futuro) Chiara Davanzo, CRM applicato al loyalty management multicanale: il caso Stefanel con Join the Club (JCT) (Il progetto Stefanel con Join the Club; Gli obiettivi perseguiti; Come funziona la costruzione del database; Il client target; I risultati raggiunti; Sviluppi futuri) Monica Gagliardi, Michela Ornati, Ottimizzare il CRM per una customer experience innovativa: il caso Coin (La realtà del Gruppo Coin; La Coincard, espressione di una New Shopping Experience; Dietro le quinte, il CRM COIN; Creare valore per il cliente) Stefania Zizzi, Strategie di comunicazione Web a costo (2.)0. Il caso Calceviva s.n.c. e Rossorame (La storia e l'analisi del contesto; Analisi SWOT; Criticità; Definizione degli obiettivi; Conclusioni) Alessandro Sartori, Caterina Lunghi, Z Zegna (Il gruppo Zegna; Z Zegna; Innovare nella comunicazione; La Z Zegna Experience; Il blog di Alessandro Sartori; La moda e la sua comunicazione, parla il direttore creativo Alessandro Sartori; Conclusioni) Annalisa Dimonte, Gucci e l'esperienza multicanale (Dal marketing tradizionale al marketing relazionale; CRM in Gucci: apprendimento, conoscenza, misurazione dell'esperienza di marca offerta al cliente; CRM come strategia d'impresa e attenzione al cliente; Strumenti per contrastare la diluizione del brand; Cosa c'è oltre il CRM?) Margherita Pogliani, Caterina Lunghi, Vogue.it: appassionarsi di moda, online (Il gruppo Condé Nast e Vogue Italia; Il progetto Vogue.it; Valori e consumer experience; Creatività e uder experience; Il blog del Direttore; Vogue.it e i social network; La partner experience; Il futuro: sempre più coinvolgimento e co-creazione) Bibliografia I contributors. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
