Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oltre Antigone. Figure della soggettività nella "Fenomenologia dello spirito" di G. W. F. Hegel

ISBN/EAN
9788843039838
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
144

Disponibile

14,00 €
Nella figlia ribelle di Edipo e Giocasta, Hegel vede condensarsi le contraddizioni che gravano sul bel mondo greco. Antigone assurge nella Fenomenologia dello Spirito a paradigma di un'epoca remota, quel tempo dell'infanzia dell'umanità in cui la soggettività non trova ancora riconoscimento e il tentativo che essa compie per affermarsi finisce in tragedia. Seppur nostalgicamente, è dunque inevitabile andare oltre quel mondo, di cui Antigone rimane un'emblematica ed eterna icona. Ciò avviene innanzitutto con Socrate, la cui filosofia esprime un'istanza culturalmente progressiva, anche se non ancora in armonia con il suo tempo. L'"oltre" di Antigone sarà quindi il lungo percorso dello spirito, che dal mondo romano conduce - attraveso l'esperienza sconvolgente del cristianesimo, riassunta esemplarmente nello sdoppiamento esistenziale della coscienza infelice - verso la modernità. Sarà infatti soltanto nell'epoca post-rivoluzionaria e napoleonica che l'individuo riuscirà a liberarsi dai condizionamenti sociali, tradizionali e religiosi. Le conquiste rivoluzionarie re-interpretate dalla filosofia tedesca consegneranno all'umanità un uomo nuovo, ormai emancipato dal pregiudizio della sua "privata" soggettività, in grado dunque di universalizzarsi, riconoscendosi nell'altro ed essendone riconosciuto. Questa è la preziosa eredità che la modernità consegna al nostro tempo, in cui l'uomo sembra spesso tentato di tornare a considerare il mondo con lo sguardo ingenuo, ma tagico di Antigone.

Maggiori Informazioni

Autore Iannelli Francesca
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 367
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Elenco delle abbreviazioni Introduzione 1. La polis greca del carattere e del sé comico e il suo tramonto nel mondo romano 2. Cristianesimo e infelicità 3. Mondo moderno e soggettività: dal Geweissen allo spirito assoluto 4. Conclusioni. Suggestioni hegeliane nell'era globale.