Olivicoltura di qualità. La moderna coltivazione dell’olivo e le tecniche per ottenere produzioni di eccellenza 1/ed. [Alfei B. - Edagricole]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788850649457
- Editore
- Edagricole-New Business Media
- Collana
- Tecnica & Pratica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 1
- Pagine
- 260
Non Disponibile
21,50 €
Il consumatore è sempre più attento alla qualità dell’olio che acquista e questa spinta nei consumi di qualità si sta riflettendo sulla coltivazione dell’olivo, nella quale gli imprenditori agricoli riversano grandi energie per assicurare sin dalla materia prima questo percorso di qualità. Si stanno così affinando le tecniche colturali e quelle di potatura, gli interventi di concimazione e di difesa sono sempre più mirati ed equilibrati, la raccolta, a mano e meccanica, è in continuo divenire. Un settore dunque in forte evoluzione che ha bisogno di strumenti di aggiornamento di rapida consultazione, ma con un sufficiente grado di approfondimento. E’ quanto si ripropone questo manuale della collana ‘tecnica & pratica’, che agli aggiornamenti nelle tecniche colturali associa un corposo capitolo sui metodi di valutazione della qualità dell’olio, in funzione della sua collocazione sul mercato e quindi della sua valorizzazione economica.
Maggiori Informazioni
Autore | Alfei Barbara; Pannelli Giorgio; Ricci Antonio |
---|---|
Editore | Edagricole-New Business Media |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Tecnica & Pratica |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Caratteristiche della specie, delle olive e dell'olio; 2. Germoplasma olivicolo nazionale; 3. Propagazione e certificazione del materiale vivaistico; 4. Progettazione e realizzazione del nuovo oliveto; 5. Tecnica colturale nell'oliveto; 6. Economia e fisiologia nella potatura dell'olivo; 7. Miglioramento qualitativo dell'olio; 8. Valutazione degli oli vergini di oliva; 9. Regolamentazione comunitaria in materia di organizzazione della produzione olivicola e della commercializzazione oleicola. |
Questo libro è anche in: