Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006. Come una città può vincere o perdere le Olimpiadi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843022472
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 232
Disponibile
21,40 €
Le Olimpiadi rappresentano il più grande e coinvolgente appuntamento sportivo su scala mondiale. Al tempo stesso costituiscono un'occasione unica di promozione, investimenti e comunicazione per le città e i territori che le ospitano. Implicazioni e ricadute dei Giochi possono naturalmente essere assai diverse in termini di occupazione, attività economiche indotte, interventi infrastrutturali realizzati, turismo, simboli trasmessi, identità riconosciute o valorizzate: in questo senso le Olimpiadi si possono “vincere” ma anche “perdere”. A Torino e nelle valli Susa, Pellice e Chisone si terranno nel 2006 i XX Giochi invernali: si tratta di un evento di enorme rilevanza, considerando anche il fatto che la fiaccola olimpica non arrivava in Italia dal 1960. Torino ha così la possibilità di costruire e consolidare un modello di sviluppo nuovo, che consenta alla città di posizionarsi tra le capitali della cultura e del turismo; per le Valli c'è l'occasione di confermare e incrementare una vocazione turistica nel rispetto delle comunità locali e dell'ambiente. Il volume fornisce un quadro complessivo delle problematiche economiche, sociali e culturali attinenti, studiate soprattutto in stretto confronto con le diverse esperienze vissute dai territori che hanno ospitato le Olimpiadi in passato.
Maggiori Informazioni
Autore | Bobbio Luigi; Guala Chito |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 192 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa. I Giochi Olimpici invernali del 2006/Una risorsa per Torino e le Valli di Enrico Salza Prefazione di Carlo Olmo Avvertenza ·Parte prima. Come una città può vincere o perdere le Olimpiadi 1.Introduzione. Olimpiadi e Mega Eventi di Chito Guala 2.Le implicazioni economiche delle Olimpiadi di Holger Preuss 3.Il ruolo dei Giochi Olimpici nella trasformazione urbana di Stephen Essex e Brian Chalkley 4.I Giochi Olimpici: cultura, identità e comunicazione di Miquel de Moragas Spà 5.Perch le città hanno bisogno di marketing ma solo alcune lo fanno con successo' di Sergio Scamuzzi 6.I Giochi Olimpici nella prospettiva politologica di Davide Barella 7.Albertville 1992: il sogno olimpico di Pierre Kukawka 8.L'impatto economico dei Mega Eventi: il caso Lillehammer 1994 di Olav R. Spilling 9.Territori olimpici: geografie in competizione di Egidio Dansero ·Parte seconda. Torino e le Valli in vista delle Olimpiadi invernali 2006 10.I possibili effetti spaziali dell'Olimpiade torinese di Alfredo Mela 11.La Valutazione Ambientale Strategica come strumento di progetto di Roberto Gambino 12.Olimpiadi e ambiente di Anna Segre |
Questo libro è anche in: