Oikonomia Urbana. Uno Spaccato Di Lodi In Eta' Moderna (secoli XVII-XVIII)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833294
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
Una comunita' urbana nella quale le famiglie e le istituzioni locali sono imbricate in un complesso reticolo di rapporti insieme sociali, rituali, finanziari e comunitari. Un viaggio tra i meandri di una societa' contraddittoria, nella quale la conflittualita' si specchia nella solidarieta' comunitaria, i valori spirituali in quelli economici; il cui tratto barocco si rivela tuttavia nell'onnipresente propensione all'accordo, alla composizione degli opposti. La stessa frattura aristotelica tra il domestico e il pubblico, ovvero tra l'unita' dell'oikos e la molteplicita' della polis, pare dissolversi in una tropologia della parentela che riconduce le istituzioni ed infine la stessa comunita' alla metafora della famiglia. Ne consegue una oikonomia cittadina, le cui componenti orientano le proprie strategie e comportamenti economici piu' verso la faticosa ricerca di un equilibrio instabile, che componga gli interessi di differenti soggetti racchiusi dalla membrana comunitaria, che non verso la massimizzazione. Questa visione articolata dell'interesse economico, che comprende la cura delle relazioni comunitarie e la reciprocita' caritativa, avvolge gli stessi scambi, cosi' come le dinamiche del credito, la fiscalita' cittadina e quella statale.
Maggiori Informazioni
Autore | Colombo Emanuele; Dotti Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Num. Collana | 1792162 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pietro Cafaro, Introduzione - Oikonomia urbana Abbreviazioni Tavola metrologica Marco Dotti, La città e il credito (L'istituzione come "corpo" e come "rito"; Pratiche e culture del credito: le norme "universali" e la loro localizzazione; Vasi comunicanti: città, corpi, famiglie) Emanuele C. Colombo, Biografia di un'istituzione. Soggetti urbani e corpi dell'Incoronata (L'equivoco del Monte; Giurisdizioni e città; Eredità come istituzioni; L'uso dell'istituzione; La dimensione del conflitto: contendenti; Dove va l'Incoronata?) Emanuele C. Colombo, Comportamenti finanziari a Lodi in età moderna (Crediti e pupilli; Tecnologie del credito e della riscossione. La tesoreria del contado; Contestazioni e lettere di cambio) Marco Dotti, Famiglie, istituzioni e comunità (L'estensione mimetica dell'istituzione familiare; Al centro della vita economica della città: le confraternite laicali lodigiane; Coenobia et communitas: l'economia rituale dei regolari; Un'endiade irrisolvibile: l'ospedale di Santo Stefano e la famiglia Modegnani; Cui prodest? Comunità, usura, beneficio e reciprocità) Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: