OGM tra leggende e realtà. Alla scoperta delle modifiche genetiche nel cibo che mangiamo (Bressanini Dario - Zanichelli)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788808920706
- Editore
- Zanichelli
- Collana
- Chiavi di lettura
- Formato
- Libro
- Anno
- 2018
- Edizione
- 2
- Pagine
- 288
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Gli alimenti ottenuti da Organismi Geneticamente Modificati sono già sulle nostre tavole: i formaggi prodotti con il caglio sintetico derivato da organismi ricombinanti, il latte e la carne di bovini nutriti con soia transgenica, le uova deposte da galline alimentate con mais ogm. Ogni volta che un nuovo ogm è immesso nel mercato suscita clamore mediatico, ma in trent'anni di ricerche non sono emerse prove che questi prodotti siano nocivi per la salute umana e per l'ambiente. Finora gli ogm sono stati chiaramente riconoscibili, ma con l'avvento dell'editing genomico sarà impossibile distinguere una modifica ottenuta in laboratorio da una mutazione casuale. Tecniche come crispr-Cas9 possono modificare un singolo gene, senza importarlo da un altro organismo, così come un word processor può modificare una parola di un testo, senza fare «copia e incolla» da un altro documento. Queste innovazioni promettono di rivoluzionare l'agricoltura e quello che mangiamo, con piante che resistono alla siccità e possono fare a meno di fertilizzanti e pesticidi. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bressanini Dario | 
|---|---|
| Editore | Zanichelli | 
| Anno | 2018 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Chiavi di lettura | 
| Num. Collana | 43 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
