Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oggetto e metodo dell'economia politica. Premesse di un nuovo paradigma teorico

ISBN/EAN
9788820479268
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - teoria econ. Pensiero econom.
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
228

Disponibile

32,00 €
Ciò che si vuole discutere è perchè il pensiero economico dominante non riesce a dare spiegazioni adeguate dei fenomeni oggetto delle sue indagini. La risposta viene trovata nell'ontologia da esso presupposta: l'individuo come agente razionale, guidato da un criterio di massimizzazione del guadagno radicato nella sua natura, il suo campo di azione entro i vincoli delle risorse disponibili, la tendenza del sistema all'equilibrio, non sono il frutto di un'analisi della realtà sociale, storicamente determinata, ma un insieme di astrazioni costruite per adattarsi a una teoria che pretende di avere validità universale. Il metodo empirico deduttivo adottato, d'altra parte, non cerca le cause, ma mira a evidenziare mere regolarità di rapporti tra fatti empirici nella forma 'se x allora y' definendole 'leggi' dell'economia. Il volume presenta una rassegna critica dei rapporti tra pensiero economico e filosofia della scienza, dall'introduzione del neopositivismo tra gli economisti ad opera di hutchinson, al dibattito tra la versione convenzionalista di friedman e quella di samuelson fino al falsificazionismo di popper. Il volume presenta una rassegna critica dei rapporti tra pensiero economico e filosofia della scienza.

Maggiori Informazioni

Autore Volpi Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia - teoria econ. Pensiero econom.
Num. Collana 99
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione. Di che cosa parleremo e perché (Teorie economiche, metodo e filosofia della scienza: un rapporto complesso; Il "disagio degli economisti" e il dibattito sul metodo; Ostacoli alla critica della teoria economica dominante; Quiete dopo la tempesta?; Piano dell'opera) Come il neopositivismo fa il suo ingresso in economia (Il pensiero economico tra apriorismo e empirismo; Alle radici della metodologia economica. John Stuart Mill: induzione e deduzione; Mill precursore del positivismo logico?; Il neopositivismo in economia: Hutchison; La critica di Hutchison all'apriorismo della "scuola austriaca") Dall'empirismo logico al falsificazionismo di Popper (Positivismo e empirismo logico; Descrizione, spiegazione, previsione nei modelli dell'empirismo logico; Alcuni punti deboli della metodologia neopositivista; Popper: dalla verifica alla falsificazione; Che cos'è la verità?; Convenzionalismo e relativismo; Popper e l'economia: l'analisi situazionale; Popper, il positivismo e la sua crisi) Empirismo logico e metodo dell'economia: Friedman e Samuelson (Metodologia neopositivista e economia "mainstream"; Lo strumentalismo di Friedman; Il dibattito sulle tesi di Friedman; Samuelson e l'operazionismo; Descrittivismo e empirismo in Samuelson; Friedman e Samuelson: empirismo logico e realismo) La crisi del positivismo e la "nuova filosofia della scienza" (Verso l'abbandono della epistemologia neopositivista; Kuhn e lo sviluppo scientifico: scienza normale, rivoluzioni scientifiche, paradigmi; L'incommensurabilità dei paradigmi; La successione di paradigmi nello sviluppo del pensiero scientifico; L'influenza di Kuhn sulle scienze sociali; Il "compromesso" di Lakatos: il programma scientifico di ricerca; Lakatos e l'economia; Feyerabend contro il deduttivismo e il dogmatismo; "Qualsiasi cosa va bene"; Rorty: dall'epistemologia all'ermeneutica) Lo statuto teorico dell'economia dopo la crisi del positivismo (Il postmodernismo e l'economia; McCloskey: la critica del modernismo; Il superamento del modernismo: dalla giustificazione alla persuasione; La retorica in economia; Che cosa cambia sostituendo la retorica alla epistemologia?; L'economia, scienza storica e morale; Rosemberg e la riabilitazione della epistemologia; Perché l'economia neoclassica non raggiunge i suoi obiettivi; L'equilibrio economico generale: l'economia come matematica applicata; L'equilibrio economico generale: l'economia come filosofia politica; McCloskey, Rosemberg e l'economia neoclassica; Hausman: ritorno a Stuart Mill; Le nuove visioni del problema metodologico e il superamento dell'economia neoclassica) L'approccio ontologico alle scienze sociali (Scienza e realtà; Ontologia e presupposti ontologici delle teorie; L'ontologia realista; I presupposti ontologici delle teorie: la metafisica interna) I presupposti dell'economia neoclassica (Il problema dell'ontologia economica; Individuo e individualismo metodologico; Una genealogia del soggetto economico razionale; L'homo economicus è ancora vivo; L'individuo e il suo spazio; Presupposti ontologici e "economia politica") Metodo scientifico e realismo (L'economia e il modello delle scienze della natura; La natura e le sue leggi nella visione "classica"; L'esperimento: regolarità e leggi scientifiche; La visione del mondo del realismo critico; Nuovi sviluppi delle scienze naturali: emergenza, totalità, sistema; La produzione della conoscenza; Il problema della verità) Una visione realista della società e dell'economia (Natura e società; Definizione formale e sostanziale dell'economia; Il sistema economico; Sistema economico e concezione realista dell'economia; Le istituzioni; Strutture, istituzioni e azione umana; La storicità dei sistemi economici: Polanyi; Il modo di produzione: Marx; Il sistema economico come subsistema. La formazione economico-sociale) Il sistema economico capitalista (Il capitalismo nelle teorie economiche; Le origini del capitalismo; Struttura e istituzioni fondamentali del capitalismo; Equilibrio, squilibrio, conflitti; Contraddizioni e tendenze; La regolazione del modo di produzione capitalistico e la crisi) Da una crisi all'altra Bibliografia.
Questo libro è anche in: