Odontostomatologia del Cane e del Gatto [Squarzoni - POLETTO]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886786645
- Editore
- Poletto Editore
- Collana
- Manuali Pratici di Veterinaria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 348
Disponibile
100,00 €
MANUALI PRATICI DI VETERINARIA
collana diretta da Vincenzo Appicciutoli
L’editoria in campo medico-veterinario ha assistito nell’ultimo decennio ad un incredibile impulso produttivo, frutto di sinergie derivanti da un’accresciuta levatura tecnico-professionale e d’immagine della categoria dei veterinari operanti nel composito mondo dei piccoli animali.
Questo incremento si è indirizzato in quasi tutti i campi applicativi, in forme, presentazioni e produzioni di varia natura, entità, spessore scientifico ed interesse.
Da questo punto di partenza e mediante un’attenta analisi dei contesti e delle pubblicazioni esistenti e disponibili, si è avvertita la necessità di perseguire alcune finalità che potessero consentire di legare tutti gli sforzi di produzione degli autori e fornire in un’unica chiave di lettura un ausilio pregnante, utile e veloce mediante la creazione di una innovativa collana di "manuali pratici", per lo più frutto della penna di autori italiani. L’obbiettivo è quello di fornire un validissimo e spesso insostituibile mezzo di consultazione, aggiornamento ed apprendimento alla categoria, ancor più utile ed attuale sotto il profilo delle esigenze del mercato italiano, in quanto scritto da chi ben conosce ogni realtà professionale del nostro Paese.
Un testo di sicuro supporto e di grande aiuto per comprendere l’applicazione della legge, rivolto in particolare ai medici veterinari clinici.
Grazie ad una interpretazione oggettiva e a spiegazioni chiare e sempre documentate, l’autore tocca i temi di maggiore attualità e interesse, aggiornati secondo le più recenti normative.
Vengono affrontate tematiche vicine alla figura del medico ve-terinario, come la responsabilità e la deontologia professionale, e argomenti che sottolineano l’importanza fondamentale del suo ruolo in tutte le materie legislative, dalla sicurezza della struttura veterinaria al farmaco, dalla compravendita alle problematiche della tutela e del benessere degli animali.
Inoltre, la trattazione affronta, in modo completo ed esauriente, il rapporto del veterinario con società scientifiche, associazioni di categoria, ordine professionale, enti di diritto pubblico, con il tribunale in veste di consulente tecnico d’ufficio, fino al più complesso coinvolgimento con gli enti protezionistici.
Un volume che raggruppa informazioni sulle norme e leggi che regolano la professione del veterinario in Italia e nel contesto della Unione Europea
Maggiori Informazioni
Autore | Squarzoni Paolo |
---|---|
Editore | Poletto Editore |
Anno | 2003 |
Collana | Manuali Pratici di Veterinaria |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 - Nomenclatura e terminologia Introduzione Orientamento Formule dentarie CAPITOLO 2 - Spazio odontoiatrico Attrezzature Spazio esclusivamente riservato all’odontostomatologia Utilizzo di ambienti dedicati ad altre attività Abbigliamento e salute degli operatori Pulizia e disinfezione degli strumenti CAPITOLO 3 - Anatomia della cavità orale Sviluppo embriologico dei denti Anatomia del cranio Eruzione dei denti decidui e permanenti Anatomia dei denti CAPITOLO 4 - Paziente odontoiatrico Scheda clinica Esame clinico Valutazioni particolari sulle procedure anestesiologiche in odontostomatologia Esame strumentale CAPITOLO 5 - Anomalie della cavità orale Difetti congeniti che riguardano i denti Difetti congeniti che riguardano il palato Difetti acquisitiche riguardano i denti Difetti acquisiti che riguardano il palato CAPITOLO 6 - Malattia parodontale Eziologia e patogenesi Microbiologia del cavo orale Classificazione Iter diagnostico Prevenzione e controllo delle parodontopatie Trattamento strumentale delle parodontopatie Terapie conservative CAPITOLO 7 - Stomatiti Gengivostomatite cronica felina Gengivostomatite necrotico-ulcerativa Stomatite ulcerativa Lesioni orali conseguenti a malattie dermatologiche Reazioni avverse ai farmaci Stomatite uremica Punture d’insetto Altre cause di stomatite CAPITOLO 8 - Forl Eziopatogenesi Aspetti clinici Classificazione Diagnosi Scelte terapeutiche CAPITOLO 9 - Conservativa Classificazione delle cavità Strumentazione Preparazione della cavitàda restaurare Trattamento della cavità dopo la preparazione Otturazione CAPITOLO 10 - Trattamenti endodontici Eziologia delle patologie endodontiche Valutazione della vitalità del tessuto pulpare e diagnosi di malattia endodontica Perché il dente devitalizzato rimane in sede Uso della diga Terapia canalare con accesso coronale Pulpectomia vitale Apecificazione Apicectomia e terapia canalare retrograda Apicectomia e terapia canalare retrograda dei denti avulsi Complicanze Strumentario e materiali di consumo CAPITOLO 11 - Protesi Biomeccanica delle preparazioni e linee di chiusura del parodonto Strumentario Corone Ponti CAPITOLO 12 - Estrazioni dentali Indicazioni per l’estrazione Tecniche estrattive Complicanze Gestione postoperatoria CAPITOLO 13 - Neoplasie del cavo orale Segni clinici Comportamento Terapia chirurgica Chemioterapia Alimentazione Consenso all’intervento, selezione dei pazienti e supporto morale del cliente CAPITOLO 14 - Traumatologia Stabilizzazione del paziente traumatizzato Lesioni ai denti (tessuti duri e polpa):fratture dentali Lesioni ai tessuti parodontali: lussazioni ed avulsioni Lesioni alle ossa mascellari e mandibolari Lesioni al palato Lesioni all’articolazione temporomandibolare CAPITOLO 15 - Ortodonzia Elementi di biomeccanica Movimenti dentali ottenibili con l’applicazione delle forze ortodontiche Occlusione e malocclusione Impronta: materiali e tecniche Correzione dei difetti occlusivi con apparecchi intraorali Trattamento del brachignatismo (enognatismo) Trattamento del cucciolo prognato con apparecchi extraorali Considerazioni finali sull’ortodonzia |
Questo libro è anche in: