Odontoiatria infantile pratica. Gestione clinica e psicologica del piccolo paziente [Olivi Mocenigo - Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721572
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2016
- Pagine
- 200
Disponibile
114,75 €
135,00 €
Il libro è frutto di un lavoro ed esperienza quasi trentennale dell’autore, coadiuvato sempre dall’aiuto della sua preziosa ed insostituibile moglie e negli ultimi anni dalla figlia, e la parola finale “pratica” del titolo chiarisce perfettamente l’intento dell’autore.
In modo chiaro, preciso, didattico, sintetico vengono esposti via via i capitoli della Odontoiatria Infantile: dall’approccio psicologico, alla prima visita, alla prima seduta operativa, e poi a seguire la terapia conservativa, la terapia pulpare, la traumatologia e la prevenzione.
Ogni capitolo è corredato da una estesa e chiara iconografia, sono spiegate step by step tutte le fasi sequenziali ed operative, tutti gli accorgimenti ed i particolari sia tecnici che psicologici ed anche ergonomici, rendendoli efficaci, precisi, chiari, e poi di facile applicazione per chi li studia.
Particolare di grande rilievo meritano poi i capitoli dedicati al Protossido di Azoto, alla Ozonoterapia ed al Laser, essendo l’autore uno dei pionieri soprattutto nei due ultimi ed è la prima volta che vengono presentati in modo organico e completo i vantaggi del loro uso in un libro di Odontoiatria Infantile. Queste tecnologie di avanguardia diventeranno senz’altro nel prossimo decennio routinarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Olivi Mocenigo Roberto; Olivi Mocenigo Francesca |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 - APPROCCIO PSICOLOGICO 1.1 La pedodonzia oggi 1.2 L’importanza della psicoterapia 1.3 Il rapporto con i genitori 1.4 Bibliografia 2 - MANAGEMENT DELLO STUDIO PEDODONTICO 2.1 Progettazione dello studio 2.2 Organizzazione dello studio 2.3 Personale dello studio 2.4 Bibliografia 3 - I DENTI DECIDUI 3.1 Morfologia 3.2 Embriologia ed anomalie 3.3 Sequenza di eruzione 3.4 Caratteristiche dei denti decidui: ricapitolazione 3.5 Bibliografia 4 - VALUTAZIONE DELL’OCCLUSIONE 4.1 Piano sagittale 4.2 Piano trasversale 4.3 Piano verticale 4.4 Classificazione di Angle 4.5 Deglutizione 4.6 Bibliografia 5 - PRIMA VISITA 5.1 Ruolo dei genitori 5.2 Tipologia di pazienti 5.3 Secondo appuntamento 5.4 Preventivo 5.5 Ruolo dell’assistente 5.6 Bibliografia 6 - PRIMA SEDUTA OPERATIVA 6.1 Scoperta della sala operativa 6.2 Accompagnatori 6.3 Bibliografia 7 - ANESTESIA 7.1 Importanza dell’anestesia 7.2 Anatomia 7.3 Fasi dell’anestesia 7.4 Dosaggi 7.5 Complicanze 7.6 Bibliografia 8 - DIGA 8.1 Vantaggi 8.2 Merceologia 8.3 Applicazione 8.4 Bibliografia 9 - TERAPIA CONSERVATIVA 9.1 Importanza dei decidui 9.2 Classificazione delle cavità 9.3 Materiali 9.5 Bibliografia 10 - TERAPIA PULPARE 10.1 Valutazione del dente da trattare 10.2 Incappucciamento diretto ed indiretto 10.3 Pulpotomia e pulpectomia 10.4 Bibliografia 11 - PROTOSSIDO D’AZOTO 11.1 Un po’ di storia 11.2 Meccanismo d’azione, indicazioni e controindicazioni 11.3 La macchina 11.4 Tecnica di utilizzo 11.5 Problemi medico legali nell’uso della sedazione cosciente in odontostomatologia 11.6 Bibliografia 12 - OZONOTERAPIA 12.1 Diagnosi di lesione cariosa 12.2 Meccanismo d’azione dell’ozono 12.3 Sequenza operativa 12.4 Follow up 12.5 Bibliografia 13 - LASER 13.1 Caratteristiche dei Laser 13.2 Il laser Erbium:Yag 13.3 Cenni sul Laser a CO2 13.4 Il laser a Diodi 13.5 Bibliografia 14 - TRAUMI 14.1 Componente psicologica dei traumi 14.2 Classificazione 14.3 Traumi a carico dei decidui 14.4 Traumi a carico dei permanenti 14.5 Aspetti medico-legali 14.6 Bibliografia 15 - PREVENZIONE 15.1 Importanza della prevenzione 15.2 Il ruolo del fluoro 15.3 Igiene orale 15.4 Applicazioni topiche di fluoro 15.5 Sigillature 15.6 Analisi salivare 15.7 Controlli periodici 15.8 Bibliografia |
Questo libro è anche in: