Odontoiatria Estetica e Ricostruttiva. Selezione dei materiali e delle tecniche [Terry Douglas - Geller Willi - Quintessenza]
![Odontoiatria Estetica e Ricostruttiva. Selezione dei materiali e delle tecniche [Terry Douglas - Geller Willi - Quintessenza] Odontoiatria Estetica e Ricostruttiva. Selezione dei materiali e delle tecniche [Terry Douglas - Geller Willi - Quintessenza]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/d/o/douglas-9788874921683.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874921683
- Editore
- Quintessenza
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2012
- Pagine
- 784
Disponibile
239,00 €
285,00 €
In questo libro gli Autori hanno svolto un eccellente lavoro, reclutando un gruppo internazionale di esperti in diversi campi dell’odontoiatria.
L’obiettivo? Mettere insieme una serie di monografie riguardanti quelle problematiche che noi odontoiatri dobbiamo affrontare quotidianamente.
Gli argomenti spaziano dalla fase iniziale di diagnosi e comunicazione agli elementi di base di diverse procedure cliniche quali, la preparazione dentale, l’impronta, il provvisorio e la modalità di restauro definitivo.
Una sezione è dedicata alla complessa fase di cementazione, sia essa per una faccetta, un ponte, una corona in metallo-ceramica o un restauro in ceramica integrale. Sono anche affrontati i temi della documentazione clinica e della fotografia, aspetti sempre più importanti chirurgia plastica parodontale e sull’implantologia.
Le novità di questi ultimi anni in estetica richiedono un bagaglio culturale in costante evoluzione, essenziale nel processo decisionale per ottenere sorrisi splendenti e ricostruzioni estetiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Terry Douglas A.; Geller Willi |
---|---|
Editore | Quintessenza |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Presentazione Prefazione Clinici, collaboratori e revisori scientifici internazionali CAP. 1 - CONCETTI DI DIAGNOSI E DI COMUNICAZIONE - Fotografia - Determinazione e mappatura del colore - Il modello diagnostico - Creazione della creatura diagnostica Cap. 2 - PRINCIPI DI PREPARAZIONE DENTALE - Revisione storica - Obiettivi clinici della moderna odontoiatria ricostruttiva - La scelta dei materiali determina il disegno di preparazione dentale - Considerazioni sulla preparazione dentale per la tecnologia CAD/DAM - Tecniche cliniche Cap. 3 - RESINE COMPOSITE - Integrazione con la struttura dentale naturale - Infrastruttura del sistema resinoso composito - Contrazione da polimerizzazione - Odierni sviluppi delle nanotecnologie - Tecniche cliniche Cap. 4 - MATERIALI CERAMICI - Composizione delle ceramiche dentali - Prospettiva storica - Proprietà dei materiali ceramici - Classificazione dei sistemi in ceramica integrale - Sviluppi attuali dei biomateriali e della tecnologia - Caratteristiche e proprietà della zirconia - Metodi per la fabbricazione dei blocchetti di zirconia - Metodi per la fabbricazione delle cappette e sottostrutture per protesi parziali fisse in zirconia - Metodi di scansione di diversi sistemi - Precisione clinica delle corone in zirconia - Tecniche cliniche Cap. 5 - ELASTOMERI DA IMPRONTA - Selezione del materiale da impronta - Polieteri - Polivinilsilossani (PVS) - Vinilpolieteri ibridi - Tecnica di impronta - Criteri per un'impronta accurata - Gestione dei tessuti - Suggerimenti clinici per le tecniche d'impronta - Conclusioni - Tecniche cliniche Cap. 6 - CEMENTI ADESIVI CONTEMPORANEI - Evoluzione storica dei cementi - Classificazione dei cementi adesivi contemporanei - Meccanismi di adesione - Trattamento di superficie per la cementazione adesiva delle ricostruzioni in composito lavorato in laboratorio - Conclusioni - Tecniche cliniche Cap. 7 - I PROVVISORI - Obiettivi clinici della ricostruzione ad interim - Requisiti clinici per un'ottima ricostruzione ad iterim - Materiali provvisori - Considerazioni cliniche per i materiali provvisori - Tecniche di fabbricazione diretta, semi-diretta, indiretta - Fattori da considerare nella selezione del cemento per la ricostruzione provvisoria - Tecniche cliniche Cap. 8 - PERNI ESTETICI - Considerazioni per la selezione dei materiali da ricostruzione - Perni-moncone diretti in resina composta rinforzati da fibre - Tecniche cliniche Cap. 9 - MECCANISMI DI ADESIONE - Caratteristiche dello smalto - Caratteristiche della dentina - Biomodifiche e adesione ai tessuti dentali - Adesione all'interfaccia con il materiale da ricostruzione - Conclusione - Tecniche cliniche Cap. 10 - RIFINITURA E LUCIDATURA - Rifinitura e lucidatura delle resine composite - Rifinitura e lucidatura della ceramica - Mantenimento delle ricostruzioni estetiche - Tecniche cliniche Cap. 11 - FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA - Sistemi fotografici digitali - Applicazioni cliniche della fotografia digitale - Sistemi fotografici: componenti integrati - Misura riflettiva dell'esposizione - Compensazione dell'esposizione - Modalità di esposizione - Misura incidente sull'esposizione - Fotografia senza pellicola: visualizzazione, trasmissione ed archiviazione - Linee guida per la selezione e le applicazioni dei sistemi fotografici digitali - Tecniche cliniche Cap. 12 - CHIRURGIA PLASTICA PARODONTALE - Procedure di allungamento di corona - Procedure chirurgiche mucogengivali - Conclusioni - Tecniche cliniche Cap. 13 - IMPLANTOLOGIA INTERDISCIPLINARE - Revisione storica - Implantologia odontoiatrica contemporanea - Valutazione diagnostica interdisciplinare e piano di trattamento - Strategia interdisciplinare prechirurgica - Selezione e posizionamento dell'impianto - Strategia chirurgica interdisciplinare - Tecniche cliniche Cap. 14 - BIOMODIFICHE DELLE DISCROMIE DENTALI - Origine estrinseca - Origine intrinseca - Trattamenti conservativi di correzione del colore - Bleaching (sbiancamento dentale) - Microabrasione dello smalto - Tecniche cliniche Cap. 15 - Indice analitico |
Questo libro è anche in: