Odontoiatria Conservatrice Voll. 1/2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 828667
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2000
- Pagine
- 740
Disponibile
140,00 €
330,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Rovatti Laura; Dallari Adriano |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | ----------------- VOLUME 1° LE RICOSTRUZIONI IN AMALGAMA 1 MERCEOLOGIA. CARATTERISTICHE GENERALI DELLE AMALGAME DENTALI 2 PROTOCOLLO OPERATIVO 2ª ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO - MATERIALI E STRUMENTARIO 3 LA PREPARAZIONE DI CAVITÀ - CAVITÀ DELLA I CLASSE - CAVITÀ DELLA II CLASSE - CAVITÀ DELLA V CLASSE 4 FONDINI E PROTEZIONE PULPO-DENTINALE 5 OTTURAZIONE DI CAVITÀ DELLA I E DELLA - V CLASSE - OTTURAZIONE DI CAVITÀ DELLA I CLASSE - OTTURAZIONE DI CAVITÀ DELLA V CLASSE 6 OTTURAZIONE DI CAVITÀ DELLA II CLASSE - LE MATRICI NEL RESTAURO IN AMALGAMA DEI QUADRANTI POSTERIORI 7 OTTURAZIONI COMPLESSE - LA RITENZIONE NEL DENTE VITALE - LA RITENZIONE NEL DENTE DEVITALIZZATO - L’IMPIEGO DELLA MATRICE NELLE RICOSTRUZIONI COMPLESSE 8 LA RIFINITURA E LUCIDATURA DEL RESTAURO 9 ESPERIENZA CLINICA - LE RICOSTRUZIONI IN AMALGAMA NELL’ETÀ PEDIATRICA 10 LA TECNICA PATCHWORK - RIPARAZIONE DI UN RESTAURO IN AMALGAMA Seconda parte - LE RICOSTRUZIONI IN COMPOSITO Le ricostruzioni in composito 11 I COMPOSTI: GENERALITÀ -LA MATRICE ORGANICA - IL RIEMPITIVO - L’AGENTE LEGANTE 12 IL MECCANISMO DI ADESIONE AI TESSUTI DENTARI (Guido Goracci, Giovanni Mori) 13 I DIVERSI TIPI DI COMPOSITO -I SIGILLANTI - I COMPOSITI PER RESTAURI - DURATA DEI RESTAURI IN COMPOSITO; RASSEGNA DELLA LETTERATURA RECENTE 14 OTTURAZIONI IN COMPOSITO: CAVITÀ DI I CLASSE - PREPARAZIONE DI CAVITÀ - OTTURAZIONE DI CAVITÀ - RIFINITURA DEI COMPOSITI - TECNICHE MISTE 15 OTTURAZIONI IN COMPOSITO: CAVITÀ DI II CLASSE - RESTAURI CON IMPIEGO DI MATRICI TRASPARENTI - IL SISTEMA SUPER MAT HAWE NEOS - RESTAURI CON IMPIEGO DI MATRICI METALLICHE - I COMPOMERI 16 I NUOVI COMPOSITI - I COMPOSITI CONDENSABILI - I COMPOSITI "INTELLIGENTI" 17 TECNICHE MISTE NEI RESTAURI DI II CLASSE 18 I RESTAURI PREPROTESICI IN COMPOSITO - I PERNI IN FIBRA DI CARBONIO ----------------- VOLUME 2° - I RESTAURI INDIRETTI NEI QUADRANTI POSTERIORI 1) L'INTARSIO IN COMPOSITO - L'INTERFACCIA INTARSIO-CAVITARIA - TECNICA OPERATIVA - I RESTAURI ESTETICI "MISTI" - RISULTATI NEL TEMPO 2) L'INTARSIO IN CERAMICA - CENNI STORICI ED EVOLUZIONE MERCEOLOGICA - LE CERAMICHE PER INTARSI: EVOLUZIONE MERCEOLOGICA - L'INTARSIO IN CERAMICA: REALIZZAZIONE TECNICA 3) L'INTARSIO IN MATERIALI ESTETICI ALTERNATIVI SECONDA PARTE - I RESTAURI DIRETTI NEL SESTANTE ANTERIORE CENNI INTRODUTTIVI, ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO 4) I RESTAURI DELLA III CLASSE - A) LA PREPARAZIONE DI CAVITA’ - B) L'IMPIEGO DELLA MATRICE - C) L'OTTURAZIONE DI CAVITA’ 5) I RESTAURI DELLA IV CLASSE (Simone Grandini, Romano Grandini) PRINCIPI DI PREPARAZIONE STRUMENTARIO FASI DELLA PREPARAZIONE E CASI CLINICI 6) LESIONI CARIOSE E NON CARIOSE DI V CLASSE LESIONI NON CARIOSE LESIONI CARIOSE 7) PRINCIPI GENERALI DI ESTETICA DENTALE NELLE RICOSTRUZIONE COMPLESSE - PRINCIPI DI ESTETICA DENTALE - CONCETTO DI COLORE E SUE APPLICAZIONI - COME RICAVARE FORMA E COLORE - RIFINITURA, LUCIDATURA E MANTENIMENTO DEI RESTAURI IN COMPOSITO - CONTRIBUTI CLINICI 8) GLI INTERVENTI NON ROUTINARI - GLI SPLINTAGGI SOSTTTUTIVI - LA CORREZIONE DEI DIASTEMI - LA FULL CROWN IN COMPOSITO 9) LE RICOSTRUZIONI PREPROTESICHE NON ESTETICHE - IL PERNO IN FIBRA DI CARBONIO - a) Caratteristiche generali - b) Tecnica operativa - c) Realizzazioni cliniche - d) Valutazione dei risultati 10) LE RICOSTRUZIONI PREPROTESICHE ESTETICHE - I PERNI IN RESINA RINFORZATI DA FIBRE ESTETICHE - I NUOVI PERNI ESTETICI TRASLUCENTI PARTE 3° - I RESTAURI INDIRETTI NEL SETTORE ANTERIORE 11) LE FACCETTE IN CERAMICA - LE CERAMICHE INTEGRALI: CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE - INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI - LA PREPARAZIONE - Caso clinico di Lorenzo Vanini - PRESA D'IMPRONTA, PROVVISORI - LA CEMENTAZIONE 12) LE CORONE IN CERAMICA INTEGRALE - IL SISTEMA DICOR - IL SISTEMA IN-CERAM - IL SISTEMA EMPRESS - IL SISTEMA PROCERA ALL CERAM - PRINCIPI DI TECNICA CLINICA E DI LABORATORIO - APPENDICE: LE CORONE AUROGALVANICHE |
Questo libro è anche in: