Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788823847200
- Editore
- EGEA
- Collana
- Studi & ricerche
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
L'odio social descrive l'estensione del fenomeno e la sua normalizzazione a registro comunicativo, a storytelling diffuso non solo in rete, ma anche nelle differenti forme della socialità contemporanea. Agli odi storici che colpiscono le minoranze, le ideologie e le confessioni altre, e che spesso si trasformano in estremismi violenti, oggi si aggiungono derive sfuggenti e meno identificabili secondo i criteri dell'ideologia politica o delle discriminazioni religiose: teorie cospirative, infodemie e pandemie della menzogna. Ma come può l'odio essere social? Il titolo evidenzia sicuramente un ossimoro, eppure in rete esso è spesso opportunità e innesco per molteplici forme di narrative producenti e di attivismo civico. I social - e Twitter in particolare - sono sempre più piattaforme dell'empatia che moltiplicano l'odio sociale e allo stesso tempo ne rendono visibili i limiti, provocando le opinioni e le reazioni in una sfera pubblica quanto mai contesa. Il libro riflette sulle tendenze in atto, con l'obiettivo di comprendere il ruolo delle tecnologie nelle trasformazioni e nel trasformismo dell'odio in rete. Il saggio vuole inoltre delineare, attraverso la proposta di alcuni casi di studio, una metodologia di analisi della comunicazione in rete e un approccio alla progettazione di contenuti in grado di abilitare nuove e più efficaci forme di narrazioni inclusive.
Maggiori Informazioni
Autore | Monaci Sara |
---|---|
Editore | EGEA |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi & ricerche |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: