Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Oculistica - Core Curriculum [Peduzzi - McGraw-Hill]

ISBN/EAN
9788838629068
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Core Curriculum - Mc Graw
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

40,00 €
Oculistica è un nuovo manuale che affronta in modo esaustivo le basi della disciplina oftalmologica, presentando una panoramica completa e aggiornata delle principali patologie dell’occhio, per quanto riguarda sia la spiegazione della fisiopatologia dei vari quadri morbosi sia l'illustrazione delle metodiche d'indagine diagnostica e di terapia più consolidate e più innovative. Pratico e chiaro, il testo vuole essere un agile e valido strumento di studio per gli studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia e del corso di laurea in ortottica e assistenza oftalmologica nell’ambito delle professioni sanitarie. L’organizzazione didattica dei contenuti e i numerosi apparati pedagogici a supporto della trattazione - key points e specifiche finestre di approfondimento come Focus on e Linee-Guida - conferiscono immediata evidenza ai punti essenziali trattati nel corso dei capitoli, fornendo al contempo indicazioni pratiche aggiuntive, utili all’inquadramento clinico del paziente.

Maggiori Informazioni

Autore Peduzzi Marco; Nucci Paolo
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Core Curriculum - Mc Graw
Lingua Italiano
Indice 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo 1 Orbita— 1 Muscoli oculari estrinseci— 1 Apparato lacrimale— 2 Congiuntiva— 5 Palpebre— 5 Bulbo oculare— 6 Nervo ottico e vie ottiche— 10 I meccanismi della visione— 10 Evoluzione dell’occhio— 12 2 - inquadramento CliniCo dell’oftalmoPaziente 15 Introduzione— 15 Sintomatologia delle malattie oculari— 15 Esame obiettivo oculare— 18 Esame funzionale dell’occhio— 22 3 -orbita. esoftalmi ed enoftalmi 25 Esoftalmi— 25 Forme tumorali — 26 Neoformazioni orbitarie benigne e maligne 26 Orbitopatia tiroidea— 28 Esoftalmi post-traumatici 31 Enoftalmi 31 4 - PalPebre 33 Anomalie congenite— 33 Anomalie acquisite— 35 Anomalie flogistiche— 37 5 - vizi di rifrazione 43 Evoluzione della rifrazione con la crescita— 46 Ipermetropia— 46 Miopia— 47 Astigmatismo— 50 L’accomodazione— 50 Presbiopia— 51 Prescrizione degli occhiali— 51 Lenti a contatto— 51 Chirurgia rifrattiva— 53 L’esame del visus— 55 6 - Le lacrime. occhio secco e occhio lacrimoso 57 Introduzione— 57 Occhio secco— 58 Occhio lacrimoso— 61 7 - Occhio rosso 65 Introduzione— 65 Congiuntiviti— 65 Cheratiti— 73 Iridocicliti— 75 Glaucoma acuto 77 Scleriti— 78 8 -glauComi 79 Introduzione— 79 Glaucoma da chiusura d’angolo— 80 Glaucoma ad angolo aperto (glaucoma cronico semplice o glaucoma primario)— 80 Glaucomi secondari— 87 Glaucomi congeniti (malformativi)——— 88 9 - strabismi 91 Cenni di anatomia e fisiologia dei muscoli oculari estrinseci— 91 Allineamento oculare normale — 91 Strabismo— 92 Esotropie— 93 Exotropia— 94 Strabismi paralitici— 99 10 - neuro-oftalmologia 103 Pupilla— 103 Anomalie della pupilla— 104 Nervo ottico— 107 Patologie del nervo ottico— 108 Chiasma— 113 Vie ottiche retrochiasmatiche— 114 Emicrania oftalmica— 115 11 - L'occhio e il diabete 117 Introduzione— 117 Retinopatia diabetica— 119 12 - oftalmoPatie Congenite ed ereditarie 129 Introduzione— 129 Persistenza del vitreo primario iperplastico— 129 Cataratta congenita— 129 Glaucoma congenito (malformativo)— 132 Retinopatia della prematurità— 132 Retinoblastoma— 134 Degenerazioni retiniche progressive (o tapetoretiniche)— 134 Distrofie corneali— 137 Aniridia— 139 Albinismo— 139 Sublussazione del cristallino— 139 Neuropatie ottiche ereditarie— 139 Nistagmo — 139 13 - Calo del visus imProvviso senza dolore 141 Introduzione— 141 Cause del calo del visus— 141 14 - Calo del visus graduale senza dolore 151 Introduzione— 151 Cause del calo del visus— 151 15 - traumatologia Oculare: nozioni di Pronto soccorso oculistico 163 Introduzione— 163 Traumi dell’orbita e degli annessi— 163 Traumi del bulbo oculare— 165 Consigli pratici per la rimozione dei corpi estranei corneocongiuntivali—————— 169 16 - Cenni di terapia oculare e sistemica 171 Introduzione— 171 Vie di somministrazione— 171 Farmaci di più frequente impiego in oculistica: indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali 173 Consigli pratici per la medicazione topica in oculistica 17 - Olfalmopatie iatrogene 179 Introduzione 179 18 - Epidemiologia e Prevenzione della CeCità 189 glossario di terminologia oftalmologiCa 193 letture Consigliate 199 indiCe analitiCo 201
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: