OCEANO FERTILITA' - Psicologia della comunicazione nell’era della fecondazione assistita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788847003194
- Editore
- Springer Verlag Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 144
Disponibile
15,99 €
Cosa si prova a non poter avere un figlio? Quanto è difficile comunicare alla coppia una diagnosi di sterilità? Come affrontare il 70% dei fallimenti delle tecniche di PMA? Come una legge può incidere sul futuro di un embrione? Con la sua natura multidisciplinare e il suo linguaggio diretto che ben si fonde alla trama scientifica, il testo vuole accompagnare il lettore in una nuova forma mentis sulle criticità nella fecondazione assistita. Al centro del volume è la relazione medico-paziente che, nel campo dell’infertilità, è caratterizzata dall’attivazione di forti echi emotivi da parte di entrambi. A tal riguardo, viene proposto il protocollo SAHARAI che comprende due metodi inediti (il questionario e il nursering) capaci di intervenire, rispettivamente, nella fase diagnostica e in quella terapeutica della fecondazione. Il delicato percorso di riflessione scientifica proposto è anche teso a garantire una migliore qualità bio-etica delle procedure in uso. Dal testo emerge forte una nuova idea di formazione per gli operatori dei centri di fecondazione assistita e un percorso di qualificazione per le nuove figure professionali (gli psicologi addetti alla PMA) in accordo con le nuove direttive della legge.
Maggiori Informazioni
| Autore | Agnello G. |
|---|---|
| Editore | Springer Verlag Italia |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. - L'infertilità nella società moderna: Infertilità: una malattia sociale. La dimensione sociale del fenomeno. La dimensione tecnica del fenomeno. Riflessioni sulle tecniche. Aspetti psicologici dei pazienti e degli operatori. - Le basi culturali del progetto SAHARAI: Il fallimento nei numeri e le tentate soluzioni. Le soluzioni proposte da SAHARAI. - La forza della domanda di aiuto: Il paziente e i suoi vissuti personali. Che cosa ruota intorno al paziente. - Professionisti dell'infertilità al lavoro: La relazione medico-paziente: la debolezza del contratto. - I momenti critici: Prima della diagnosi. Prima dell'esito terapeutico.- La gestione dei momenti critici: Gli strumenti. Il questionario come strumento di diagnosi. Restituzione e valutazione del test/questionario. Il nurse-ring come strumento terapeutico. - Vantaggi a stare/vantaggi a cambiare. - Il medico e il cambiamento. Il paziente e il cambiamento. - La relazione medico-paziente: un nuovo dialogo. Modelli di consulenza. La consulenza generativa. - Anatomia di una legge: Lo scenario. Le strategie e i loro limiti. - Conclusioni. - Appendici metodologiche e normative: appendice 1 - nota metodologica, di orazio giancola. appendice 2 - note per la somministrazione del questionario. appendice 3 - note per la compilazione del questionario. appendice 4 - questionario maschile. appendice 5 - questionario femminile. appendice 6 - glossario per i pazienti. appendice 7 - appendice normativa. la legge italiana. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
