Occhi Nuovi Da Sud. Analisi Quantitative E Qualitative Del Terzo Settore Nel Mezzogiorno

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843052974
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi economici e sociali carocci
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 312
 
Disponibile
                
                    
                        31,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Lo sviluppo del Sud è una questione complessa, che richiede interventi e azioni diversificate, che non riguardano solo alcuni attori del panorama socio-economico e politico, ma l’intero assetto della società e delle istituzioni meridionali. In questo volume – secondo della serie "Il terzo Mezzogiorno" – vengono analizzate, sulla base di ricerche condotte da giovani studiosi delle Università di Napoli, Bari e della Calabria nell’ambito del progetto FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore, sostenuto dalla Fondazione per il Sud), alcune prospettive di emancipazione dal vecchio paradigma politico-culturale del "ritardo" lungo percorsi di cittadinanza attiva favoriti dall’azione, nel concreto tessuto sociale del Mezzogiorno, del volontariato, della cooperazione e della promozione sociale. Sulla scorta di aggiornati dati statistici e di rilevazioni empiriche di natura quantitativa e qualitativa, emerge un quadro di rapporti tra cittadini e istituzioni non rassegnato alla dipendenza e alle pratiche clientelari, che apre speranze di un “altro Mezzogiorno?
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fantozzi Piero | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi economici e sociali carocci | 
| Num. Collana | 55 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Introduzione. Osservando il Terzo Settore del Mezzogiorno di Pietro Fantozzi, Marco Musella Occhi nuovi per il Sud/Il Terzo Settore nell’economia e nella società meridionale/L’impatto delle istituzioni e la questione della rappresentanza/Autopercezioni e visione politica dei protagonisti del Terzo Settore/Un’annotazione finale Parte prima Ricerche quantitative e problemi 2. Il Terzo Settore al Sud. Un’analisi quantitativa di Francesco Amati, Melania Verde Premessa/Il Terzo Settore: alcune peculiarità/L’esistenza del Terzo Settore/Il Terzo Settore nel Mezzogiorno. Uno sguardo ai dati/Le Organizzazioni di Volontariato (ODV)/Brevi considerazioni conclusive 3. Indagine sui Registri regionali delle ODV: tra continuità e specializzazione dell’offerta di Alessandro Lattarulo Introduzione/I Registri regionali/La propensione alla "pubblicizzazione"/I Registri: una panoramica sulla distribuzione territoriale delle ODV/ I Registri: alcune considerazioni sui settori di attività/Evoluzioni del welfare/Terzo Settore: un attore politico collettivo?/Ridefinire la cittadinanza attiva/Costruire capitale sociale/Conclusioni/Tabelle 4. La rappresentanza del Terzo Settore: una questione analizzata secondo il paradigma dell’azione collettiva di Armida Salvati Premessa/La metodologia/Un nuovo attore collettivo?/I temi emersi/Conclusioni Parte seconda Autopercezioni e visioni. Un’indagine qualitativa 5. Il Terzo Settore meridionale. Le rappresentazioni sociali dei protagonisti di Vincenzo Nicoletta, Massimo Tagarelli Introduzione/Il Terzo Settore in Calabria/Terzo Settore in Basilicata/Il Terzo Settore in Puglia/Il Terzo Settore in Campania/Il Terzo Settore in Sardegna/ Il Terzo Settore in Sicilia/Conclusioni Bibliografia Gli autori Il progetto FQTS | 
        Questo libro è anche in:
        
    
