Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Obiettivi, tipologie e mezzi di allenamento nel ciclismo moderno 2/ed. [Tacchino - Calzetti e Mariucci]

ISBN/EAN
9788860283801
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
384

Disponibile

40,00 €
Obiettivi, tipologie e mezzi di allenamento nel ciclismo moderno è un manuale di nuovissima formulazione con contenuti tecnici di alto livello e con basi pratiche di sicuro affidamento. Il lavoro è il risultato di un'accurata sperimentazione sviluppata con tecnologie all'avanguardia e testata su atleti di ogni livello. Dopo il successo della prima, questa seconda edizione - grazie al prezioso feedback dei lettori - presenta nuovi capitoli in cui si affrontano tematiche e metodologie attuali (alimentazione, Selfloops, ecc...), nell'ottica di mantenere aggiornato un testo di riferimento scientifico per il ciclismo, a disposizione sia di chi semplicemente vuol pedalare, cosciente di quello che sta facendo, sia di chi vive professionalmente il ciclismo e le sue discipline. Fabrizio Tacchino, coaudiuvato da un qualificatissimo staff di tecnici del ciclismo e studiosi, ha realizzato uno strumento didattico di base per tutti coloro che si occupano della crescita e della ottimizzazione della condizione fisica e della programmazione dell'allenamento ciclistico su basi teorico-scientifiche sicure e certificate. I temi trattati partono dall'analisi del modello di prestazione, passando per la presentazione dei più attuali strumenti di valutazione, fino ad arrivare alla descrizione della metodologia di analisi della performance e delle tipologie di gara. Vengono illustrati in particolare i test di valutazione più attuali ed adeguati a costruire e programmare, attraverso le metodologie più aggiornate, l'allenamento della forza, dei metabolismi e della tecnica. Argomento centrale del testo sono i mezzi di allenamento, presentati nelle specifiche modalità di utilizzo e con indicazioni precise dei dosaggi e delle progressioni di carico. Il manuale è particolarmente consigliato per tecnici del ciclismo, studenti di Scienze Motorie, ciclisti autodidatti che in autonomia vogliano aggiornare le loro nozioni, e preparatori fisici di altri sport.

Maggiori Informazioni

Autore Tacchino Fabrizio
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice DUE ANNI DOPO... PRESENTAZIONE di Daniela Isetti PREMESSA di Fabrizio Tacchino PRESENTAZIONE di Marco Pinotti, di Vittorio Ottonello INTERVISTA A DARIO BROCCARDO CAPITOLO 1 - MODELLO DI PRESTAZIONE NEL CICLISMO di Fabrizio Tacchino CAPITOLO 2 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE E ANALISI di Fabrizio Tacchino Introduzione Definizione di frequenza cardiaca Relazione tra frequenza cardiaca, consumo di ossigeno ed esercizio fisico Frequenza cardiaca ed esercizio fisico: “il contagiri” Fattori che influenzano la frequenza cardiaca Frequenza cardiaca massima Frequenza cardiaca di soglia Frequenza cardiaca a riposo Test e frequenza cardiaca Le motivazioni all’allenamento attraverso il controllo della potenza I software di analisi MANUALE D’USO CYCLING PEAKS WKO: L’ESSENZIALE PER POTER UTILIZZARE IL SOFTWARE! Di Mattia Michelusi CAPITOLO 3 - ANALISI DELLA PERFORMANCE di Mattia Michelusi Introduzione Analisi della forza e della potenza CAPITOLO 4 - ANALISI E CONSIDERAZIONI IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI GARA Ciclismo su strada di Mattia Michelusi Gare in circuito di Mattia Michelusi Gare in salita di Mattia Michelusi Gare a cronometro di Marco Compri Ciclismo su pista di Diego Bragato CAPITOLO 5 - I TEST DI VALUTAZIONE di Marco Compri Concetto di test Parametri da misurare Strumenti Protocolli di test CAPITOLO 6 - PERIODIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE di Fabrizio Tacchino Introduzione Periodo transitorio Periodo generale Periodo pre agonistico Periodo agonistico CAPITOLO 7 - METODOLOGIE DI ALLENAMENTO di Fabrizio Tacchino Codifica dei mezzi di allenamento Organizzazione delle metodiche di allenamento Descrizione dei grafici Allenamento della forza Allenamento dei metabolismi CODIFICA DEGLI ALLENAMENTI SULLA FORZA Scheda 1 • PIANURA FORZA RESISTENTE (PFR) Scheda 2 • SALITE FORZA RESISTENZA (SFR) Scheda 3 • FORZA DINAMICA (FD) Scheda 4 • FORZA ESPLOSIVA (FE) Scheda 5 • REGRESSIONE DI FORZA (RFR) Scheda 6 • FORZA RESISTENTE (RFS) Scheda 7 • SPRINT CORTI (SC) Scheda 8 • SPRINT LUNGHI (SL) CODIFICA DEGLI ALLENAMENTI METABOLICI Scheda 1 • RIPETUTE (RPT) Scheda 2 • PROGRESSIONI (PRG) Scheda 3 • FARTLEK (FK) Scheda 4 • INTERMITTENTE (INT) Scheda 5 • LATTATO (LT) Scheda 6 • RESISTENZA LATTACIDA (RL) Scheda 7 • SALITA (SAL) Scheda 8 • RANGE DI CRITICAL POWER (CP) CONSIDERAZIONI SUI CODICI CAPITOLO 8 - STRUMENTI E METODICHE PER L’ALLENAMENTO di Fabrizio Tacchino Allenamento indoor Seduta di allenamento sui rulli L’allenamento in altura CAPITOLO 9 - SCELTA DEI MEZZI DI ALLENAMENTO di Fabrizio Tacchino Come, quando, perché in funzione degli obiettivi CAPITOLO 10 - SCELTA DELLA COMBINAZIONE DI ESERCIZI SPECIFICI di Fabrizio Tacchino Intoduzione Programmazione della seduta giornaliera di allenamento Analisi del lavoro CAPITOLO 11 - L’ORGANIZZAZIONE DI UNA SQUADRA di Domenico Garbelli Intervista a Domenico Garbelli CAPITOLO 12 - CENNI DI ALIMENTAZIONE di Erica Lombardi Introduzione La figura del dietista-diet-coach nel ciclismo moderno Il ruolo del dietista-diet-coach nell’organico di un team Il percorso di coaching nutrizionale nel ciclismo Tappe del coaching nutrizionale nel ciclismo CAPITOLO 13 - CENNI DI BIOMECCANICA di Gianni Pederzolli Storia ed evoluzione della posizione in bicicletta Le pedivelle I pedali Il manubrio La sella La posizione ideale L’analisi dinamica I metodi tradizionali La posizione in mountain bike Gli errori di posizione I limiti della statica Dai giovani ai cicloturisti Intervista a Gianni Pederzolli (a cura di Alfredo Colella) CAPITOLO 14 - GESTIONE DELL’ERGONOMIA DELL’ATLETA di Ugo Demaria Postura Test funzionali La postura in sella Il recupero Concetti di osteopatia viscerale Sistema neuro-vegetativo Funzioni in stato di riposo e durante l’attività fisica Ruolo dell’osteopatia in un team CAPITOLO 15 - GESTIONE PSICOLOGICA DELL’ATLETA - di Enrica Badino Mental training: quando? Il modello S.F.E.R.A. Ragionare con S.F.E.R.A. Intervista a Enrica Badino CAPITOLO 16 - TECNICHE, TATTICHE E ALCUNE SPECIALITÀ SU STRADA E PISTA di Andrea Costa Impostazione curva semplice 90° Impostazione curva a 180° Impostazione rotonda Impostazione dosso bunny hop strada Ventaglio a dx o sx Doppia fila e girare a dx o sx Il treno e le sue fasi Fasi cambio ruote foratura, cambio, rientro Doppia fila dietro motore strada Dietro motori a coppie l’esterno scatta supera l’auto e si defila in coda In fila distanti 5-6 metri per fare intensità senza scia Due gruppi di 4 che girano su pista, o due gruppi su strada Punto d’appoggio Forza sulla diagonale curva Forza esplosiva a scendere dalla curva Velocità a squadre Quartetto pista cambi Keirin Eliminazione Cambio Americana Derny CAPITOLO 17 - MODELLI DI PRESTAZIONE NEL FUORISTRADA di Fabrizio Tacchino MTB XC e ciclocross Mountain bike Enduro BMX CAPITOLO 18 - CICLOERGOMETRI E SOFTWARE di Fausto Fabbioni Cicloergometri a resistenza d’aria (o aerodinamica) Cicloergometri a resistenza d’olio (o fluidodinamica) Cicloergometri o rulli a resistenza magnetica Cicloergometri a resistenza elettro-magnetica Cicloergometri ibridi Software per test ed allenamenti indoor CAPITOLO 19 - SELFLOOPS di Christian Del Rosso, Piero Ribichini La tecnologia al servizio del ciclismo La piattaforma Cloud per gestire i dati Telemetria CONCLUSIONI MODULISTICA Strumenti e moduli utili per l’attività di allenatore AUTORI - See more at: http://www.calzetti-mariucci.it/shop/prodotti/obiettivi-tipologie-e-mezzi-di-allenamento-nel-ciclismo-moderno-1#sthash.uDiEbb4N.dpuf
Questo libro è anche in: