Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

OBI Osservazione Breve Intensiva. Chi e come osservare, chi dimettere e chi ricoverare. Percorsi clinico/terapeutici di patologie che necessitano di osservazione 2/ed.

ISBN/EAN
9788871105192
Editore
CG Edizioni Medico Scientifiche
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Edizione
2
Pagine
244

Disponibile

22,00 €

L’Osservazione Breve Intensiva (OBI) è stata sancita dal Ministero della Salute con accordo tra Stato e Regioni nel 2019.

Le caratteristiche principali devono essere un’alta attività assistenziale medico ed infermieristica, l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e le terapie, in un tempo definito e limitato.

L’obiettivo è rappresentato da un miglioramento dell’appropriatezza dei ricoveri ed una maggiore sicurezza nelle dimissioni da Pronto Soccorso.

Le patologie/sintomi analizzati nel manuale sono tra le più frequenti cause di accesso al PS, non sempre risolvibili ad una prima visita, che richiedono un prolungamento del tempo finalizzato alla esecuzione di accertamenti clinico diagnostici, a terapie mirate, alla osservazione clinica al fine di individuare il più idoneo percorso assistenziale del singolo paziente.

Le condizioni o i sintomi che portano alla Osservazione sono sviluppate seguendo un identico schema che include: la definizione, la rilevanza del problema, la gestione in PS, i criteri di inserimento in OBI, i criteri di esclusione dall’OBI, gli obiettivi, le attività da svolgere e le indicazioni alla dimissione o al ricovero.

Maggiori Informazioni

Autore Lenzi Tiziano;Bini Laura;Mucci Fabrizio
Editore CG Edizioni Medico Scientifiche
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio