Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Obbligo e resistenza. Sulle dinamiche dell'integrazione democratica

ISBN/EAN
9788866110101
Editore
Cacucci
Formato
Libro in brossura
Anno
2011
Pagine
136

Disponibile

15,00 €
Lo scolorire della riflessione sul diritto di resistenza nella produzione scientifica degli ultimi decenni può essere spiegato a partire dalle parole di Costantino Mortati in sede di Assemblea costituente, quando si discuteva intorno alla proposta di introdurre, nel medesimo articolo che prescriveva al primo comma il dovere di fedeltà e quello di osservanza, il riconoscimento del diritto/dovere di resistenza. Nell'intervento che concluse il dibattito sulla disposizione, il giurista calabrese sostenne che la costituzionalizzazione del principio di resistenza sarebbe risultata inopportuna, per il "carattere metagiuridico" di tale principio e perchè mancavano, "nel congegno costituzionale, i mezzi e le possibilità di accertare quando il cittadino eserciti una legittima ribellione al diritto e quando invece questa sia da ritenere illegittima".

Maggiori Informazioni

Autore Denuzzo Antonello
Editore Cacucci
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio