Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Obbligo Di Sicurezza E Tutela Dell'occupazione. Diritto Alla Salute E Responsabilita' Dell'imprenditore Dopo I D.lgss. 81/2008 E 106/2009 [D'aponte - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834829400
Editore
Giappichelli
Collana
L'economia sociale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
418

Disponibile

46,00 €
Con l'approvazione del d. Lgs. N. 81/2008 e, successivamente, del d. Lgs. N. 106/2009, il legislatore italiano ha attuato le direttive europee in materia di salute e sicurezza, realizzando il testo unico che disciplina la delicata materia, da lungo tempo atteso. La nuova disciplina contiene la revisione dei compiti e delle responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza, rivisita la valutazione dei rischi, riordina il sistema sanzionatorio e realizza un nuovo sistema di protezione sociale e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che allinea la legislazione italiana alle indicazioni fornite dall'unione europea. Nel volume si analizzano criticamente il contenuto dei nuovi obblighi del datore di lavoro e dei doveri di collaborazione dei lavoratori, tenendo conto dell'evoluzione giurisprudenziale e delle difficoltà interpretative emerse nella fase applicativa della nuova legge, approfondendo così il tema del conflitto tra tutela dell'occupazione e rispetto degli obblighi di sicurezza.

Maggiori Informazioni

Autore D'aponte Marcello
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana L'economia sociale
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice I. Il quadro normativo nazionale e comunitario in materia di igiene e sicurezza dei lavoratori. – II. Il D.Lgs. n. 81/2008 e le nuove frontiere della sicurezza nei luoghi di lavoro. – III. La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro: il contenuto dei nuovi obblighi di datore di lavoro, dirigenti, preposti, progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori . – IV. La designazione e la configurazione organizzativa del servizio di prevenzione e protezione in azienda e l’obbligo formativo delle figure coinvolte nella gestione della sicurezza in azienda. – V. I profili giuridici della valutazione dei rischi e della redazione del documento di sicurezza. – VI. La valutazione tecnica dei rischi specifici. – VII. Il ruolo strategico della formazione e dell’informazione dei lavoratori per il perseguimento degli obiettivi di sicurezza nei luoghi di lavoro. – VIII. I compiti ed il ruolo dei lavoratori nella gestione della sicurezza in azienda: consultazione, partecipazione e doveri di collaborazione. – IX. Gli obblighi specifici del datore di lavoro: l’adeguamento dei luoghi di lavoro agli standards di sicurezza, le caratteristiche delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale. – X. La sicurezza nei cantieri mobili e temporanei. – XI. La segnaletica della sicurezza. – XII. La movimentazione manuale dei carichi. – XIII. La disciplina per l’utilizzazione dei videoterminali e l’adeguamento dei posti di lavoro. – XIV. La protezione dagli agenti fisici, dalle fonti di rumore e dalle vibrazioni, dall’esposizione a campi elettromagnetici. – XV. La protezione dei lavoratori da sostanze pericolose: agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto e agenti biologici. Le lavorazioni a rischio esplosione. – XVI. Le sanzioni per la violazione di disposizioni in materia di salute e sicurezza. – Riviste citate. – Bibliografia. – Appendice.