Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Obblighi strumentali e azione di adempimento

ISBN/EAN
9788828807452
Editore
Giuffrè
Collana
Quaderni di «studi senesi»
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
X-478

Disponibile

50,00 €
Il lavoro indaga le potenzialità rimediali dell'obbligazione senza prestazione al fine di superarne la tradizionale coincidenza con il solo risarcimento del danno. Tale limitazione rappresenta, a sua volta, il riflesso, sul piano degli effetti, dell'ammanco che il rapporto obbligatorio esibisce sul piano della fattispecie, rappresentato dall'assenza di una prestazione e quindi di una pretesa. Lo studio del contesto procedimentale per eccellenza 'il procedimento amministrativo' unitamente alla valorizzazione della dimensione procedimentale della buona fede, quale normatività dell'azione destinata come tale a soddisfare non soltanto interessi finali o statici, ma pure quegli interessi strumentali al suo corretto svolgimento, sembra consentire una diversa interpretazione. È possibile, infatti, assecondare la fisiologica tensione del rapporto al ripristino della corretta sequenza procedimentale mediante l'attribuzione al creditore di un'azione di condanna all'esatto adempimento. L'illegittima attività provvedimentale dell'amministrazione, l'illecito trattamento dei dati personali, l'illecita attività di direzione e coordinamento, l'illegittimo rifiuto al trasferimento di azioni, in presenza di una clausola di gradimento, o all'ingresso in una struttura associativa, in presenza di una clausola di adesione, sono soltanto alcune delle fattispecie prese in considerazioni in cui la dimensione procedimentale e l'ampliamento dell'armamentario rimediale si apprezza in maniera evidente. Il carattere discrezionale della condotta che caratterizza tali fattispecie, lungi dall'essere d'ostacolo ad una configurazione in termini di obblighi, si limita a tradurre sul piano del rapporto il giudizio che, sul piano dell'atto, esprime l'illegittimità: la violazione di quei limiti al potere discrezionale che discendono dal suo assoggettamento al vincolo di buona fede e che altro non sono che aspetti sostanziali di carattere vincolato e dunque obblighi.

Maggiori Informazioni

Autore Iuliani Antonello
Editore Giuffrè
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Quaderni di «studi senesi»
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: