Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Obbligazioni negative e comunione

ISBN/EAN
9788849541120
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Quaderni de «Il Foro napoletano»
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
200

Disponibile

26,00 €
L'innesto del tema delle obbligazioni negative nel corpo delle multiformi fenomeniche negoziali che possono agire su un rapporto comune può provare che la tela non è compiuta ed esige una ripresa delle investigazioni. Il momento costitutivo della compartecipazione con le sue incidenze potrebbe offrire elementi utili allo studio dei doveri di astensione e delle situazioni giuridiche che possono determinarsi in ordine alla titolarità congiunta dei diritti soggettivi. La diversità degli obiettivi di uno stato indiviso rispetto ad altri sembra avere effetti anche successivamente al periodo formativo; e il riverbero dei profili causali ha di che spostarsi al di là del momento genetico andando ad influire anche sui tratti disciplinari del rapporto. La via che porta alla ricostruzione degli ascendenti della comunione e il riscontro dei dati che concernono il substrato fattuale per cui due o più soggetti di diritto interagiscono in uno stadio collettivo può avere ricadute sull'analisi della progressione partecipativa, in particolare nella sezione dei risvolti obbligatori passivi che germogliano a carico dei comunisti in una fioritura quasi «selvatica». Le interessenze tra gli obblighi omissivi e la fruizione collettiva di uno o più beni appaiono come una sorta di luogo privilegiato per la comprensione dei principi regolatori della materia.

Maggiori Informazioni

Autore Senatore Andrea
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Quaderni de «Il Foro napoletano»
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio