Nvivo: Un Programma Per L'analisi Qualitativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856832716
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cassetta degli attrezzi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
21,00 €
Il volume offre una guida all'uso di nvivo (non-numerical unstructured data*indexing, searching and theorizing vivo), un programma finalizzato all'analisi qualitativa computer assistita. Nvivo presenta un insieme di procedure utili a descrivere, analizzare e interpretare i molteplici materiali e dati che si producono in un percorso di ricerca qualitativa. In tal senso, si configura come un adeguato ausilio per gestire e archiviare i materiali raccolti; per selezionare segmenti di testo; per organizzare le diverse annotazioni che si producono durante un processo di ricerca; per individuare i possibili collegamenti tra i contenuti dei diversi materiali messi in campo; per mettere a punto gli schemi concettuali e le ipotesi interpretative; per produrre i resoconti dell'analisi dei dati qualitativi mediante diagrammi e per stilare il rapporto della ricerca. Nvivo e' pensato per coadiuvare il ricercatore dall'inizio alla fine di un processo di ricerca qualitativa e si adegua alle molteplici strategie di analisi (studio dei casi, biografie, grounded-theory, etnografia, analisi narrativa, del discorso, delle storie di vita, osservazione partecipante, etc. ). Nell'insieme il volume illustra nel dettaglio le procedure per: documentare l'intero sviluppo di un processo di ricerca; gestire una metodica di lavoro, a garanzia dell'accuratezza e del rigore di un percorso di analisi; rendere accessibile il materiale di ricerca, a garanzia dell'ispezionabilita' della base empirica e delle procedure.
Maggiori Informazioni
Autore | Coppola Lucia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | La cassetta degli attrezzi |
Num. Collana | 1195 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La configurazione di NVivo (La definizione di un progetto; L'ambiente di lavoro; Personalizzare l'ambiente di lavoro; Cosa leggere per saperne di più) L'archiviazione dei materiali di ricerca (I documenti nella cartella 'Internals'; I documenti nella cartella 'Externals'; Le cartelle? 'Memos', 'Annotations' e 'See Also Links'; I promemoria nella cartella 'Memos'; L'inserimento delle 'Annotations'; La creazione di 'See Also Links'; Cosa leggere per saperne di più) Il trattamento dei materiali con i 'Nodes' (L'analisi mediante i 'Free Nodes'; L'analisi mediante i 'Tree Nodes'; La definizione dei 'Cases'; L'organizzazione dei 'Sets'; L'individuazione delle 'Relationships'; Cosa leggere per saperne di più) L'esplorazione dei materiali mediante le Queries (La definizione dei criteri di selezione; 'Text Search Query'; 'Word Frequency Query'; 'Coding Query'; 'Matrix Coding Query'; 'Compound Queri'; 'Coding Comparison Query'; Cosa leggere per saperne di più) La rappresentazione del percorso di analisi (La creazione dei 'Models'; L'inserimento dei grafici; La creazione dei 'Reports'; Cosa leggere per saperne di più). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: