Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820405762
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze geografiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 240
Non Disponibile
26,00 €
L’aumento della malnutrizione e della mortalità, la volatilità dei prezzi dei cereali, l’avanzare della desertificazione, dell’inquinamento e del degrado dei suoli, suggerisce a politici ed esperti di accantonare il modello di sviluppo settoriale e di predisporre adeguate politiche regionali incentivando le pratiche agricole sostenibili, a tutela della salute dell’ambiente, dei coltivatori e dei consumatori…
Maggiori Informazioni
| Autore | Grillotti Di Giacomo M. Gemma |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze geografiche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Francesco Paolo Fulci, Presentazione Alessandro Finazzi Agrò, Prefazione Introduzione I contenuti cosmopolitici ed etico-scientifici del rapporto società umane-ambiente naturale (Alimentazione-Agricoltura-Ambiente: un sapere sempre più necessario e integrato; Alimentazione-Agricoltura-Ambiente: due tesi interpretative a confronto (determinismo e possibilismo); L'uomo non è ciò che mangia. Il rischio dell'interpretazione determinista; L'interpretazione possibilista del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente; Il messaggio cosmopolita nel rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente ) Un falso problema: la capacità di popolamento della terra (Quanti abitanti può contenere il pianeta terra? Tentativi di calcolo a confronto; Esplosione e transizione demografica: piramidi d'età e regimi demografici; Effetti del popolamento sull'ambiente (identità di Ehrlich, impronta ecologica, impronta idrica degli alimenti); Rapporto tra crescita demografica mondiale e sviluppo dell'agricoltura; Dove e quanto è possibile coltivare di più? Gli attuali paradossi del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente ; Sovrappopolamento, sottopopolamento e optimum di popolazione. Calcolare non basta) Attraverso il tempo e lo spazio: rivoluzioni agricole e tipi di agricoltura nel mondo (Attraverso il tempo: rivoluzioni agricole ed evoluzione del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente; Alimentazione-Agricoltura-Ambiente attraverso lo spazio. La riscoperta del genius loci; Tipi di agricoltura presenti sul pianeta terra: sussistenza, mercato e speculazione; I sistemi agroindustriali: concentrazione di capitali e integrazione di settori economici diversi; L'agroalimentare a km 0, orti urbani e "fai da te") Politiche agricole e mercato agroalimentare nel mondo, verso la riscoperta del territorio (La conversione dell'agricoltura capitalista e dell'agricoltura collettivista al modello di sviluppo territoriale; La parabola dell'agricoltura collettivista; La parabola dell'agricoltura capitalista; Un processo e una consapevolezza messi a rischio da nuove preoccupazioni) Produrre, consumare, sprecare (Inadeguata distribuzione della produzione agroalimentare: paradossi e motivazioni reali; Malnutrizione e mortalità per fame; Gravità e paradosso di alcune patologie alimentari; Produzione, commercializzazione e consumo agroalimentare nel mondo; Sicurezza e sovranità alimentare tra cosmopolitismo e imperialismo; Volatilità dei prezzi, agricoltura no food e sprechi alimentari) Coltivare di più, coltivare meglio: sostenibilità delle pratiche agricole tra neocolonialismo e innovazione tecnologica (Come, cosa e perché coltivare; Protezione dell'ambiente e rifeudalizzazione planetaria del III millennio: il fenomeno del land grabbing; La tecnologia contro la fame: biodiversità, biofortificazioni e OGM; Ruolo degli Organismi e della Cooperazione internazionale per combattere la fame e promuovere un'agricoltura sostenibile) Alimentazione-Agricoltura-Ambiente: proposta di un itinerario di ricerca integrato (Necessità di assumere l'ottica integrata per riaffermare la centralità dell'uomo; I "caratteri esterni" della produzione agricola: ambienti naturali, politiche agrarie e innovazioni tecnologiche; I caratteri strutturali e i sistemi agricoli locali; I caratteri economici dei sistemi agricoli locali; I caratteri sociali dei sistemi agricoli locali; I caratteri territoriali dei sistemi agricoli locali; I caratteri culturali dei sistemi agricoli locali) Il paesaggio rurale come paradigma interpretativo (La costruzione dei bei paesaggi rurali; La forma dei campi e il suo significato; I paesaggi costruiti per dissodare e proteggere i pendii collinari e montani; Drenaggio, sistemazione e protezione dei suoli nelle aree pianeggianti; Approvvigionamento idrico e distribuzione delle acque: strutture e modelli che disegnano il paesaggio; Tecniche adottate per proteggere o accelerare il ciclo vegetativo delle colture; Il paesaggio agricolo come risposta ai ritmi stagionali; Il paesaggio dell'arboricoltura e dei seminativi: geometrie agricole; Gli spazi agricoli dell'allevamento; I paesaggi della vita contadina: la dimora rurale, i nuclei e i centri abitati) Assicurare all'uomo il nutrimento adeguato con produzioni agroalimentari di qualità (La riscoperta della salute nell'equilibrato rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente; Scelte nutrizionali e rischi alimentari; La tutela della qualità dei prodotti agroalimentari attraverso la certificazione; I marchi europei DOP, IGP, STG e BIO garanti delle produzioni agricole di qualità; I prodotti di qualità a marchio UE: italiani, europei ed extraeuropei; La tradizione a garanzia della qualità dei prodotti e della sostenibilità delle pratiche agricole: i PAT e il Pacchetto qualità) Il pianeta terra si veste di bellezza con l'incanto dei paesaggi rurali (Sfruttare le risorse, salvaguardare l'ambiente, consumare sano: il paesaggio rurale come paradigma interpretativo; La difesa del paesaggio rurale come difesa della qualità agroalimentare; Le nuove funzioni del paesaggio rurale: opportunità e difficoltà nella tutela dei prodotti agroalimentari di qualità; Dai "paesaggi da favola ai paesaggi da tavola": il primato italiano nel mondo) Conclusioni. "Frutto della terra e del lavoro" per l'uomo Bibliografia e sitografia. |
Questo libro è anche in:
