Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali [Cerri - Poletto]

- ISBN/EAN
- 9788895033549
- Editore
- Poletto Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 292
Disponibile
Assistere la persona con patologia neurologica richiede conoscenze, competenze, gestualità, abilità e calore umano. Questo libro vuole fortificare le conoscenze di base, creando fili di connessione con la pratica clinica, e trasmettere la passione per la professione infermieristica, che nella sua natura più intima è saper stare accanto all’altro. Riscoprire questo aspetto della professione e trovare gli strumenti per renderlo pratica quotidiana rappresenta il gold standard dell’infermieristica, ponendo al centro dell’assistenza la persona con proprie emozioni, aspettative, opportunità, nonché con le problematiche insite nella malattia. L’infermiere deve sempre mettere al centro della sua pratica la persona: questa visione è ciò che ha gradualmente trasformato questo testo da manuale prettamente clinico a volume specialistico.
Nella prima parte del libro viene affrontato l’inquadramento generale della patologia neurologica, con l’intento di fornire nozioni chiare e indispensabili di neuroanatomia e neurofisiologia e di garantire gli strumenti per effettuare una valutazione neurologica rapida, efficace e necessaria al fine di impostare un piano assistenziale personalizzato.
La seconda parte rappresenta l’aspetto centrale, prendendo in considerazione patologie neurologiche più frequenti, e si chiude con la trattazione di un argomento delicato, quale la donazione multiorgano.
La terza parte entra nei dettagli delle procedure specifiche delle neuroscienze, enfatizzando la logica del pensiero critico. L’infermiere non deve essere il mero esecutore, ma le procedure devono essere il fiore ultimo di un processo di rielaborazione delle conoscenze e di valutazione dello stato di criticità e necessità della persona.
Infine, la quarta parte è dedicata al paziente come essere unico e inconfondibile, inserito nel contesto sociale e nelle dinamiche familiari. Grazie alla relazione terapeutica che si riesce a instaurare, vengono favorite le possibilità di utilizzare le cure complementari, delle quali, in questa parte del libro, viene offerta una panoramica.
Maggiori Informazioni
Autore | Cerri Laura; Galdi Roberta; Raganini Graziella; Torre Roberto |
---|---|
Editore | Poletto Editore |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 Introduzione alle neuroscienze Laura Cerri, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 – Malattia di Alzheimer Silvano Troiani Inserto 2 – Sclerosi multipla Silvano Troiani Inserto 3 – Sindrome di Guillain-Barré Silvano Troiani Sistema nervoso: anatomia macroscopica e fisiologia Meningi Inserto 4 – Idrocefalo Silvano Troiani Bibliografia Test di autovalutazione Figure capitolo 1 – Figure capitolo 2 capitolo 2 Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica Laura Cerri Introduzione Approccio extraospedaliero – Silvana Tosi Intervista Parametri vitali Aspetto generale Valutazione neurologica e pratica clinica infermieristica Inserto 1 – Dal neurone alla pratica clinica infermieristica: dolore e gestione della sindrome post-stress traumatico Inserto 2 – Sclerosi laterale amiotrofica Silvano Troiani Inserto 3 – Morbo di Parkinson Silvano Troiani Monitoraggio neurologico e pianificazione assistenziale Bibliografia Test di autovalutazione capitolo 3 Deficit neurologici: loro influenza su impegno assistenziale e coinvolgimento emotivo Graziella Raganini, Denise Paradisi Introduzione Alterazione dello stato di coscienza (vigilanza) Interazione con l’ambiente Apatia Difetti di comunicazione Disfagia Anosognosia Emianopsia Deficit motori Deficit di equilibrio Conclusioni Bibliografia Test di autovalutazione capitolo 4 Esami diagnostici Laura Cerri, Oriana Spanedda Introduzione Raccolta dei campioni per esame del liquor Neuroradiologia Bibliografia Test di autovalutazione parte seconda CONDIZIONI CLINICHE DI MAGGIORE INTERESSE capitolo 5 Ictus Laura Cerri Introduzione Eziopatogenesi Fattori di rischio Manifestazioni cliniche Gestione del paziente Esami diagnostici Stroke unit Trattamento farmacologico Bibliografia – Siti internet Test di autovalutazione capitolo 6 Trauma cranico Laura Cerri Introduzione Eziopatogenesi Manifestazioni cliniche Valutazione neurologica Valutazione clinica e classificazione Gestione del paziente Gestione delle complicanze metaboliche, gastrointestinali e supporto nutrizionale Bibliografia – Siti internet Test di autovalutazione capitolo 7 Trauma vertebromidollare Laura Cerri, Roberta Galdi Introduzione Meccanismo di azione lesiva Classificazione delle lesioni midollari Manifestazioni cliniche Trattamento preospedaliero Gestione del paziente Trattamento farmacologico Gestione del trauma midollare non operato Intervento chirurgico Bibliografia Test di autovalutazione capitolo 8 Morte cerebrale: ruolo e funzioni nell’individuazione e nell’accertamento del potenziale donatore multiorgano Laura Cerri, Michele Zedde, Valerio Sechi Introduzione Fisiopatologia Individuazione del potenziale donatore Diagnosi e accertamento di morte Ruolo dell’infermiere Conclusioni Bibliografia Test di autovalutazione parte terza ApplicazionE delle scienze infermieristiche capitolo 9 Monitoraggio della pressione intracranica e drenaggio liquorale Laura Cerri Introduzione Gestione del paziente (procedura comune ai diversi tipi di catetere utilizzati) Posizionamento del sistema di monitoraggio della pressione intracranica, risoluzione dei problemi e rimozione Posizionamento della derivazione ventricolare esterna Bibliografia Test di autovalutazione capitolo 10 Monitoraggio della profondità del coma Laura Cerri Introduzione Conoscenze e abilità necessarie Assistenza infermieristica Bibliografia Test di autovalutazione capitolo 11 Neuroradiologia interventistica Oriana Spanedda Introduzione Angiografia cerebrale Procedure endovascolari interventistiche terapeutiche Inserto 1 – Aneurismi cerebrali Inserto 2 – Emorragia subaracnoidea Inserto 3 – Malformazioni arterovenose Attività infermieristica in un servizio di neuroangiografia Conclusioni Bibliografia Test di autovalutazione capitolo 12 Tecniche di protezione del rachide Roberta Galdi Introduzione Indicatori di sospetta lesione Approccio al paziente Trattamento Sistemi d’immobilizzazione della colonna vertebrale Monitoraggio – Terapie Bibliografia Test di autovalutazione parte quarta ASSISTENZA CENTRATA SULLA PERSONA capitolo 13 Filo d’Arianna che unisce parenti, persona in cura e operatori Eleonora Boni, Laura Cerri Introduzione Ruolo dell’infermiere e degli operatori Inserto 1 – Emozioni e infermieri Laura Cerri Relazione d’aiuto e persona assistita Parente Relazione con la persona morente e con i congiunti Inserto 2 – Role playing e psicodramma Paolo Paganelli Umanizzazione delle cure Conclusioni Bibliografia capitolo 14 Infermiere e cure complementari: arricchimento dell’assistenza alla persona con patologia neurologica Laura Cerri Introduzione Cure infermieristiche complementari Cure complementari Medicina tradizionale cinese Shiatsu e infermieri Riflessologia plantare – Massimiliano Radi Massaggio Tocco terapeutico Musicoterapia Aromaterapia – Massimiliano Radi Conclusioni Bibliografia – Siti internet |
Stato editoriale | In Commercio |