Nuovo Welfare sussidiario e fattore religioso. Ragioni, limiti e contraddizioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892138087
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Welfare, economia sociale e sviluppo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 175
Disponibile
20,00 €
Qual è ad oggi la relazione che intercorre tra dimensione giuridica del fenomeno religioso e processi evolutivi del sistema di Welfare? Quale e quanto spazio è riservato alle istanze di tutela della libertà religiosa all'interno del Welfare sussidiario in formazione? Quale la considerazione di cui gode il fattore religioso in quanto fonte di ispirazione dell'agire economico-sociale e volano per l'innovazione e lo sviluppo nell'ottica delineata dall'art. 4, comma 2, della nostra Costituzione? Quali le prospettive per una migliore valorizzazione di questo apporto e quali le strade da percorrere per il raggiungimento di questo obiettivo? Sono queste le fondamentali domande che il volume si pone e alle quali si propone di fornire una prima, provvisoria e parziale, risposta. Ciò nella convinzione per cui il futuro del Welfare sussidiario non possa prescindere da un nuovo equilibrio operativo tra le pur ineludibili esigenze di delimitazione degli ordini distinti del sacro e del secolare e l'altrettanto urgente valorizzazione, in una prospettiva, costituzionalmente doverosa, di reale inclusione delle differenze, del contributo delle svariate forme di manifestazione del pluralismo e dei molteplici fattori di ispirazione dell'agire economico-sociale, ivi comprese quelle che si rifanno alla religione.
Maggiori Informazioni
| Autore | D'Angelo Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Welfare, economia sociale e sviluppo |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
