Nuovo Sistema Dei Controlli Interni Nella Banca. Riprogettare Il Sistema Dopo Basilea 2, Mifid E Compliance

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811216
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Banca e nuove competenze
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 320
Disponibile
42,00 €
Come cambia il sistema dei controlli interni della banca dopo le normative dell'ultimo decennio? Il nuovo accordo di basilea, la mifid, le disposizioni sulla compliance, il d. Lgs. 231/01 sulla responsabilità dell'ente, il d. Lgs. 231/07 sulla lotta al riciclaggio, le disposizioni sul governo societario implicano una profonda revisione dei processi di controllo e l'istituzione di nuove funzioni aziendali. Come mettere ordine fra le diverse funzioni di controllo per evitare sovrapposizioni? Come riprogettare il sistema dei controlli interni per creare sinergie e favorire il raggiungimento degli obiettivi aziendali? Il volume si propone di dare risposte concrete ed applicative a queste domande, portando lo studio della normativa di settore sul piano dell'organizzazione aziendale e dell'economia d'impresa. Gli autori disegnano il nuovo sistema, sviluppando l'analisi delle funzioni di controllo e dei processi di gestione del rischio, rivisitando l'intero assetto organizzativo aziendale e i principi della governance bancaria. Il volume si propone di ricostruire il nuovo sistema dei controlli secondo le logiche dell'erm e, ancora prima, del coso report, fornendo una visione manageriale e al tempo stesso ispirata ai criteri di vigilanza prudenziale. Il testo, di agevole consultazione e volutamente sintetico, costituisce una guida pratica per manager, risk controller, auditor, compliance officer, studenti di economia, diritto bancario ed organizzazione aziendale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dellarosa Elisa; Razzante Ranieri |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Banca e nuove competenze |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Elisa Dellarosa, Ranieri Razzante, Ringraziamenti Aldo Bompani, Prefazione Elisa Dellarosa, Ranieri Razzante, Finalità del testo Le norme che hanno segnato il cambiamento (L'impresa bancaria fra precetti e soft law; La matrice comunitaria; Un intreccio normativo per la banca moderna; La vigilanza prudenziale e l'Accordo sul Capitale; Il Comitato di Basilea e il sistema dei controlli interni; Banca d'Italia nella scia del Comitato di Basilea; Basilea 2 e la "nuova" vigilanza prudenziale; La funzione di conformità; MiFID e le norme di attuazione) Controlli e governo della banca (Rassegna di definizioni; Una nuova idea di controllo; Una peculiarità che sfugge alle definizioni; Sistema di controlli e organizzazione aziendale; Centralità dei controlli nel governo societario; Il nuovo dialogo con la Vigilanza) Lineamenti del sistema dei controlli (Framework internazionali ed esigenze normative; Sistema dei controlli e gestione del rischio; Lineamenti del sistema fra ERM e Vigilanza; Obiettivi; Componenti; Multidimensionalità del sistema) Banca e rischio (L'asse "obiettivi-rischi-controlli"; Mappare i rischi; Scomporre la banca nei suoi processi; I rischi della visuale di Banca d'Italia; Dove si annidano i rischi?) Funzioni di controllo vecchie e nuove (Distribuzioni delle funzioni di controllo; Organi societari; Funzioni aziendali; Tipologie di controllo; Strumentario del controllore; Dov'è finito l'ispettorato?) Controllare in prima linea (Natura del controllo; Profili organizzativi; Rischi presidiati, attività e metodologie; Flussi informativi; Riprogettare i controlli di linea) La funzione di risk management (Natura del controllo; Profili funzionali: il Risk manager dopo Basilea 2; Rischi presidiati, attività e metodologie; Cigni neri e valutazione dei rischi; Risk management e asset liability management; L'equivoco dell'ispettorato interno; Profili organizzativi; La funzione di risk management prevista dalla MiFID; Flussi informativi; Riprogettare la funzione di risk management) La funzione di compliance (Natura del controllo e rischi presidiati; Unità organizzativa, funzione o processo?; Profili funzionali; Compliance fra attività di controllo, organizzative e legali; Profili organizzativi; Esternalizzazione della funzione di compliance; Approccio e metodologie; La funzione di compliance prevista dalla MiFID; Flussi informativi; Progettare la funzione di compliance) La funzione di internal audit (Natura del controllo e profili funzionali; Profili organizzativi; Approccio e metodologie; Esternalizzazione della funzione di internal audit; La funzione di audit prevista dalla MiFID; Flussi informativi; Riprogettare la funzione di internal audit) Altre funzioni di controllo (Struttura e funzioni dell'organismo di vigilanza; Natura del controllo e rischi presidiati; Rapporti tra OdV ed organi societari; Rapporti tra OdV e funzioni di controllo; Metodologie e strumenti di lavoro dell'OdV; Il "Responsabile" e il "Delegato" antiriciclaggio; Natura del controllo e rischi presidiati. Rapporti con le altre funzioni di controllo; Metodologie e strumenti di lavoro del Responsabile Antiriciclaggio) Organi societari e controlli istituzionali (Governo societario e controlli interni; Ruolo del Consiglio di amministrazione; Ruolo dell'Alta Direzione; Ruolo del Collegio Sindacale; Riprogettare la governance aziendale) Conclusioni Postfazione. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
