Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovo Promotore Finanziario. Programma Completo Per La Prova D'esame. Con Software Di Simulazione

ISBN/EAN
9788891406231
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Saranno promotori
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
13
Pagine
960

Disponibile

57,00 €
Il manuale costituisce un sussidio completo per affrontare con successo la prova valutativa. Il volume, seguendo fedelmente la classificazione prevista dall'organismo, è articolato in sei parti: mercati degli strumenti finanziari: disciplina dei mercati regolamentati, borsa, mts, gestione accentrata di strumenti finanziari, servizi di liquidazione e sistemi di garanzia, integrità dei mercati; strumenti finanziari: azioni, obbligazioni, titoli di stato, strumenti di mercato monetario, fondi comuni di investimento, derivati, nozioni di matematica finanziaria; diritto degli intermediari finanziari e disciplina del promotore finanziario: sim, imprese di investimento, sgr e sicav, servizi di investimento e accessori, normativa antiriciclaggio, albo unico dei promotori, incompatibilità e regole di comportamento, codice deontologico e di autodisciplina; operatività delle banche e degli altri intermediari: banche e intermediari marginali (intermediari iscritti nell'albo tenuto dalla banca d'italia, società fiduciarie, agenti di cambio), strumenti creditizi, analisi di scenario, costruzione del portafoglio (pianificazione finanziaria e finanza comportamentale); diritto previdenziale e assicurativo: previdenza obbligatoria e complementare, tfr, imprese di assicurazione e intermediari assicurativi, contratto di assicurazione (aspetti tecnici, attuariali, finanziari), tipologie di rami e polizze, vigilanza; nozioni di diritto privato, commerciale e tributario.

Maggiori Informazioni

Autore Battagli Angelo
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Saranno promotori
Lingua Italiano
Indice Parte Prima Mercati degli strumenti finanziari Tassonomia dei quesiti Capitolo Primo: I mercati regolamentati 1. Il quadro normativo 2. Il mercato dei capitali 3. Tipologia dei mercati finanziari 4. Il mercato monetario e il mercato dei cambi 5. Il mercato mobiliare 6. I mercati regolamentati 7. La disciplina dei mercati regolamentati: abrogazione dell’obbligo di concentrazione delle negoziazioni 8. Registrazione delle operazioni eseguite nei mercati regolamentati 9. Sistemi multilaterali e internalizzatori sistematici 10. Mercati esteri riconosciuti e collegamenti telematici Questionario Capitolo Secondo: La società di gestione del mercato 1. La società di gestione 2. Le funzioni della società di gestione 3. La vigilanza 4. Crisi della società di gestione Questionario Capitolo Terzo: Gestione accentrata di strumenti finanziari 1. Nozione di gestione accentrata di strumenti finanziari 2. La disciplina del TUF 3. I l funzionamento del deposito accentrato 4. Capitale minimo della società di gestione accentrata e attività connesse e strumentali 5. Disciplina regolamentare della gestione accentrata di strumenti finanziari Questionario Capitolo Quarto: Servizi di liquidazione e sistemi di garanzia 1. I servizi di compensazione e liquidazione 2. Servizi di riscontro e di rettifica (pre-settlement) 3. La liquidazione di operazioni su strumenti finanziari non derivati 4. I sistemi di garanzia delle operazioni su strumenti finanziari non derivati 5. Sistemi di garanzia a controparte centrale 6. Segue: il Fondo di garanzia della liquidazione 7. Segue: Il fondo di garanzia dei contratti 8. Accesso alle controparti centrali e ai sistemi di liquidazione delle operazioni su strumenti finanziari e vigilanza 9. Segue: La Cassa di compensazione e garanzia 10. Disciplina delle insolvenze di mercato Questionario Capitolo Quinto: Ammissione alla quotazione di borsa, sospensione e revoca 1. La quotazione di Borsa 2. L’ammissione alla quotazione 3. I l prospetto di ammissione alle negoziazioni 4. La procedura di ammissione ai mercati della Borsa Italiana S.p.A 5. Lo sponsor 6. La nomina dell’operatore specialista 7. Condizioni generali per l’ammissione ai mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A 8. Condizioni generali di ammissione per gli strumenti finanziari e gli emittenti 9. La sospensione e la revoca dalla quotazione 10. Esclusione dalle negoziazioni su richiesta dell’emittente 11. Informativa societaria: obblighi degli emittenti nei confronti della Borsa Italiana S.p.A 12. Le informazioni sulle condizioni di mercato 13. I listini ufficiali 14. I principali indici di borsa Questionario Capitolo Sesto: I mercati di Borsa 1. Attività di negoziazione nei mercati regolamentati 2. Condizioni di accesso ai mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A 3. Requisiti di ammissione 4. Condizioni per l’operatività 5. Permanenza alle negoziazioni e regole di condotta 6. L’interconnessione al mercato 7. Poteri della società di gestione. Sospensione, revoca ed esclusione dalle negoziazioni 8. Un particolare ruolo assunto dall’intermediario: lo sponsor 9. Particolari ruoli assunti dagli operatori: gli specialisti e i market maker 10. La borsa valori e Il sistema telematico 11. Modalità di negoziazione: asta e negoziazione continua 12. Tipologia dei prezzi 13. Il mercato telematico azionario (MTA ) 14. Il mercato telematico dei securitised derivatives (sedex) 15. Il Mercato after hours di borsa (TA H) 16. Il mercato telematico per la negoziazione delle obbligazioni e dei titoli di Stato (MOT) 17. Il mercato ET Fplus 18. Il mercato telematico degli investment vehicles (MI V) 19. Il mercato degli strumenti derivati (IDEM ) Questionario Capitolo Settimo: Il mercato all’ingrosso di titoli di Stato (MTS ) 1. La disciplina generale dei mercati all’ingrosso di titoli di stato 2. Compiti della società di gestione e vigilanza 3. I l mercato all’ingrosso di titoli di Stato (MT S) 4. I l funzionamento dell’MT S: condizioni di ammissione alle negoziazioni degli strumenti finanziari 5. Segue: Operatori ammessi alle negoziazioni 6. Segue: Negoziazione 7. Segmento bondvision via internet dei titoli di Stato Questionario Capitolo Ottavo: Obblighi di comunicazione e regime di trasparenza 1. Obblighi di segnalazione alla consob delle operazioni concluse su strumenti finanziari 2. Registrazione delle operazioni presso la società di gestione e obblighi di comunicazione delle operazioni concluse su strumenti finanziari 3. Regime di trasparenza pre e post-negoziazione sulle azioni ammesse a negoziazione nei mercati regolamentati 4. Regime di trasparenza pre e post-negoziazione su strumenti finanziari diversi dalle azioni ammesse a negoziazione nei mercati regolamentati 5. Requisiti di trasparenza pre-negoziazione per gli internalizzatori sistematici 6. Requisiti di trasparenza pre-negoziazione per i sistemi multilaterali di negoziazione 7. Realizzazione di collegamenti con i mercati esteri (art. 35) Questionario Capitolo Nono: L’integrità dei mercati e gli abusi di mercato 1. La vigilanza sui mercati 2. Abuso di informazioni privilegiate 3. Aggiotaggio e manipolazione del mercato 4. Le disposizioni del codice civile e del Tuf Questionario Parte Seconda Gli strumenti finanziari Tassonomia dei quesiti Capitolo Primo: Gli strumenti di mercato monetario 1. L’Accettazione bancaria 2. I Certificati di deposito 3. La polizza di credito commerciale 4. Commercial paper 5. Pronti contro termine 6. Il riporto Questionario Capitolo Secondo: I titoli obbligazionari 1. Generalità 2. La disciplina del prestito obbligazionario 3. Le caratteristiche tecniche delle obbligazioni 4. I tipi di obbligazioni: obbligazioni convertibili, garantite e euro-obbligazioni 5. Segue: Le obbligazioni indicizzate 6. Segue: Le obbligazioni subordinate 7. Segue: Le obbligazioni strutturate: obbligazioni callable, putable, step-up e step-down, reverse floater, fixed reverse floater e reverse convertible, index o equity linked 8. Segue: Le obbligazioni con warrant e le obbligazioni zero coupon 9. Altre tipologie 10. Asset Backed Securities (ABS) 11. I covered warrant 12. I certificates Questionario Capitolo Terzo: I titoli di Stato 1. Nozioni generali 2. I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) 3. I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) 4. I Certificati di Credito del Tesoro (CCT) 5. I Certificati del Tesoro Zero coupon (CTZ) 6. Duration di un titolo a reddito fisso 7. Le Obbligazioni degli enti territoriali locali 8. Il coupon stripping Questionario Capitolo Quarto: Valutazione delle obbligazioni 1. T asso interno di rendimento (TIR ) 2. Il rendimento dei titoli a reddito fisso 3. Caratteristiche del prezzo di un’obbligazione 4. Duration 5. Il rating delle obbligazioni 6. Le principali categorie di rischio Questionario Capitolo Quinto: I titoli azionari 1. Generalità 2. Caratteri e categorie di azioni 3. La circolazione delle azioni 4. Il diritto d’opzione 5. Il rendimento delle azioni 6. L’analisi tecnica 7. Teoria del mercato efficiente 8. Valore atteso e deviazione standard 9. I coefficienti alfa e beta Questionario Capitolo Sesto: I fondi comuni di investimento 1. I fondi comuni di investimento 2. Il regolamento del fondo 3. Classificazione dei fondi comuni di investimento 4. I fondi comuni di investimento mobiliare aperti 5. I fondi comuni di investimento chiusi 6. I fondi riservati 7. I fondi speculativi 8. I sistemi di rating 9. Indici di rendimento finalizzati alla misurazione della performance di un fondo comune di investimento Questionario Capitolo Settimo: Gli strumenti finanziari derivati 1. I derivati 2. I Futures 3. Segue: Gli Stock index futures (FTSE/MI B future e Mini FTSE/MI B) 4. Segue: I Currency Futures e l’Interest rate futures 5. Segue: Gli stock futures 6. Le options 7. Segue: Gli indicatori sintetici delle variazioni di prezzo delle opzioni 8. Segue: Le opzioni su singoli titoli azionari 9. Segue: Le opzioni su indice di Borsa (FTSE/MI B option) 10. Opzioni su valute e opzioni su obbligazioni 11. Segue: Le Interest rate options 12. I derivati non negoziati su mercati regolamentati 13. I credit derivatives 14. Le opzioni esotiche Questionario Capitolo Ottavo: Nozioni di matematica finanziaria 1. Leggi finanziarie 2. Regime finanziario dell’interesse semplice e dello sconto razionale 3. Regime finanziario dell’interesse e dello sconto composto 4. Tassi equivalenti 5. Rendite certe 6. Rendite costanti nel regime finanziario dell’interesse composto 7. Rendite perpetue 8. Problemi sulle rendite 9. Ammortamento Questionario Parte Terza Diritto degli intermediari e disciplina del promotore finanziario Tassonomia dei quesiti Sezione Prima Diritto degli intermediari finanziari Capitolo Primo: Le società d’intermediazione mobiliare (SI M) 1. Nozione 2. Autorizzazione all’esercizio dei servizi d’investimento ed iscrizione all’Albo 3. Operatività transfrontaliera delle SIM 4. Gli assetti proprietari della SIM 5. Le partecipazioni delle SIM 6. Organizzazione giuridica, contabile e amministrativa della SIM . I controlli interni 7. La vigilanza sulla SIM 8. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Questionario Capitolo Secondo: Le imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie 1. Nozione 2. L’adesione ad un sistema d’indennizzo 3. L’operatività transfrontaliera. Iscrizione all’Albo (o alla sezione) delle imprese di investimento 4. La vigilanza sulle imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie 5. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Questionario Capitolo Terzo: La gestione collettiva del risparmio 1. Le società di gestione del risparmio (SGR) 2. Autorizzazione della SGR 3. Partecipazione al capitale della SGR e partecipazioni detenibili 4. Fusione e scissione delle SGR 5. Le SICAV e le SICAF: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili 6. Capitale e azioni della SICAV e della SICAF 7. Assemblee sociali 8. Partecipazione al capitale della SICAV 9. Fusione e scissione fra SICAV. Scioglimento e liquidazione volontaria 10. La banca depositaria di OICR 11. L’operatività all’estero di SGR e SICAV 12. Obblighi di comportamento da rispettare nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio 13. Gestione degli ordini e obblighi di rendicontazione e registrazione 14. L’organizzazione amministrativa e contabile e i controlli interni delle SGR e delle SICAV 15. La vigilanza 16. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Questionario Capitolo Quarto: I servizi di investimento e i servizi accessori 1. I soggetti autorizzati all’esercizio professionale dei servizi di investimento 2. Le regole generali di comportamento 3. La negoziazione per conto proprio e per conto dei clienti 4. La gestione di portafogli 5. Il collocamento di strumenti finanziari 6. L’offerta fuori sede 7. Promozione e collocamento a distanza 8. Ricezione e trasmissione di ordini 9. Obblighi di rendicontazione e registrazione 10. I servizi accessori Questionario Capitolo Quinto: La normativa antiriciclaggio 1. La normativa antiriciclaggio 2. Obblighi di adeguata verifica della clientela 3. Obblighi di registrazione 4. I l ruolo dell’UIF 5. Sanzioni penali ed amministrative Questionario Sezione Seconda Disciplina del promotore finanziario Capitolo Primo: L’albo unico dei promotori finanziari 1. L’attività professionale del promotore finanziario 2. Requisiti e caratteri della professione di P.F 3. L’albo unico e l’organismo 4. Tenuta dell’albo 5. Vigilanza della Consob 6. L’iscrizione all’Albo dei promotori finanziari: i requisiti di professionalità 7. Segue: I requisiti di onorabilità 8. L’iscrizione all’Albo 9. La cancellazione dall’Albo Questionario Capitolo Secondo: Incompatibilità e regole di comportamento nello svolgimento dell’attività di promotore finanziario 1. Le fonti normative 2. Incompatibilità 3. L’attività di consulenza dei promotori finanziari nella direttiva MI FID e nella legislazione italiana 4. Regole di comportamento e presentazione 5. Conservazione della documentazione 6. Obblighi di comunicazione dei promotori e dei soggetti abilitati nei confronti dell’Organismo 7. Provvedimenti cautelari e sanzioni 8. La vigilanza 9. Consulenti finanziari Questionario Appendice: La prova valutativa: procedura per la partecipazione e programma d’esame Parte Quarta L’operatività delle banche e degli altri intermediari Tassonomia dei quesiti Sezione Prima Operatività bancaria e altri intermediari Capitolo Primo: L’operatività delle banche 1. Caratteristiche e funzioni tipiche dell’attività bancaria 2. Autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria ed iscrizione all’albo 3. Segue: i requisiti per l’autorizzazione 4. I rischi dell’attività bancaria e il loro contenimento 5. I l bilancio bancario 6. I l patrimonio di vigilanza 7. I l coefficiente di solvibilità 8. La crisi dell’operatore bancario 9. Trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti 10. Credito ai consumatori (rinvio) 11. Basilea 2 Questionario Capitolo Secondo: Gli intermediari marginali: intermediari iscritti nell’albo tenuto dalla Banca d’Italia, società fiduciarie, agenti di cambio 1. Nozioni introduttive 2. Gli intermediari finanziari non bancari previsti dal T.U.B.: l’albo degli intermediari finanziari 3. Tipologie di intermediari finanziari non bancari: società finanziarie, merchant bank, società di factoring 4. Le società fiduciarie 5. Le nuove professionalità che opereranno sul mercato del credito - Gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi 6. Requisiti per l’iscrizione nell’elenco e per l’esercizio dell’attività 7. L’agente di cambio Questionario Capitolo Terzo: Gli strumenti creditizi 1. Nozioni generali sull’attività bancaria 2. Mercato interbancario dei depositi (mid). Analisi Libor/Euribor 3. Gli affidamenti bancari 4. Il deposito bancario 5. Il conto corrente di corrispondenza 6. L’apertura di credito 7. Il credito al consumo 8. L’anticipazione bancaria 9. Lo sconto bancario 10. Il mutuo 11. Il leasing 12. Il factoring 13. Segue: Struttura e disciplina del factoring 14. I prestiti bancari in pool 15. Venture capital Questionario Capitolo Quarto: Analisi di scenario 1. Distinzione tra politica economica e politica monetaria 2. Obiettivi di politica economica 3. Strumenti di politica monetaria 4. Gli aggregati monetari 5. Indicatori macroeconomici 6. Teoria della parità dei tassi di interesse 7. Teoria delle aspettative Questionario Sezione Seconda La costruzione del portafoglio Capitolo Primo: La pianificazione finanziaria 1. Analisi e pianificazione 2. Labalance scorecard 3. La dinamica finanziaria e il prospetto fonti/impieghi 4. Il piano finanziario 5. Indici di liquidità 6. Indici di redditività 7. Le neo-relazioni umane e la piramide di maslow 8. La teoria del ciclo vitale di F. Modigliani 9. Il piano d’impresa (business plan) Questionario Capitolo Secondo: La pianificazione del valore 1. Il rischio 2. teoria del portafoglio di markowitz 3. Capital Asset Pricing Model Questionario Capitolo Terzo: La finanza comportamentale 1. Definizione 2. Bias 3. Euristiche 4. Effetti di framing 5. Debiasing 6. Euristiche di valutazione Questionario Parte Quinta Diritto previdenziale e assicurativo Tassonomia dei quesiti Sezione Prima Diritto previdenziale Capitolo Primo: La previdenza obbligatoria 1. Introduzione 2. Il sistema di finanziamento a ripartizione 3. Le riforme del sistema pensionistico 4. La riforma del cd. decreto Salva Italia: L’attuale assetto del sistema pensionistico 5. I sistemi di calcolo delle pensioni 6. Le tipologie di contribuzione 7. Le prestazioni pensionistiche (IVS) 8. Altre prestazioni previdenziali 9. L’assegno sociale agli ultrasessantacinquenni privi di reddito 10. Le prestazioni a sostegno del reddito: gli ammortizzatori sociali 11. Regime previdenziale e promotori finanziari 12. Trattamento fiscale contributi e prestazioni Questionario Capitolo Secondo: La previdenza complementare 1. L’architettura del sistema previdenziale 2. La funzione della previdenza integrativa 3. Destinatari 4. Istituzione delle forme di previdenza complementare 5. Natura dell’adesione. Forme pensionistiche individuali e collettive 6. I fondi pensione 7. Banca depositaria 8. Vigilanza istituzionale 9. Sanzioni 10. Il finanziamento della previdenza complementare 11. L’investimento della contribuzione 12. Modelli gestionali 13. Le prestazioni 14. Aspetti tributari 15. Vicende del fondo pensione Questionario Capitolo Terzo: Il trattamento di fine rapporto 1. Nozione e disciplina del TFR 2. Il Fondo di garanzia del TFR 3. Tfr e previdenza complementare 4. Il conferimento del tfr 5. Obblighi del datore di lavoro e Fondo di Tesoreria 6. Il tfr maturato 7. L’anticipazione del TFR maturando in busta paga Questionario Sezione Seconda Diritto assicurativo Capitolo Primo: Principi assicurativi 1. Concetto di rischio 2. Gestione dei rischi puri, l’assicurazione presso diversi assicuratori e la coassicurazione 3. Struttura del premio assicurativo Questionario Capitolo Secondo: Le imprese di assicurazione 1. Classificazione dell’attività assicurativa per ramo 2. Accesso all’attività assicurativa 3. Attività riassicurativa 4. Autorizzazione all’attività assicurativa di imprese aventi sede legale in Italia 5. Estensione dell’autorizzazione Questionario Capitolo Terzo: Gli intermediari assicurativi 1. L’attività di intermediazione 2. I l Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi 3. I requisiti per l’iscrizione 4. Cancellazione dal registro 5. Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione 6. Regole di comportamento 7. Le novità introdotte dal Decreto Crescita bis in materia di intermediazione Questionario Capitolo Quarto: Il contratto di assicurazione: profili civilistici 1. Norme relative ai contratti di assicurazione 2. I l contratto di assicurazione 3. Nullità del contratto, cessazione, diminuzione e aggravamento del rischio 4. Assicurazione contro i danni 5. Contratto di assicurazione sulla vita 6. Effetti del trasferimento di portafoglio, della fusione e della scissione Questionario Capitolo Quinto: Aspetti tecnici, attuariali, finanziari 1. Le riserve 2. Principi assicurativi vita 3. Principi assicurativi danni Questionario Capitolo Sesto: Tipologia di rami e polizze 1. Polizze vita 2. Premio unico e periodico 3. Modalità di investimento 4. Polizze per le aziende 5. Key man 6. Tfm 7. Tfr 8. Long term care 9. Polizza responsabilità civile Questionario Capitolo Settimo: Compiti di vigilanza 1. Finalità della Vigilanza assicurativa 2. La nuova IVASS istituita dal D.L. 95/2012, convertito in L. 135/2012 3. Funzioni e poteri dell’IVASS 4. Le responsabilità 5. Le nuove linee guida per il processo ispettivo di vigilanza Questionario Parte Sesta Nozioni di diritto privato,diritto commerciale e diritto tributario Tassonomia dei quesiti Sezione Prima Nozioni di diritto privato Capitolo Primo: Il contratto in generale 1. Definizione e disciplina 2. Classificazioni 3. Gli elementi essenziali del contratto: la volontà 4. La causa, l’oggetto e la forma 5. Gli elementi accidentali del contratto: condizione, termine e modo 6. La rappresentanza 7. Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel contratto concluso dal rappresentante 8. La patologia del contratto 9. Segue: La nullità 10. Segue: L’annullabilità 11. La convalida (art. 1444 c.c.) 12. La formazione del contratto 13. Il contratto preliminare 14. L’interpretazione del contratto 15. La risoluzione del contratto 16. Il recesso (art. 1373 c.c.) Questionario Capitolo Secondo: Le obbligazioni in generale 1. Generalità 2. Le fonti dell’obbligazione (art. 1173 c.c.) 3. Gli elementi del rapporto obbligatorio 4. Il dovere di correttezza 5. La successione nel lato attivo del rapporto obbligatorio 6. La successione nel lato passivo del rapporto obbligatorio: L’accollo (art. 1273 c.c.) 7. L’adempimento 8. L’inadempimento 9. La clausola penale (art. 1382) 10. La caparra 11. Il risarcimento del danno Questionario Capitolo Terzo: Lineamenti generali dei titoli di credito 1. I titoli di credito 2. Classificazioni dei titoli di credito 3. Eccezioni opponibili dal debitore cartolare 4. Ammortamento del titolo di credito Questionario Capitolo Quarto: L’assegno bancario e l’assegno circolare 1. L’assegno bancario: Nozione 2. I requisiti formali dell’assegno 3. Disciplina giuridica 4. La circolazione dell’assegno 5. Clausole limitative della circolazione dell’assegno 6. L’assegno circolare Questionario Capitolo Quinto: La cambiale 1. Nozione e caratteri 2. Tipi: tratta e vaglia cambiario 3. Requisiti della cambiale 4. Categorie di obbligati e rapporti tra essi 5. L’accettazione della tratta 6. La girata 7. Il pagamento della cambiale 8. Le azioni cambiarie ed il protesto 9. La cambiale finanziaria Questionario Capitolo Sesto: Il mandato, il contratto di agenzia, la mediazione e il lavoro subordinato 1. Il mandato 2. Il contratto di agenzia (artt. 1742-1753) 3. La mediazione (artt. 1754-1765) 4. Il lavoro subordinato Questionario Capitolo Settimo: Altre tipologie di contratti 1. La compravendita 2. Segue: figure principali di vendita 3. Segue: vendite sottoposte a «condizione» 4. La permuta 5. La locazione 6. L’appalto 7. Il contratto di trasporto 8. Il deposito 9. Il comodato (o prestito d’uso) 10. La transazione 11. Usufrutto: concetto e disciplina 12. I l pegno 13. La fideiussione 14. Il regime patrimoniale tra coniugi Questionario Sezione Seconda Nozioni di diritto societario Capitolo Primo: La società semplice, la società in nome collettivo (S.n.c.) e la società in accomandita semplice (S.a.s.) 1. La società semplice 2. I soci della società semplice 3. Scioglimento e liquidazione della società 4. La società in nome collettivo 5. I soci della s.n.c. 6. Società in nome collettivo irregolare 7. Scioglimento, liquidazione e cancellazione della s.n.c 8. La società in accomandita semplice 9. Il potere di amministrazione e di rappresentanza 10. Trasferimento della quota e scioglimento della società 11. La società in accomandita semplice irregolare Questionario Capitolo Secondo: La società per azioni (S.p.A.) 1. Caratteri generali 2. Costituzione della S.p.A. 3. La stipulazione dell’atto costitutivo 4. L’iscrizione della società nel registro delle imprese 5. La nullità della società 6. La S.p.A. con unico azionista 7. I contratti parasociali 8. I gruppi di società per azioni: le holdings 9. Lo status di socio 10. Patrimonio e capitale sociale 11. Patrimoni destinati ad uno specifico affare 12. I fondi di riserva 13. I libri sociali 14. Il bilancio 15. Il bilancio in forma abbreviata 16. Il bilancio consolidato 17. La distribuzione degli utili ai soci 18. Variazioni del capitale sociale 19. Gli organi sociali nella S.p.A.: Generalità 20. La funzione decisionale: l’assemblea dei soci 21. La funzione di gestione: l’organo amministrativo. Nozione 22. L’organo amministrativo nel sistema tradizionale 23. L’organo amministrativo nel sistema dualistico 24. L’organo amministrativo nel sistema monistico 25. La funzione di controllo 26. Il controllo nel sistema tradizionale: il collegio sindacale 27. Il controllo nel sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza 28. Il controllo nel sistema monistico: il comitato per il controllo sulla gestione 29. La revisione legale dei conti 30. Cause di scioglimento 31. La nascita e la gestione di imprese innovative: start-up 32. Trasformazione, Fusione, Scissione delle società (cenni) Questionario Capitolo Terzo: La società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) e la società a responsabilità limitata (S.r.l.) 1. Nozione e caratteri 2. Disciplina giuridica 3. Lo scioglimento della S.A.P.A. 4. La S.r.l.: Generalità e funzioni economiche 5. Nozione giuridica e costituzione 6. Le partecipazioni 7. Diritti ed obblighi dei soci 8. I conferimenti 9. Gli organi sociali 10. S.r.l. unipersonale 11. Cause di scioglimento delle s.r.l. 12. La società a responsabilità limitata semplificata 13. Liquidazione delle società di capitali Questionario Sezione Terza Disciplina degli emittenti e delle società con azioni quotate Capitolo Primo: La disciplina degli emittenti e delle società con azioni quotate 1. Disposizioni generali 2. Società controllate e collegate 3. La disciplina delle società quotate Questionario Capitolo Secondo: L’informazione societaria 1. Generalità 2. Le comunicazioni al pubblico: l’informazione continua 3. L’informazione periodica ed episodica 4. Comunicazioni alla Consob 5. Gli emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico Questionario Capitolo Terzo: Assetti proprietari e patti parasociali 1. Partecipazioni rilevanti 2. Partecipazioni reciproche 3. Patti parasociali Questionario Capitolo Quarto: L’assemblea nelle S.p.A. quotate 1. Generalità 2. Convocazione 3. Integrazione dell’ordine del giorno 4. Diritto di intervento in assemblea e record date 5. Rappresentanza e deleghe di voto Questionario Capitolo Quinto: Gli organi di amministrazione e controllo 1. Organi di amministrazione 2. Organi di controllo 3. Le disposizioni regolamentari Questionario Capitolo Sesto: La revisione legale dei conti 1. La revisione legale dei conti negli enti di interesse pubblico 2. Indipendenza 3. Relazione di trasparenza 4. Comitato per il controllo interno e la revisione contabile 5. Vigilanza 6. Relazione sul bilancio nelle società quotate Questionario Sezione Quarta L’appello al pubblico risparmio Capitolo Primo: Offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita 1. Nozioni generali 2. Offerta al pubblico di prodotti finanziari 3. Segue: Modalità di svolgimento dell’offerta al pubblico di prodotti finanziari 4. Segue: Obblighi informativi e poteri interdittivi della CONSOB sulle operazioni di offerta al pubblico Questionario Capitolo Secondo: L’offerta pubblica di acquisto o di scambio 1. Nozione 2. Casi di disapplicazione della disciplina del Tuf 3. La disciplina delle OPA/S 4. Regole di trasparenza e di correttezza 5. Obblighi degli emittenti e passivity rule 6. Regola di neutralizzazione 7. Clausola di reciprocità 8. Modifiche dell’offerta, offerte concorrenti e rilanci 9. Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie Questionario Sezione Quinta Nozioni di diritto tributario Capitolo Primo: Caratteri generali dell’imposizione fiscale 1. Principi costituzionali 2. Il tributo 3. L’imposta 4. Le tasse 5. L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IR PEF) 6. L’imposta sul reddito delle società (IRE S) 7. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRA P) Questionario Capitolo Secondo: La fiscalità dei redditi di natura finanziaria 1. Premessa: il d.l. n. 138/2011 e l’introduzione dell’aliquota unica 2. I redditi di capitale 3. I redditi diversi di natura finanziaria 4. Limiti all’applicazione dell’aliquota unica 5. Il D.LGS. 461/1997 e i regimi di tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria 6. La Tobin tax Questionario Capitolo Terzo: La tassazione degli strumenti finanziari 1. Il D.L. n. 66/2014 2. Conti correnti e depositi 3. Utili da partecipazioni 4. Tassazione dei titoli obbligazionari 5. Gli OICR (organismi di investimento collettivo del risparmio) 6. Gestioni individuali di portafoglio 7. Redditi diversi di natura finanziaria 8. Assicurazioni 9. Regime fiscale della previdenza complementare Questionario Capitolo Quarto: L’imposta di bollo 1. Premessa 2. Estratti conto 3. Comunicazioni relative a prodotti finanziari 4. Chi applica l’imposta? 5. Versamento Questionario