Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovo Millennio 2. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori Dal Barocco All'eta' Del Naturalismo

ISBN/EAN
9788824431101
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
768

Disponibile

24,00 €
Oggi più che mai lo studio della letteratura italiana non può prescindere, da un lato, da un più ampio discorso sulla storia della cultura e delle idee, dall’altro, da una prospettiva interculturale. Nuovo millennio. Letteratura, cultura e arti nella tradizione italiana ed europea risponde a tali esigenze: i testi e gli autori della nostra letteratura sono sempre inseriti nel più vasto orizzonte dei fenomeni culturali e sociali internazionali, dove trovano spazio anche la letteratura scientifica e la storia dell’arte. Inoltre, l’opera intende soddisfare la richiesta dei docenti di avere uno strumento di lavoro agile e allo stesso tempo ricco di spunti di approfondimento, che, senza rinnegare il tradizionale impianto storicistico, venga incontro alle rinnovate istanze della scuola contemporanea. La flessibilità della programmazione didattica è garantita da una presentazione chiara e puntuale delle epoche e delle correnti della storia letteraria, che consente poi l’approfondimento dello studio nelle più svariate direzioni. Dopo un essenziale Quadro storico, il libro propone l’analisi della vita culturale e del panorama letterario di ciascuna epoca e successivamente una trattazione a parte dei “protagonisti” e delle “opere maggiori”, per soffermarsi infine sull’approfondimento di questioni relative a fenomeni o generi letterari tanto rilevanti quanto, spesso, trascurati nello studio scolastico. Accanto a questa struttura “base” è offerta l’opportunità – grazie a una scelta mirata di brani antologici e letture di supporto – di sviluppare dei percorsi tematici, che affrontano questioni non soltanto propriamente letterarie. Non trascurabili gli spunti di approfondimento proposti dalle rubriche, tra le quali le Note a margine, che istituiscono continui paralleli tra la letteratura e le altre espressioni culturali o tra gli autori di epoche e paesi diversi. Sempre sono posti al centro il testo e l’acquisizione da parte degli studenti degli strumenti necessari all’autonoma interpretazione di esso. Gli obiettivi ai quali occorre mirare e al cui conseguimento il nostro volume vuole offrire il suo contributo sono, infatti, il piacere di una lettura consapevole e la costruzione di competenze spendibili al di là del successo del corso scolastico.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraro Giuseppe; Zulati Alessandra; Salerno Franco
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Guida ai percorsi tematici Letteratura e musica Il viaggio Progresso e civiltà della macchina Il diritto e la giustizia Letteratura e moda Natura e campagna Città e luoghi dell’immaginario letterario Il Barocco Quadro storico ¡ Le monarchie europee ¡ L’Italia per saperne di più L’assolutismo Vita culturale e panorama letterario Capitolo 1 La rivoluzione scientifica del Seicento 1. La “rivoluzione copernicana” 2. La coscienza della modernità 3. L’affermazione dell’autonomia della scienza e l’ostilità della Chiesa Lettura critica B. Croce, La polemica filosofica di Giordano Bruno 4. “Bifrontismo” dell’uomo postcopernicano L’arte del tempo Gian Lorenzo Bernini: Cappella Cornaro Autori e testi Tommaso Campanella La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Città del Sole La città che non c’è Giordano Bruno La vita Il profilo letterario e le opere L’opera De gli eroici furori Contro il principio di imitazione note a margine Il topos della poesia come dono divino Paolo Sarpi La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Istoria del Concilio tridentino La “Illiade del secol nostro” Blaise Pascal La vita Il profilo letterario per saperne di più Il giansenismo L’opera Pensieri Sproporzione dell’uomo nell’infinito Capitolo 2 Il Barocco 1. Il Barocco e la «rivoluzione copernicana» 2. La storia critica del Barocco 3. Il linguaggio della poesia: acutezza e metafora per saperne di più La metafora e la poetica del Barocco 4. La sperimentazione dei generi: la lirica, il poema, la narrativa Autori e testi Alessandro Tassoni per saperne di più Il Barocco e il Novecento Autori e testi Emanuele Tesauro La vita, le opere, il profilo letterario L’opera Il cannocchiale aristotelico Arguzie della natura Luis de Góngora y Argote La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Sonetti Mentre coi tuoi capelli per competere per saperne di più Il “gongorismo” Miguel de Cervantes La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Don Chisciotte note a margine Cervantes, Pirandello e l’umorismo Alonso Quijano diventa Don Chisciotte Don Chisciotte e i mulini a vento note a margine Il Don Chisciotte di Francesco Guccini Giambattista Basile La vita Il profi lo letterario L’opera Lo cunto de li cunti per saperne di più I proverbi de Lo cunto de li cunti La Gatta Cenerentola (La storia di Zezolla) note a margine La fiaba di Cenerentola da Perrault a De Simone Capitolo 3 Il Seicento, secolo del teatro 1. Il trionfo del teatro: un fenomeno europeo 2. L’Inghilterra e il teatro elisabettiano 3. La Spagna del Siglo de oro 4. Il teatro in Francia 5. I due volti del teatro italiano Autori e testi William Shakespeare La vita Il profi lo letterario e le opere L’opera Macbeth Le tre streghe L’opera Amleto Il dilemma di Amleto note a margine Oreste, Amleto e lo squarcio nel cielo di carta Calderón de la Barca La vita Il profilo letterario e le opere per saperne di più Gli autos sacramentales L’opera La vita è sogno La sofferenza di Sigismondo Jean Racine La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Fedra per saperne di più Il mito di Minosse Il crimine d’amore Molière La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Il Misantropo Le contraddizioni di Alceste Protagonisti e opere Capitolo 1 Galileo Galilei 1. La vita 2. Il profilo 3. Le opere I testi L’opera Epistolario Lettera a don Benedetto Castelli L’opera Il saggiatore La favola di uno scienziato Primo piano su… Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Proemio Grande è l’acutezza dell’ingegno umano note a margine Galilei visto da Brecht Contro il principio di autorità note a margine Galileo e la Scienza Capitolo 2 Giambattista Marino 1. La vita 2. La personalità e la poetica della meraviglia 3. Le opere I testi L’opera Lira A l’aura il crin È strale, è stral, non ago Primo piano su … Adone L’elogio della rosa La sirena de’ boschi Generi e scenari La commedia dell’arte 1. La commedia dell’arte dalle origini al Settecento note a margine La commedia dell’arte e il cinema Autori e testi Silvio Fiorillo dalla Lucilla Costante Pulcinella e Volpone Parte seconda L’età dell’Illuminismo Quadro storico ¡ L’Ancien Régime ¡ Le due grandi rivoluzioni per saperne di più La nascita dell’industria moderna L’arte del tempo L’arte in Francia e Inghilterra nella prima metà del XVIII secolo Vita culturale e panorama letterario Capitolo 1 L’Illuminismo 1. Borghesia e Illuminismo 2. Illuminismo: caratteri generali Autori e testi Voltaire La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Trattato sulla tolleranza Preghiera a Dio Jean-Jacques Rousseau La vita Il profi lo letterario e le opere L’opera Discorso sull’origine dell’ineguaglianza tra gli uomini L’origine della disuguaglianza Diderot e d’Alambert L’Enciclopedia Il filosofo Capitolo 2 La grande stagione del romanzo inglese 1. Il romanzo e la sua diffusione nel Settecento 2. I “grandi” autori note a margine La fortuna cinematografica del romanzo inglese del Settecento Autori e testi Daniel Defoe La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Robinson Crusoe Una straordinaria capacità di adattamento Henry Fielding La vita Il profilo letterario e le opere L’opera Tom Jones L’avventura del “piccolo Tommy” Jonathan Swift La vita Il profilo letterario e le opere L’opera I viaggi di Gulliver Riflessioni di Gulliver Tappa tematica Il viaggio Il Grand Tour in Italia Capitolo 3 Cultura e tendenze letterarie in Italia 1. La vita intellettuale 2. I centri di diffusione del sapere per saperne di più L’Arcadia 3. La stampa: dai fogli periodici al giornale per saperne di più I Caffè Autori e testi «Il Caffè» Caratteri e temi della rivista Cos’è questo «Caffè»? Giambattista Vico Il profilo letterario L’opera Scienza nuova Il primo passo verso la civiltà Capitolo 4 L’Illuminismo in Italia 1. L’Illuminismo italiano: Milano e Napoli Autori e testi Cesare Beccaria La vita e le opere Il profilo letterario L’opera Dei delitti e delle pene Se la morte sia veramente utile e giusta note a margine Il problema della tortura e della pena capitale oggi Gaetano Filangieri La vita e le opere Il profilo letterario L’opera Scienza della legislazione La necessità di un’istruzione pubblica per saperne di più Calamandrei: scuola pubblica e libertà Capitolo 5 Le forme e i generi della letteratura italiana del Settecento 1. La produzione in versi tra impegno civile e sensismo per saperne di più Il sensismo: discussioni estetiche e poetiche 2. La questione della lingua 3. La produzione teatrale Autori e testi Carlo Gozzi La vita Il profilo letterario e le opere L’opera L’augellin belverde La scoperta di Renzo e Barbarina note a margine La Turandot di Giacomo Puccini Vittorio Alfi eri La vita Il profi lo letterario e le opere L’opera Saul Saul tra angosce e deliri di follia L’opera Mirra Il suicidio di Mirra Protagonisti e opere Capitolo 1 Giuseppe Parini 1. La vita 2. La poetica dell’impegno civile Lettura critica G. Petronio, La poesia di Parini nella società del suo tempo 3. La produzione letteraria I testi Dalle Odi La vita rustica Tappa tematica Natura e campagna La fisiocrazia Primo piano su … Il Giorno Il Giovin Signore Il Giovin Signore e la moda Tappa tematica Letteratura e moda Illuminismo e moda La parata degli imbecilli Capitolo 2 Carlo Goldoni 1. La vita 2. La riforma teatrale Lettura critica M. Baratto, Il teatro di Goldoni: una nuova forma di socialità 3. Le opere per saperne di più Un teatro borghese I testi L’opera La bottega del caffè Un gustoso duetto Primo piano su… La locandiera per saperne di più Una commedia rivoluzionaria Due clienti particolari Un cavaliere un po’ burbero Generi e scenari La riforma del melodramma 1. Il melodramma dalle origini al Settecento Autori e testi Pietro Metastasio La vita Il profilo letterario Le opere L’opera Rime La libertà L’opera Didone abbandonata La morte di Didone Gluck e Calzabigi I caratteri della riforma L’opera Orfeo e Euridice Chi osa giungere nell’Erebo? note a margine Il mito di Orfeo cantato da Roberto Vecchioni Lorenzo Da Ponte La vita e le opere L’opera Don Giovanni Il catalogo di Leporello per saperne di più Il mito letterario di Don Giovanni L’età napoleonica Quadro storico ¡ Gli esiti della Rivoluzione e l’Impero note a margine N: uno sguardo inedito sull’esilio del tiranno L’arte del tempo Il Neoclassicismo e il Preromanticismo Vita culturale e panorama letterario Capitolo 1 Pensiero e cultura nell’età napoleonica 1. L’imperialismo napoleonico e l’idea moderna di nazione 2. Esperienze politiche e culturali in Italia Autori e testi Johann Gottlieb Fichte La vita e le opere Il pensiero politico e i Discorsi L’opera Discorsi alla nazione tedesca Integrità e missione della nazione tedesca Francesco Mario Pagano La vita e le opere Il profilo letterario L’opera Progetto di Costituzione della Repubblica napolitana Una nuova Costituzione per la Repubblica napoletana Vincenzo Cuoco La vita e le opere Il profilo letterario L’opera Saggio sulla rivoluzione napoletana del 1799 Una rivoluzione fallita in partenza Un’illustre eroina note a margine Il resto di niente: la rivoluzione napoletana al cinema Capitolo 2 Il Neoclassicismo 1. Caratteri generali Tappa tematica Letteratura e moda Neoclassicismo e moda Autori e testi Vincenzo Monti La vita e le opere Lettura critica L. Russo, La specificità del mito montiano Il profilo letterario L’opera Odi e Canzoni Al signor di Montgolfi er Tappa tematica Progresso e civiltà della macchina Il pallone aerostatico e i poeti di fronte al progresso Capitolo 3 Il Romanticismo europeo 1. Limiti cronologici e definizione 2. Origini della sensibilità romantica nel Settecento per saperne di più Lo Sturm und Drang Autori e testi Friederich Schiller 3. Caratteri del Romanticismo: antirazionalismo e primato del sentire 4. La prima fase del Romanticismo in Germania e Inghilterra Autori e testi Ernst Theodor Hoffmann La vita e il profilo letterario L’opera Gli elisir del diavolo L’incubo del doppio note a margine La letteratura del “doppio” Friedrich Hölderlin La vita e le opere Il profilo letterario L’opera Poesie Alle Parche note a margine La poesia romantica e il Lied note a margine J.W. Goethe, Canto di Margherita all’arcolaio Samuel Taylor Coleridge La vita e le opere Il profilo letterario L’opera La Ballata del Vecchio Marinaio La vendetta dell’albatro John Keats La vita e le opere Il profilo letterario per saperne di più L’antesignano del movimento estetico L’opera Odi Ode su un’urna reca Protagonisti e opere Capitolo 1 Ugo Foscolo 1. La vita 2. La personalità e la concezione “romantica” dell’esistenza 3. La poetica e la produzione letteraria Lettura critica A. Marchese, I Sonetti foscoliani I testi Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra è consumato Dopo quel bacio per saperne di più Il suicidio di Jacopo Dai Sonetti Alla sera A Zacinto Dalle Odi All’amica risanata Primo piano su… Dei Sepolcri All’ombra de’ cipressi… Leggere e interpretare I Sepolcri, Parte I Dal dì che nozze… Leggere e interpretare I Sepolcri, Parte II A egregie cose… Leggere e interpretare I Sepolcri, Parte III Con questi grandi abita eterno… Leggere e interpretare I Sepolcri, Parte IV Generi e scenari Il romanzo epistolare 1. Origine e sviluppo del moderno romanzo epistolare Autori e testi Samuel Richardson La vita e le opere Il profilo letterario L’opera Pamela, o la virtù ricompensata Comportamenti indecorosi Montesquieu La vita e le opere Il profilo letterario L’opera Lettere persiane Bizzarrie della civiltà occidentale Johann Wolfgang Goethe La vita e le opere Il profilo letterario L’opera I dolori del giovane Werther Il pellegrinaggio per saperne di più Il Werher e l’Ortis a confronto Tappa tematica Il viaggio Goethe e la letteratura di viaggio tra Neoclassicismo e Romanticismo L’età del Romanticismo Quadro storico ¡ La Restaurazione e i moti liberali ¡ Il Risorgimento note a margine La questione del Brigantaggio Vita culturale e panorama letterario Capitolo 1 La seconda generazione romantica 1. La diffusione del Romanticismo in Europa Autori e testi Stendhal 2. La tendenza realistica Autori e testi Walter Scott La vita e le opere Il profilo letterario L’opera Ivanhoe Normanni e Anglo-Sassoni per saperne di più Differenze tra l’Ivanhoe e I promessi sposi Victor Hugo La vita e le opere Il profilo letterario L’opera I miserabili Jean e Marius in fuga attraverso i miasmi della città note a margine Un successo mondiale: Notre Dame de Paris in musica Honoré de Balzac La vita Il profilo letterario L’opera Papà Goriot La pensione Vauquer L’arte del tempo La prima metà dell’Ottocento Capitolo 2 L’intellettuale del Risorgimento e il Romanticismo in Italia 1. Il ruolo sociale degli intellettuali 2. L’organizzazione della cultura e il ruolo della stampa 3. La diffusione del Romanticismo in Italia 4. Il dibattito tra classicisti e romantici Autori e testi Ippolito Nievo La vita Il profilo letterario Le opere L’opera Confessioni di un italiano Una vita avventurosa Una rivoluzionaria per caso Madame de Staël La vita e le opere L’opera Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni L’importanza di tradurre da poeti di altre nazioni «Il Conciliatore» Caratteri e temi della rivista per saperne di più Pietro Borsieri, intellettuale romantico Il Programma: l’“utilità generale” Vincenzo Monti Il Sermone sulla mitologia Audace scuola boreal… Protagonisti e opere Capitolo 1 Giacomo Leopardi 1. La vita 2. La personalità e l’evoluzione del pensiero 3. La concezione della poesia I testi L’opera Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Dialogo della Moda e della Morte L’opera Zibaldone Una struggente tensione Progresso tecnico e condizione umana Tappa tematica Progresso e civiltà della macchina La critica alla civiltà della macchina e al mito del progresso in Leopardi Primo piano su… I Canti L’infinito La sera del dì di festa A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia note a margine Suggestioni della poesia europea in Leopardi: Cassandra, di Friedrich Schiller La ginestra o il fi ore del deserto Capitolo 2 Alessandro Manzoni 1. La vita 2. La poetica: tensione religiosa e istanze di modernità 3. La produzione poetica I testi Dalle Odi Il cinque maggio Dall’Adelchi Sparsa le trecce morbide La morte di Adelchi note a margine L’Adelchi e la tradizione letteraria europea e italiana Primo piano su… I promessi sposi per saperne di più Il giansenismo: fil rouge dell’iter manzoniano L’incontro di don Abbondio con i bravi Il dottor Azzeccagarbugli note a margine I luoghi dei Promessi sposi Una famosa digressione lirica: due stesure a confronto Il perdono di Renzo a don Rodrigo Generi e scenari Romanticismo e melodramma 1. Il melodramma: espressione dell’identità di un popolo per saperne di più La forma-sonata e Beethoven 2. Il melodramma romantico in Italia I testi Dal Nabucco Va’ pensiero sull’ali dorate Guida alla scrittura e all’analisi del testo La prima prova scritta dell’Esame di Stato L’analisi del testo 1. L’analisi del testo e la prova d’Esame 2. Per analizzare… il testo narrativo ¡ Il narratore ¡ La focalizzazione (o punto di vista) ¡ Il tempo Analisi del testo guidata A. Manzoni, La madre di Cecilia (I promessi sposi) 3. Per analizzare… il testo poetico ¡ La struttura metrico-ritmica ¡ Il livello stilistico-retorico (figure di sintassi, di suono, di significato) Analisi del testo guidata Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni (Sonetti) G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta (Canti) 4. Per analizzare… il testo teatrale ¡ Che cos’è la forma drammatica ¡ La struttura del testo teatrale ¡ La fabula, il tempo e lo spazio, la focalizzazione Analisi del testo guidata C. Goldoni, Una discussione tra sorelle, (Gl’innamorati) 5. Esempi di analisi testuale Il saggio breve 1. Caratteristiche e tecniche di un saggio breve 2. La struttura 3. Esempi di elaborato L’articolo di giornale 1. L’articolo: tipologie e struttura 2. Come costruire il “pezzo” 3. Esempi di articolo di giornale Il tema 1. La prova scritta “tradizionale”: qualche consiglio GLOSSARIO
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)