Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846408235
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 672
Disponibile
41,50 €
A dieci anni dalla nascita del primo manuale di ricerche sociali sul territorio vede la luce il presente 'nuovo manuale', completamente rivisto e ripensato, ma soprattutto arricchito in alcune sue parti, con particolare riferimento alla nascita della città e dell'uomo borghese, culla e principio delle successive evoluzioni del mondo rurale prima e della città industriale poi. Sono stati sviluppati i passaggi relativi al pensiero utopista ed ai principali filoni di studio empirico della città, con ulteriori approfondimenti di quelli che sono i contributi più recenti della sociologia del territorio.
Maggiori Informazioni
Autore | Guidicini Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s |
Num. Collana | 49 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione: Percorsi di appartenenza I tratti essenziali di una disciplina Parte I. Momenti di un percorso storico I caratteri di base del fenomeno città Deruralizzazione, urbanizzazione, industrializzazione Rurale e urbano a confronto La città quale campo di analisi empirica Crisi della "città paleotecnica" e ipotesi razionalista La "città matura" nel suo rapporto con il territorio Parte II. La sociologia urbana e rurale in Italia Tappe di ricerca in una fase di crescita urbana Gli studi su di un modello urbano in crisi Parte III. Articolazione della città e costruzioni di senso Introduzione a una lettura "articolata" della città Tipologie ed esperienze di articolazione degli spazi urbani Il quartiere urbano oggi: ovvero alla ricerca di una nuova ideologia Parte IV. Centralità e marginalità: Un compromesso da reinventare Vecchi e nuovi presupposti nel rapporto città-campagna Sistema metropolitano e "anima" della città Stratificazione, mobilità sociale e teoria della "centralità" Il momento "partecipativo" tra spinte localistiche dal basso ed esigenze di razionalità Uomo, tecnologie e controllo del territorio Parte V. Lo studio del territorio attraverso alcuni termini e concetti ricorrenti Il legame uomo ambiente La condizione urbana Tipologie di insediamenti - L'impatto uomo/strutture Parte VI. Problemi di metodologia e di tecnica nelle ricerche sul territorio L'articolazione del percorso di ricerca Contributi della "grounded theory" negli studi sul territorio Il problema della delimitazione dei contesti di analisi L'analisi strutturale L'analisi d'ambiente Di alcune tecniche mirate di analisi nell'ambito degli studi sociologici sul territorio Bibliografia (Il mondo rurale; Dal rurale all'urbano; Il mondo urbano; L'approccio metropolitano; Approcci emergenti negli studi sul territorio). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: