Questo "Nuovo manuale di sociologia" vuole essere una messa a punto aggiornata della disciplina sociologica, presentata in forma semplice ma rigorosa, adatta sia agli studenti che agli studiosi. Intenti comuni, condivisi dagli autori, sono stati essenzialità dei contenuti, chiarezza del linguaggio, brevità della trattazione. Il volume è destinato ai corsi introduttivi alla sociologia, sia di laurea triennale sia di laurea magistrale, ma anche a corsi specialistici, in quanto è possibile stabilire, all'interno del libro, diversi tracciati operando un'apposita selezione fra i capitoli. L'opera si presta anche ad una divulgazione più ampia, destinata ai non specialisti che vogliano conoscere, approfondire, verificare la reale portata di una scienza che ha quasi duecento anni ma ancora non sembra del tutto affermata, specialmente in Italia. Ricercatori universitari, liberi professionisti, cultori delle scienze umane e sociali, decisori socio-politici e operatori di diversa formazione potranno trovarvi spunti nuovi ed efficaci in vista del loro agire in società. Contributi di: F. Alberoni - G. Bettin Lattes G. Bove - A. Bruschi - F. Butera A. Cavalli - L. Cavalli - V. Cesareo R. Cipriani - M. Colasanto - C. Corradi A. Costabile - F. Crespi - P. Di Nicola P. Donati - P. Fantozzi - F. Ferrarotti L. Gallino - F. Garelli - A. La Spina C. Leccardi - A. Martinelli - S. Martino M. Morcellini - M. Palumbo - S. Poli L. Ricolfi - S. Segre - M. A. Toscano.
Maggiori Informazioni
Autore
Cipriani Roberto
Editore
Apogeo Education
Anno
2018
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
Prefazione alla seconda edizione Roberto Cipriani
Parte prima - Origini e sviluppi I La stagione dei fondatori Alessandro Cavalli 1. Le sfide del cambiamento 2. Sociologi prima della sociologia 3. Tra due secoli 4. Il problema dell’ordine 5. Il problema del conflitto Bibliografia
II Funzionalismo e strutturalismo Sandro Segre 1. Premessa 2. Il funzionalismo: generalità 3. Il funzionalismo sistemico di Parsons 4. Il funzionalismo sistemico di Luhmann 5. Lo strutturalismo: generalità e le nozioni di struttura e struttura sociale 6. Lo struttural-funzionalismo di Merton Bibliografia
III La sociologia come analisi critica della società Franco Ferrarotti 1. Premessa 2. L’idea di società 3. Teoria e ricerca 4. L’emarginazione sociale 5 La marginalità 6. La spiegazione marxistica 7. Le carenze dell’analisi sociale 8. Società complessa, stato e capitale 9. Sociologia e analisi qualitativa 10. Conclusione Bibliografia
IV La sociologia come conoscenza e l’ambivalenza dell’agire sociale Franco Crespi 1. Conoscenza e mondo della vita 2. La negazione della soggettività 3. La conoscenza dell’agire sociale Bibliografia
V La sociologia relazionale Pierpaolo Donati 1. La “svolta relazionale” in sociologia 2 La realtà propria e sui generis della relazione sociale 3. La relazione sociale come modalità di definire gli oggetti delle discipline sociali 4. Le articolazioni della sociologia relazionale 5. La sociologia relazionale e la sfida del post/trans-umano Bibliografia
Parte seconda - Metodologia I La questione metodologica Luca Ricolfi 1. Metodo sociologico? 2 Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa 3. La ricerca empirica: soluzione di problemi o risposta a domande? 4. Tertium non datur? Lo status dei modelli logici e computazionali 5. I modi della ricerca “qualitativa” 6. Una tassonomia 7. Oggettività e adeguatezza, i due miti fondativi della ricerca sociale Bibliografia
II I fondamenti della metodologia Alessandro Bruschi 1. Metodologia e conoscenza scientifica 2. Due tradizioni 3. La natura della metodologia 4. L’universo delle regole 5. La ricerca Bibliografia
III L’analisi qualitativa e le metodologie miste Roberto Cipriani 1. Premessa 2. L’analisi qualitativa computer-assistita e la Grounded Theory 3. Un esempio di metodologie miste Bibliografia
IV Il campionamento Giuseppe Bove 1. Premessa 2. Alcune caratteristiche di base dell’indagine campionaria 3. Le fonti di errore 4. L’inferenza dal campione alla popolazione Bibliografia
Parte terza - Ambiti e nuovi temi I La sociologia della famiglia Paola Di Nicola 1. Introduzione 2. La prospettiva sociologica e gli approcci conoscitivi 3. Integrazione dei paradigmi o un nuovo paradigma? Bibliografia
II Mutamento e movimenti Francesco Alberoni 1. Premessa 2. Il comportamento collettivo 3. Lo stato nascente 4. Il gruppo e il movimento 5. L’istituzione 6. La civilizzazione culturale Bibliografia
III La stratifi cazione sociale Mauro Palumbo e Stefano Polli 1. La stratificazione e le disuguaglianze sociali 2. Le teorie classiche sulla stratificazione sociale 3. Gli approcci contemporanei alla stratificazione sociale 4. Conclusione Bibliografia
IV Carisma e democrazia Luciano Cavalli 1. Il carisma nella storia 2. Carisma e politica 3. Carisma e democrazia 4. Il capo politico 5. Conclusioni Bibliografia
V Consensi e conflitti Mario Aldo Toscano 1. Premessa 2. Organicismo e contrattualismo 3. Evoluzionismi e sociologia 4. Conclusione Bibliografia
VI Lavoro e società Michele Colasanto 1. Premessa 2. L’industrialismo: la centralità conquistata 3. Il procedere incerto nella postmodernità 4. La resilienza difficile dopo la postmodernità Bibliografia
VII Organizzazione Federico Butera 1. Premessa 2. Che cosa è un’organizzazione 3. I modelli o paradigmi organizzativi 4. La sociologia dell’organizzazione 5. Alcuni fra i temi di sociologia dell’organizzazione 6. Tre compiti per la sociologia dell’organizzazione in Italia Bibliografia
VIII La sociologia nello spazio pubblico Alberto Martinelli 1. La formazione degli studenti 2. La costruzione di modelli analitici e la produzione di conoscenze scientifiche 3. Speaking truth to power 4. Contribuire come esperti ai processi decisionali 5. Advocacy dei movimenti collettivi 6. La contestualizzazione della scienza sociale Bibliografia
IX Integrazione e immigrazione Vincenzo Cesareo 1. Introduzione 2. Sul concetto di integrazione 3. L’integrazione e i processi di insediamento dei migranti 4. Alcuni riscontri empirici Bibliografia
X Il fenomeno religioso Franco Garelli e Simone Carlo Martino 1. Sociologia e religione 2. Che cos’è religioso? Diversi approcci alla religione 3. Le dimensioni del religioso 4. Movimenti e organizzazioni religiose 5. La secolarizzazione 6. Gli estremi religiosi: fondamentalismo e relativismo Bibliografia
XI La società e le sue leggi Antonio La Spina 1. Premessa 2. Leggi concernenti dinamiche fattuali 3. Leggi concernenti il dover essere 4. La produzione delle leggi e la loro qualità Bibliografia
XII La società come politica Antonio Costabile e Pietro Fantozzi 1. Società e politica 2. La modernizzazione della società e della politica 3. Nuovo scenario globale Bibliografia
XIII La società che comunica Mario Morcellini 1. Società/comunicazione: andata e ritorno 2. Il nesso comunicazione e società: un matrimonio all’italiana 3. Gli anni Novanta: il cambio del paradigma comunicativo e la crisi italiana 4. Le ambigue promesse del digitale 5. Epilogo Bibliografia
XIV Genere e società Carmen Leccardi 1. Alle origini del concetto 2. Tra sesso e genere 3. L’ordine di genere 4. Genere e maschilità 5. Un pensiero conclusivo Bibliografia
XV Generazione politica Gianfranco Bettin Lattes 1. Il concetto di generazione 2. La generazione politica nella sociologia contemporanea 3. Quali sono gli elementi costitutivi di una generazione politica? 4. Lo studio delle generazioni nella sociologia politica contemporanea 5. Conclusioni: per una sociologia politica delle generazioni Bibliografia
XVI Le dinamiche della violenza Consuelo Corradi 1. La nozione di violenza nella teoria sociologica 2. Due concezioni di violenza 3. Elementi della violenza modernista 4. Microsociologia della violenza contro le donne Bibliografia
XVII Una sociologia per la società mondo Prime linee d’un programma di ricerca Luciano Gallino 1. Re-visione della sociologia 2. Società mondo: fatto sociale emergente e opzione cognitiva 3. Elementi per un programma di ricerca dagli studi sulla società mondo 4. Alcuni pre-requisiti: superare il caos dello specialismo, cercare un senso nella storia 5. Linee di ricerca 1: le vie opposte verso la terza modernità 6. Linee di ricerca 2: le disuguaglianze globali 7. Linee di ricerca 3: rappresentazioni alternative della società mondo Bibliografia
XVIII La sociologia e le sue potenzialità Roberto Cipriani 1. Premessa 2. Oltre la prospettiva delle due culture separate 3. La sociologia come bussola della società 4. Il futuro della sociologia 5. La sociologia come scienza sociale Bibliografia