Nuovo Manuale Della Ricerca Sociologica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820494544
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Edizione
- 13
- Pagine
- 784
Disponibile
34,50 €
La presente edizione del Nuovo manuale della ricerca sociologica esce in un momento di particolare evoluzione e trasformazione nel campo delle tecniche di ricerca dei fenomeni sociali.
L'introduzione di procedure computerizzate in questo settore ha creato molte attese ed operato radicali ripensamenti. Tuttavia, il problema del come impostare, organizzare la raccolta dei dati e del come utilizzare la mole sempre più vasta e sofisticata di risultanze, non sembra cancellare l'importanza di quella parte per cosi dire più «tradizionale e di sfondo» della ricerca. Esiste anzi un bisogno di coerenza crescente in questo settore; di organicità; di preparazione teorica del ricercatore. Ed il problema della solidità delle basi sulle quali poggiare eventuali procedure di computerizzazione dei dati più labile in passato - diventa ora esigenza imprescindibile. Il volume risponde proprio a questa logica: da una parte tenta di avvicinare studenti, ricercatori ed operatori sociali alla grossa esperienza dei nuovi modelli di elaborazione computerizzata, e dall'altra sviluppa settori - come quello delle biografie e delle storie di vita - che ci sono sembrati particolarmente attuali. In un momento nel quale il desiderio e la necessità di un approccio diretto e personale ai fenomeni - nella loro complessa e talora sfuggente evoluzione - sembrano essere requisiti nodali nella prospettiva di giudizi e di scelte coerenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Guidicini Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di Achille Ardigò Prefazione 1. La ricerca sociologica nella sua evoluzione storica 1. Introduzione 1.1. Verso una nuova metodologia della ricerca 2. I protometodologici 2.1. Quetelet e Le Play 3. Metodologie e tecniche nel XX secolo 3.1. Statistica e matematica nella sociologia americana 3.2. Gli sviluppi più recenti nel campo della ricerca sociologica 4. La metodologia della ricerca sociologica oggi 4.1. La strutturazione della ricerca 4.2. La rilevazione dei dati 4.3. L'elaborazione dei dati 4.4. Le generalizzazioni empiriche Bibliografia Parte I - L'avvio della ricerca: l'analisi di sfondo e la formulazione delle ipotesi 2. Il disegno strategico della ricerca 1. Introduzione 2. Il modellò tipo 2.1. Fase d'impostazione della ricerca 2.2. La formulazione delle ipotesi Bibliografia 3. La ricerca di sfondo e la formulazione delle ipotesi 1. La ricerca di sfondo 1.1. Analisi degli scritti teorici e delle precedenti ricerche 1.2. Delimitazione e descrizione dell'area entro cui si svolgerà lo studio 1.3. Il colloquio e l'intervista nella ricerca di sfondo 2. La formulazione delle ipotesi 2.1. Ipotesi generali ed ipotesi operative 2.2. Il ruolo delle variabili « secondarie » nella formulazione delle ipotesi 2.3. I livelli di astrazione delle ipotesi 2.4. Le fonti che concorrono alla formulazione di ipotesi 3. All. A. Ipotesi generali ed ipotesi operative viste in un caso pratico 4. All. B. Questionario preliminare usato per lo studio sulle associazioni in un quartiere urbano Bibliografia 4. L'analisi d'ambiente: i quattro modelli ipotetici 1. L'oggetto specifico 2. I quattro modelli ipotetici 2.1. Le ricerche d'ambiente con taglio socio-psicologico 2.2. Le ricerche d'ambiente con taglio socio-antropologico 2.3. Le ricerche d'ambiente con taglio socio-economico 2.4. Le ricerche d'ambiente con taglio socio-ecologico Bibliografia 5. Un caso d'analisi di sfondo di tipo « morfologico » Bibliografia 6. Un modello « antropologico » d'analisi di sfondo Bibliografia Parte Il - Le fonti di rilevazioni dei dati 7. Il problema del reperimento dei dati in sociologia 1. Le tecniche di reperimento 2. E' possibile una tipologizzazione delle fonti? 3. Caratteri metodologici essenziali 4, La veridicità delle fonti 5. Significatività è utilizzazione dei dati Bibliografia 8. Le fonti statistiche 1. Che cosa s'intende per fonte 2. Esempi di indagini che utilizzano fonti preesistenti o compiono rilevazioni ad hoc 3. L'utilizzazione dei dati: alcune chiarificazioni sui concetti; il problema della confrontabilità 4. L'attendibilità dei dati e tecniche per l'eliminazione di eventuali errori 5. All. A. Attuali fonti italiane 5. 1. Pubblicazioni di carattere generale 5. 2. Pubblicazioni demografiche S. 3. Pubblicazioni agrarie e forestali 5. 4. Pubblicazioni industriali e commerciali 5. S. Pubblicazioni giudiziarie 5. 6. Pubblicazioni culturali 5. 7. Pubblicazioni elettorali 5. 8. Pubblicazioni sociali e sanitarie 5. 9. Pubblicazioni sui prezzi, sui consumi, sul reddito 5.10. Pubblicazioni speciali 6. All. B. Principali fenomeni rilevati dall'Istituto Centrale di Statistica 7. Ali. C. Cenni storici sulle fonti statistiche con particolare riguardo a quelle demografiche 7.1. Le rilevazioni statistiche nell'antichità 7.2. Le rilevazioni statistiche medioevali 7.3. Le rilevazioni statistiche moderne Bibliografia 9. Il questionario e l'intervista 1. L'intervista: che cos'è, a che cosa serve 2. ll colloquio in profondità. L'esplorazione 3. L'intervista semi-strutturata 4. Il colloquio informale 5. Che cosa hanno di comune questi tre tipi d'intervista? 6. L'intervista strutturata. Il ruolo del questionario 7. Modi di utilizzazione del materiale raccolto con i diversi tipi d'intervista. Criteri di valutazione 7.1. Il colloquio in profondità 7.2. L'intervista semi-strutturata 7.3. Il colloquio informale 7.4. L'intervista strutturata. li questionario Bibliografia 10. La metodologia dell'intervista 1. I problemi della ricerca. Le domande 1.1. Le domande nel colloquio in profondità 1.2. Le domande nell'intervista semi-strutturata 1.3. Le domande nell'intervista strutturata con questionario 2. La situazione d'intervista: condizioni psicologiche e conduzione del colloquio 2.1. Colloquio in profondità, intervista semi-strutturata 2.2. Intervista con questionario 2.3. Durata dell'intervista. Commiato 3. Analisi di alcune cause di distorsione del colloquio 3.1. I fattori di sfondo 3.2. Fattori psicologici 3.3. Fattori comportamentali Bibliografia 11. Come si fa un questionario 1. Premessa 2. Le ipotesi della ricerca e l'impostazione del questionario 3. L'utilizzazione delle scale e la costruzione degli indici 4. La disposizione delle domande 4.1. Dati personali dell'intervistato 4.2. Domande di carattere riservato 4.3. Opinioni e atteggiamenti 4.4. Le domande di raccordo. La durata di un'intervista con questionario Bibliografia 12. L'applicazione del metodo sociometrico 1 . Che cos'è la sociometria 1.1. Origini e sviluppo della sociometria 2. I metodi e le tecniche fondamento della sociometria 3. Come spogliare e interpretare un test sociometrico 3.1. Il calcolo degli indici sociometrici 4. I sociogrammi 4.1. Sociogramma delle scelte reciproche con l'applicazione della tecnica del bersaglio 4.2. Sociogrammi individuali e « atomi sociali » 5. Esempio di una ricerca italiana condotta col metodo sociometrico 6. All. A. Alcuni modelli di rappresentazioni e di letture di sociogrammi 6.1. Alcune strutture tipiche di relazioni 6.2. Alcuni modelli di strutture di autorità 6.3. Struttura di un giardino d'infanzia 6.4. Analisi di relazioni multiple 6.5. I sociogrammi spaziali Bibliografia 13. L'analisi del contenuto 1. Studio delle comunicazioni; metodi qualitativi, metodi quantitativi 2. Analisi classica o qualitativa 2.1. La critica d'arte, un esempio di analisi classica del contenuto 3. Analisi quantitative 4. Semantica quantitativa, uso delle macchine elettroniche 5. Analisi del contenuto in senso stretto 6. I quadri di analisi 7. Indici delle materie quantificare 8. Esempi di quadri di analisi 8.1. Le categorie di materia 8.2. Categorie di forma 8.3. Categorie di valutazione 8.4. Categorie di persone e di protagonisti 8.5. Categorie fondamentali della comunicazione di massa 9. Le unità di analisi 9.1. « Unità di scomposizione » e « unità di contesto » 9.2. Unità di classificazione e unità d'enumerazione 9.3. li tema 9.4. Le figure dei personaggi principali 9.5. L'item 9.6. Le misure di tipo « spazio-tempo » 9.7. Quando usare le singole unità 10. All. A. Analisi del contenuto di giornali quotidiani durante la campagna elettorale 10.1. Volume di trattazione ed evidenza tecnica dei titoli 10.2. Polarizzazione dell'attenzione 10.3. Pressione Bibliografia 14. Colloquio, test mentali e psicopatologia 1. Premessa 2. Il colloquio 2.1. Il colloquio nella perizia psichiatrica 3. I test psicologici 3.1. Le tecniche psicometriche 3.2. Le tecniche proiettive 4. Considerazioni conclusive Bibliografia 15. Approccio biografico e storie di vita 1. Cos'è l'approccio biografico? 2. Problemi e prospettive dell'approccio biografico in sociologia 2.1. La dimensione temporale 2.2. La dimensione comunicativa 3. Quando ricorrere all'approccio biografico 3.1. Gli studi sui ruoli stigmatizzati 3.2. Gli studi sul mutamento sociale 3.3. Gli studi sui processi strutturali « nascosti » 3.4. Gli studi sul ciclo della vita e sulle generazioni 3.5. Gli studi sulle strutture della coscienza e sui processi d'insorgenza 4. Come fare ricorso all'approccio biografico 4.1. Problemi di teoria della ricerca 4.2. I tipi di materiali biografici da usare 4.3. Campioni e rappresentatività 4.4. Raccolta e trascrizione dei materiali 4.5. Analisi ed interpretazione 4.6. Presentazione dei risultati 5. Conclusioni e appendici Parte III - L'organizzazione e l'elaborazione dei dati 16. La fase centrale dell'organizzazione e dell'elaborazione dei dati 1. La predisposizione dei dati 2. L'elaborazione dei dati Bibliografia 17. Le classificazioni in sociologia 1. Significato e posizione della classificazione in sociologia 2. La classificazione in senso obiettivo; requisiti indispensabili di una classificazione 2.1. La chiarezza 2.2. La sintesi 2.3. La fedeltà alla realtà 2.4. Classificazioni quantitative e qualitative 3. Come procedere a una classificazione 3.1. Classi di età 3.2. Livelli d'istruzione 3.3. Struttura familiare 3.4. La professione 3.5. Classe e ceto sociale 4. Metodi di classificazione nell'ambito della stratificazione 4.1. Metodi obiettivi 4.2. Metodo soggettivo 4.3. Mobilità socale 5. Aree di residenza e di partecipazione 6. All. A. Inchiesta socio-economica svolta nel comune di Rovigo su una popolazione campionaria, relativamente alla classificazione di alcune categorie professionali a seconda del grado d'importanza che ad esse tale popolazione ha attribuito 6.1. Scopi dell'inchiesta 6.2. Metodo d'indagine 6.3. Campo d'applicazione dell'indagine 6.4. Le risultanze empiriche dello studio 7. AII. B. L'individuazione di un'unità urbana 7.1. Descrizione sommaria dei risultati dell'esperienza spaziale 7.2. Princìpi generali 7.3. Criteri adottati 7.4. La suddivisione dell'agglomerato ristretto in due zone 7.5. Coefficiente numerico attribuito ai comuni Bibliografia 18. Il campione 1. Considerazioni introduttive sul campione 2. Calcolo delle probabilità 2. 1. Probabilità di un evento 2. 2. Probabilità statistica 2. 3. Princìpi fondamentali del calcolo delle probabilità 2. 4. Combinazione tipica o caso più probabile 2. 5. Scarto della combinazione tipica 2. 6. Legge empirica del caso 2. 7. Curva binomiale 2. 8. Curva di Gauss 2. 9. La curva normale a scarti standardizzati 2.10. L'area sottostante alla curva normale 3. Il campionamento 3.1. Il piano di campionamento 3.2. La media del campione come proporzione 3.3. Errore standard e intervallo fiduciario delle proporzioni campionarie 3.4. La stratificazione 3.5. Composizione proporzionale del campione 3.6. Campionamento a grappoli 4. Analisi della significatività dei risultati delle rilevazioni campionarie 4.1. Ipotesi nulla 4.2. La tavola delle aree 4.3. Significatività delle differenze delle proporzioni dei campioni 4.4. Analisi della media del campione 4.5. Tendenza della deviazione standard del campione 4.6. Significatività delle differenze fra le medie di due campioni 4.7. Analisi delle frequenze con l'indice X2 4.8. Analisi della varianza 4.9. Esperimenti fattoriali sui campioni 5. All. A. Esemplificazione di un'indagine campionaria 5.1. Premesse 5.2. Formazione del campione 5.3. Elaborazione dei dati e analisi dei risultati Bibliografia 19. L'elaborazione dei dati nella ricerca sociologica 1. Importanza delle tecniche statistiche nelle ricerche sociali 2. La rilevazione dei dati 2. l. ll piano di rilevazione 2.2. La raccolta dei dati 2 3. Lo spoglio manuale dei dati 2.4. Fasi preliminari all'elaborazione 2.5. L'omogenità dei dati classificati 3. I rapporti 3.1. Rapporti di consistenza 3.2. Rapporti di composizione 3.3. Rapporti di derivazione 3.4. Numeri indici 4- I valori medi 4.1. La media aritmetica 4.2. Il valore mediano 4.3. Valore modale o moda 4.4. Media geometrica 5. La variabilità 5.1. Indici di variabilità 5.2. Differenze medie 5.3. Scostamenti medi 5.4. Varianza e scarto quadratico medio 6. Significatività degli indici e rapporti quantitativi nella ricerca sociologica 7. Le funzioni come metodo d'analisi dei fenomeni collettivi 7.1. Concetto di funzione 8. Interpolazione 8.I. Princìpi generali 8.2. Scopi dell'interpolazione 9. Relazioni statistiche 9.I. Indice di cograduazione 9.2. Indice di connessione 9.3. Indice di concordanza 9.4. La regressione 9.5. Il coefficiente di regressione 9.6. La correlazione 9.7. Coefficiente di correlazione 9.8. Coefficiente di correlazione di rango IO. Andamenti temporali Il. Conclusioni 12. All. A. Note sulla classificazione ed elaborazione dei dati nella ricerca sociologica con apparecchiatura elettroniche 12.1. Cenni introduttivi 12.2. Il reperimento dei dati 12.3. I nuovi mezzi d'elaborazione nella ricerca quantitativa 12.4. Le fasi preliminari 12.5. I moduli di transizione 12.6. Il cammino percorso dai dati lungo le varie fasi dell'elaborazione 12.7. I calcolatori elettronici 12.8. Conclusioni Bibliografia 20. Gli indicatori come misura dei fenomeni complessi 1. I fenomeni complessi 2. Conclusioni Bibliografia 21. I processi di quantificazione e le « scale » di misurazione in sociologia 1 . La quantificazione in sociologia 2. Fattori « logici » ed « empirici » della misurazione in sociologia 3. Implicazioni filosofiche delle procedure quantitative 4. Concetti classificatori, comparativi e quantitativi 5. Misurazione fondamentale e misurazione derivata 6. Analisi delle procedure quantitative applicate in sociologia 6.1. Modelli derivati dall'economia, basati sui concetti di razionalità e di ottimizzazione 6.2. Modelli derivati dalla psicologia sociale, che si propongono di formalizzare lo studio del comportamento umano in gruppi composti da un numero limitato di persone (small groups) 6.3. Modelli che utilizzano tecniche tratte dalla teoria statistica 7. Le « scale » in sociologia; tipi di scale: nominale, ordinale, intervallare, metrica 8. L'applicazione delle scale nelle ricerche sociologiche 8.1. Il subjet-centered approach 8.2. Lo stimulus centered o iudgment approach 8.3. Il response approach 9. Esempi di scale 9.1. La scala di Thurstone 9.2. La scala di Likert 9.3. Lo scalogramma di Guttman 10. I passaggi di scala Bibliografia 22. Alcune considerazioni generali sull'uso del computer per l'elaborazione dei dati nelle scienze sociali 1. Introduzione 2. Definizione di « pacchetto » statistico 3. Elaborazione dei dati tramite un pacchetto statistico 3.1. Costruzione di un file-dati 3.2. Uso di un file-dati 3.3. L'elaborazione dei dati 3.4. La lettura degli output (tabulati, print-out) 4. Conclusioni Bibliografia 23. Sulle tecniche di misurazione: stratificazione sociale della povertà 1. Introduzione 2. Il primo ciclo di ricerche sulla linea della povertà 3. Il secondo ciclo di ricerche sulla linea della povertà 4. li potenziale contributo degli indicatori sociali Bibliografia 24. La ricerca valutativa negli interventi sociali 1. Valutazione e ricerca valutativa 2. Programma e valutazione 3. Il concetto della valutazione 4. Condizioni per la valutazione 5. Il metodo della ricerca valutativa 6. Le tecniche di « monitoring » 7. Le tecniche di ricerca sociale 8. Le tecniche di analisi dei costi 9. Gli esperimenti randomizzati e controllati 10. Indicatori di efficacia e di efficienza Bibliografia Parte IV - La fase conclusiva della ricerca 25. Le generalizzazioni empiriche 1. Introduzione 2. Che cosa si deve intendere per « generalizzazione empirica » 2.1. Il ruolo della generalizzazione empirica 3. I livelli delle generalizzazioni empiriche 4. Termini « osservativi » e termini « teorici » 5. Legge scientifica e generalizzazione empirica Bibliografia 26. La rappresentazione cartografica dei dati I . Generalità sui grafici e scopo delle rappresentazioni grafiche 2. Norme tecniche per l'esecuzione delle rappresentazioni grafiche 3. Concetto di scala, coordinate ortogonali e coordinate polari 4. Metodo cartesiano 4.1. Interpolazione, perequazione ed extrapolazione grafica del fenomeno 5. Metodo areale 6. Metodo geografico-cartogramma 7. La simbologia e i cromatismi 8. Alcuni metodi particolari di rappresentazione 8.1. Metodo delle congiungenti 8.2. Metodo del triangolo equilatero 9. All. A. Alcune applicazioni pratiche di rappresentazioni cartografiche affini Bibliografia 27. La stesura della relazione finale 1. Motivazione e ipotesi della ricerca 2. Descrizione dell'ambiente 3. Materiale raccolto e fonti 4. Descrizione delle elaborazioni e delle risultanze analitiche 5. Il quadro sintetico generale conclusivo 6. Gli aspetti operativi e i suggerimenti per ricerche future Bibliografia 28. Rassegna delle pubblicazioni periodiche italiane che si interessano di sociologia Indice per autori Indice per argomenti |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: