INDICE GENERALE Premessa alla II edizione NUOVO CODICE DELLA STRADA Leggi delega – Legge 13 giugno 1991, n. 190 - Delega al Governo per la revisione delle norme concernenti la disciplina della circolazione stradale – Legge 22 marzo 2001, n. 85 - Delega al Governo per la revisione del nuovo codice della strada – Legge 25 novembre 2024, n. 177 - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (rinvio) D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. - Principi generali Art. 2. - Definizione e classificazione delle strade Art. 3. - Definizioni stradali e di traffico Art. 4. - Delimitazione del centro abitato Art. 5. - Regolamentazione della circolazione in generale Art. 6. - Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati Art. 7. - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati Art. 8. - Circolazione nelle piccole isole Art. 9. - Competizioni sportive su strada Art. 9-bis. - Organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore e partecipazione alle gare Art. 9-ter. - Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore Art. 10. - Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità Art. 11. - Servizi di polizia stradale Art. 12. - Espletamento dei servizi di polizia stradale Art. 12-bis. -Prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta e fermata
TITOLO II DELLA COSTRUZIONE E TUTELA DELLE STRADE Capo I COSTRUZIONE E TUTELA DELLE STRADE ED AREE PUBBLICHE Art. 13. - Norme per la costruzione e la gestione delle strade Art. 14. - Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade Art. 15. - Atti vietati Art. 16. - Fasce di rispetto in rettilineo ed aree di visibilità nelle intersezioni fuori dei centri abitati Art. 17. - Fasce di rispetto nelle curve fuori dei centri abitati Art. 18. - Fasce di rispetto ed aree di visibilità nei centri abitati Art. 19. - Distanze di sicurezza dalle strade Art. 20. - Occupazione della sede stradale Art. 21. - Opere, depositi e cantieri stradali Art. 22. - Accessi e diramazioni Art. 23. - Pubblicità sulle strade e sui veicoli Art. 24. - Pertinenze delle strade Art. 25. - Attraversamenti ed uso della sede stradale Art. 26. - Competenza per le autorizzazioni e le concessioni Art. 27. - Formalità per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni Art. 28. - Obblighi dei concessionari di determinati servizi Art. 29. - Piantagioni e siepi Art. 30. - Fabbricati, muri e opere di sostegno Art. 31. - Manutenzione delle ripe Art. 32. - Condotta delle acque Art. 33. - Canali artificiali e manufatti sui medesimi Art. 34. - Oneri supplementari a carico dei mezzi d’opera per l’adeguamento delle infrastrutture stradali Art. 34-bis. - Decoro delle strade (abrogato)
Capo II ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE E SEGNALETICA STRADALE Art. 35. - Competenze Art. 36. - Piani urbani del traffico e piani del traffico per la viabilità extraurbana Art. 37. - Apposizione e manutenzione della segnaletica stradale Art. 38. - Segnaletica stradale Art. 39. - Segnali verticali Art. 40. - Segnali orizzontali Art. 41. - Segnali luminosi Art. 42. - Segnali complementari Art. 43. - Segnalazioni degli agenti del traffico Art. 44. - Passaggi a livello Art. 45. - Uniformità della segnaletica, dei mezzi di regolazione e controllo ed omologazioni
TITOLO III DEI VEICOLI Capo I DEI VEICOLI IN GENERALE Art. 46. - Nozione di veicolo Art. 47. - Classificazione dei veicoli Art. 48. - Veicoli a braccia Art. 49. - Veicoli a trazione animale Art. 50. - Velocipedi Art. 51. - Slitte Art. 52. - Ciclomotori Art. 53. - Motoveicoli Art. 54. - Autoveicoli Art. 55. - Filoveicoli Art. 56. - Rimorchi Art. 57. - Macchine agricole Art. 58. - Macchine operatrici Art. 59. - Veicoli con caratteristiche atipiche Art. 60. - Motoveicoli, ciclomotori, autoveicoli e macchine agricole d’epoca e di interesse storico e collezionistico iscritti negli appositi registri Art. 61. - Sagoma limite Art. 62. - Massa limite Art. 63. - Traino veicoli Capo II DEI VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE, SLITTE E VELOCIPEDI Art. 64. - Dispositivi di frenatura dei veicoli a trazione animale e delle slitte Art. 65. - Dispositivi di segnalazione visiva dei veicoli a trazione animale e delle slitte Art. 66. - Cerchioni alle ruote Art. 67. - Targhe dei veicoli a trazione animale e delle slitte Art. 68. - Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi Art. 69. - Caratteristiche dei dispositivi di segnalazione e di frenatura dei veicoli a trazione animale, delle slitte e dei velocipedi Art. 70. - Servizio di piazza con veicoli a trazione animale o con slitte Capo III VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI Sezione I Norme costruttive e di equipaggiamento e accertamenti tecnici per la circolazione Art. 71. - Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi Art. 72. - Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi Art. 73. - Veicoli su rotaia in sede promiscua Art. 74. - Dati di identificazione Art. 75. - Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione Art. 76. - Certificato di approvazione, certificato di origine e dichiarazione di conformità Art. 77. - Controlli di conformità al tipo omologato Art. 78. - Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione Art. 79. - Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione Art. 80. - Revisioni Art. 80-bis. - Campagne di richiamo di sicurezza Art. 81. - Competenze dei funzionari del Ministero dei trasporti Dipartimento per i trasporti terrestri Sezione II Destinazione ed uso dei veicoli Art. 82. - Destinazione ed uso dei veicoli Art. 83. - Uso proprio Art. 84. - Locazione senza conducente Art. 85. - Servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone Art. 86. - Servizio di piazza con autovetture, motocicli e velocipedi con conducente o taxi Art. 87. - Servizio di linea per trasporto di persone Art. 88. - Servizio di trasporto di cose per conto terzi Art. 89. - Servizio di linea per trasporto di cose Art. 90. - Trasporto di cose per conto di terzi in servizio di piazza Art. 91. - Locazione senza conducente con facoltà di acquisto-leasing e vendita di veicoli con patto di riservato dominio Art. 92. - Estratto dei documenti di circolazione o di guida Sezione III Documenti di circolazione e immatricolazione Art. 93. - Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi Art. 93-bis. - Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati in uno Stato estero e condotti da residenti in Italia Art. 94. - Formalità per il trasferimento di proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e per il trasferimento di residenza dell’intestatario Art. 94-bis. - Divieto di intestazione fittizia dei veicoli Art. 95. - Duplicato della carta di circolazione Art. 96. - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa automobilistica Art. 97. - Circolazione dei ciclomotori Art. 98. - Circolazione di prova Art. 99. - Foglio di via Art. 100. - Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi Art. 101. - Produzione, distribuzione, restituzione e ritiro delle targhe Art. 102. - Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa Art. 103. - Obblighi conseguenti alla cessazione della circolazione dei veicoli a motore e dei rimorchi Capo IV CIRCOLAZIONE SU STRADA DELLE MACCHINE AGRICOLE E DELLE MACCHINE OPERATRICI Art. 104. - Sagome e masse limite delle macchine agricole Art. 105. - Traino di macchine agricole Art. 106. - Norme costruttive e dispositivi di equipaggiamento delle macchine agricole Art. 107. - Accertamento dei requisiti di idoneità delle macchine agricole Art. 108. - Rilascio del certificato di idoneità tecnica alla circolazione e della carta di circolazione delle macchine agricole Art. 109. - Controlli di conformità al tipo omologato delle macchine agricole Art. 110. - Immatricolazione, carta di circolazione e certificato di idoneità tecnica alla circolazione delle macchine agricole Art. 111. - Revisione delle macchine agricole in circolazione Art. 112. - Modifiche dei requisiti di idoneità delle macchine agricole in circolazione e aggiornamento del documento di circolazione. Art. 113. - Targhe delle macchine agricole Art. 114. - Circolazione su strada delle macchine operatrici
TITOLO IV GUIDA DEI VEICOLI E CONDUZIONE DEGLI ANIMALI Art. 115. - Requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione di animali Art. 116. - Patente e abilitazioni professionali per la guida di veicoli a motore Art. 116-bis. - Rete dell’Unione europea delle patenti di guida Art. 117. - Limitazioni nella guida Art. 118. - Patente e certificato di idoneità per la guida di filoveicoli Art. 118-bis. - Requisito della residenza normale per il rilascio della patente di guida e delle abilitazioni professionali Art. 119. - Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida Art. 120. - Requisiti soggettivi per ottenere il rilascio della patente di guida e disposizioni sull’interdizione alla conduzione di velocipedi a pedalata assistita Art. 121. - Esame di idoneità Art. 122. - Esercitazioni di guida Art. 123. - Autoscuole Art. 124. - [Testo applicabile dal 19 gennaio 2013] Guida delle macchine agricole e delle macchine operatrici Art. 125. - Gradualità ed equivalenze delle patenti di guida Art. 126. - Durata e conferma della validità della patente di guida Art. 126-bis. - Patente a punti Art. 127. - Permesso provvisorio di guida (abrogato) Art. 128. - Revisione della patente di guida Art. 129. - Sospensione della patente di guida Art. 130. - Revoca della patente di guida Art. 130-bis. - Revoca della patente di guida in caso di violazioni che provochino la morte di altre persone (abrogato) Art. 131. - Agenti diplomatici esteri Art. 132. - Circolazione dei veicoli immatricolati in uno Stato estero condotti da non residenti in Italia Art. 133. - Sigla distintiva dello Stato di immatricolazione Art. 134. - Circolazione di autoveicoli e motoveicoli appartenenti a cittadini italiani residenti all’estero o a stranieri Art. 135. - Circolazione con patenti di guida rilasciate da Stati non appartenenti all’Unione europea o allo Spazio economico europeo. Art. 136. - Conversioni di patenti rilasciate da uno Stato non appartenente all’Unione europea o allo Spazio economico europeo Art. 136-bis. - Disposizioni in materia di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo Art. 136-ter. - Provvedimenti inerenti il diritto a guidare adottati nei confronti di titolari di patente di guida rilasciata da Stati dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo Art. 137. - Certificati internazionali per autoveicoli, motoveicoli, rimorchi e permessi internazionali di guida Art. 138. - Veicoli e conducenti delle Forze armate Art. 139. - Patente di servizio per il personale abilitato allo svolgimento di compiti di polizia stradale
TITOLO V NORME DI COMPORTAMENTO Art. 140. - Principio informatore della circolazione Art. 141. - Velocità Art. 142. - Limiti di velocità Art. 143. - Posizione dei veicoli sulla carreggiata Art. 144. - Circolazione dei veicoli per file parallele Art. 145. - Precedenza Art. 146. - Violazione della segnaletica stradale Art. 147. - Comportamento ai passaggi a livello Art. 148. - Sorpasso Art. 149. - Distanza di sicurezza tra veicoli Art. 150. - Incrocio tra veicoli nei passaggi ingombrati o su strade di montagna Art. 151. - Definizioni relative alle segnalazioni visive e all’illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi Art. 152. - Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli Art. 153. - Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi Art. 154. - Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre Art. 155. - Limitazione dei rumori Art. 156. - Uso dei dispositivi di segnalazione acustica Art. 157. - Arresto, fermata e sosta dei veicoli Art. 158. - Divieto di fermata e di sosta dei veicoli Art. 159. - Rimozione e blocco dei veicoli Art. 160. - Sosta degli animali Art. 161. - Ingombro della carreggiata Art. 162. - Segnalazione di veicolo fermo Art. 163. - Convogli militari, cortei e simili Art. 164. - Sistemazione del carico sui veicoli Art. 165. - Traino di veicoli in avaria Art. 166. - Trasporto di cose su veicoli a trazione animale Art. 167. - Trasporti di cose su veicoli a motore e sui rimorchi Art. 168. - Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi Art. 169. - Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore Art. 170. - Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote Art. 171. - Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote Art. 172. - Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini Art. 173. - Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida Art. 174. - Durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o di cose Art. 175. - Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali Art. 176. - Comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali Art. 177. - Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze Art. 178. - Documenti di viaggio per trasporti professionali con veicoli non muniti di cronotachigrafo Art. 179. - Cronotachigrafo e limitatore di velocità Art. 180. - Possesso dei documenti di circolazione e di guida Art. 181. - Esposizione dei contrassegni per la circolazione Art. 182. - Circolazione dei velocipedi Art. 183. - Circolazione dei veicoli a trazione animale Art. 184. - Circolazione degli animali, degli armenti e delle greggi Art. 185. - Circolazione e sosta delle auto-caravan Art. 186. - Guida sotto l’influenza dell’alcool Art. 186-bis. -Guida sotto l’influenza dell’alcool per conducenti di età inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l’attività di trasporto di persone o di cose Art. 187. - Guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti Art. 188. - Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide Art. 188-bis. -Sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni Art. 189. - Comportamento in caso di incidente Art. 190. - Comportamento dei pedoni Art. 191. - Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni Art. 192. - Obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti Art. 193. - Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile
TITOLO VI DEGLI ILLECITI PREVISTI DAL PRESENTE CODICE E DELLE RELATIVE SANZIONI Capo I DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI E DELLE RELATIVE SANZIONI Sezione I Degli illeciti amministrativi importanti sanzioni amministrative pecuniarie ed applicazione di queste ultime Art. 194. - Disposizioni di carattere generale Art. 195. - Applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie Art. 196. - Principio di solidarietà Art. 197. - Concorso di persone nella violazione Art. 198. - Più violazioni di norme che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie Art. 198-bis. -Disposizioni in materia di illeciti reiterati e relative sanzioni Art. 199. - Non trasmissibilità dell’obbligazione Art. 200. - Contestazione e verbalizzazione delle violazioni Art. 201. - Notificazione delle violazioni Art. 202. - Pagamento in misura ridotta Art. 202-bis. -Rateazione delle sanzioni pecuniarie Art. 203. - Ricorso al prefetto Art. 204. - Provvedimenti del prefetto Art. 204-bis. -Ricorso in sede giurisdizionale Art. 205. - Opposizione all’ordinanza-ingiunzione Art. 206. - Riscossione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie Art. 207. - Veicoli immatricolati all’estero o muniti di targa EE Art. 208. - Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie Art. 209. - Prescrizione Sezione II Delle sanzioni amministrative accessorie a sanzioni amministrative pecuniarie Art. 210. - Sanzioni amministrative accessorie a sanzioni amministrative pecuniarie in generale Art. 211. - Sanzione accessoria dell’obbligo di ripristino dello stato dei luoghi o di rimozione di opere abusive Art. 212. - Sanzione accessoria dell’obbligo di sospendere una determinata attività Art. 213. - Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa Art. 214. - Fermo amministrativo del veicolo Art. 214-bis. -Alienazione dei veicoli nei casi di sequestro amministrativo, fermo e confisca Art. 214-ter. -Destinazione dei veicoli confiscati Art. 215. - Sanzione accessoria della rimozione o blocco del veicolo Art. 215-bis.-Censimento dei veicoli sequestrati, fermati, dissequestrati e confiscati Art. 216. - Sanzione accessoria del ritiro dei documenti di circolazione, della targa, della patente di guida o della carta di qualificazione del conducente Art. 217. - Sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione Art. 218. - Sanzione accessoria della sospensione della patente Art. 218-bis. -Applicazione della sospensione della patente per i neopatentati Art. 218-ter. -Sospensione della patente in relazione al punteggio Art. 219. - Revoca della patente di guida Art. 219-bis. -Inapplicabilità delle sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione e della revoca della patente ai conducenti minorenni Capo II DEGLI ILLECITI PENALI Sezione I Disposizioni generali in tema di reati e relative sanzioni Art. 220. - Accertamento e cognizione dei reati previsti dal presente codice Art. 221. - Connessione obiettiva con un reato Sezione II Sanzioni amministrative accessorie a sanzioni penali Art. 222. - Sanzioni amministrative accessorie all’accertamento di reati Art. 223. - Ritiro della patente di guida in conseguenza di ipotesi di reato Art. 224. - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della sospensione e della revoca della patente Art. 224-bis. - Obblighi del condannato Art. 224-ter. - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della confisca amministrativa e del fermo amministrativo in conseguenza di ipotesi di reato
TITOLO VII DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE Capo I DISPOSIZIONI FINALI Art. 225. - Istituzione di archivi ed anagrafe nazionali Art. 226. - Organizzazione degli archivi e dell’anagrafe nazionali Art. 227. - Servizio e dispositivi di monitoraggio Art. 228. - Regolamentazione dei diritti dovuti dagli interessati per l’attuazione delle prescrizioni contenute nelle norme del presente codice Art. 229. - Attuazione di direttive comunitarie Art. 230. - Educazione stradale Art. 231. - Abrogazione di norme precedentemente in vigore Capo II DISPOSIZIONI TRANSITORIE Art. 232. - Norme regolamentari e decreti ministeriali di esecuzione e di attuazione Art. 233. - Norme transitorie relative al titolo I Art. 234. - Norme transitorie relative al titolo II Art. 235. - Norme transitorie relative al titolo III Art. 236. - Norme transitorie relative al titolo IV Art. 237. - Norme transitorie relative al titolo V Art. 238. - Norme transitorie relative al titolo VI Art. 239. - Norme transitorie relative al titolo VII Art. 240. - Entrata in vigore delle norme del presente codice TABELLE – Importi delle sanzioni pecuniarie originarie per le violazioni al codice della strada – Importi delle sanzioni pecuniarie per le violazioni alla legge 13 novembre 1978, n. 727 (artt. 12, 13, 14, 17, 18 e 19) – Importi delle sanzioni pecuniarie con indicazione della norma in cui sono previste – Nuovi importi delle sanzioni pecuniarie introdotti dalla legge n. 177/2024 – Importi delle sanzioni ridotte del 30% e notturne – Patenti rilasciate dal 19.1.2013 per età e veicoli da potersi condurre – Equipollenza patenti possedute fino al 18.1.2013 e dal 19.1.2013 – Violazioni c.d.s. e decurtazione punteggio patente (art. 126-bis c.d.s.) – Violazioni c.d.s. e sospensione breve della patente (art. 218-ter c.d.s.) – Elenco dei reati previsti dal codice della strada – Limiti massimi di velocità (generali e particolari) – Tariffe per le operazioni in materia di motorizzazione (legge n. 870/1976) – Denominazioni dei Ministeri (relativamente ai richiami nel c.d.s.) – Sigle di individuazione delle province – Targhe speciali – Orari di levata e tramonto del sole – Tavole sinottiche di rinvio per articoli dal codice della strada al regolamento di esecuzione – Norme modificate dalla legge n. 177/2024 – Articoli c.d.s. modificati dalla legge n. 177/2024 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE Indice D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495. – Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada Appendice di aggiornamento INTEGRAZIONI AL CODICE DELLA STRADA – Legge 25 novembre 2024, n. 177 - Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 – Legge 16 dicembre 2024, n. 193 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (art. 25) Indice analitico-alfabetico Indice cronologico |