Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovo codice della strada commentato. Annotato con la giurisprudenza. La riforma 2021

ISBN/EAN
9788891655257
Editore
Maggioli Editore
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
208

Disponibile

32,00 €
La legge 9 novembre 2021, n. 156, di conversione con modificazioni del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno della sua promulgazione ed è entrata in vigore il 10 novembre 2021. Da tale data risultano, pertanto, modificati i seguenti articoli del codice della strada: 1, 3, 6, 7, 10, 12, 15, 23, 25, 40, 50, 52, 60, 61, 62, 68, 80, 86, 100, 105, 110, 116, 117, 121, 122, 126-bis, 138, 142, 147, 158, 171, 173, 175, 177, 180, 188, 191, 196, 203, 213, 214, 215-bis. Da questa elencazione appare evidente come la riforma del codice della strada del 2021 risulti particolarmente articolata e riguardi molteplici aspetti della disciplina della circolazione stradale: dalla sosta alla segnaletica, dai veicoli alle patenti, dalle sanzioni pecuniarie a quelle accessorie. È stato anche aggiunto l'articolo 188-bis, relativo ai c.d. permessi rosa ed è stata rivista parzialmente la disciplina della carta di qualificazione del conducente di cui al decreto legislativo 286/2005. Come ulteriore novità, è stata completamente sostituita la disciplina relativa alla circolazione dei monopattini elettrici di cui all'articolo 1 della legge 160/2019. L'opera illustra tutte le modifiche normative introdotte ed analizza le novità, con particolare attenzione a quelle di immediato impatto operativo per gli organi di polizia stradale, in modo da fornire a tutti coloro che si occupano di circolazione stradale una guida utile e chiara per comprendere e applicare la nuova disciplina vigente. Giuseppe Carmagnini Commissario della Polizia Municipale di Prato, Responsabile Ufficio Contenzioso e Supporto Giuridico, docente in corsi di formazione e autore di pubblicazioni in materia di circolazione stradale.

Maggiori Informazioni

Autore Delvino Francesco;Napolitano Giuseppe;Piccioni Fabio
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Premessa Articolo 1 – Principi generali Articolo 3 – Definizioni stradali e di traffico Articolo 6 – Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati Articolo 7 – Regolamentazione della circolazione nei centri abitati 1. Permessi rosa 2. Veicoli per il carico e lo scarico delle merci 3. Veicoli adibiti al trasporto scolastico 4. Veicoli elettrici Articolo 10 – Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità Articolo 12 – Espletamento dei servizi di polizia stradale Articolo 15 – Atti vietati Articolo 23 – Pubblicità sulle strade e sui veicoli Articolo 25 – Attraversamenti ed uso della sede stradale Articolo 40 – Segnali orizzontali Articolo 50 – Velocipedi Articolo 52 – Ciclomotori Articolo 60 – Motoveicoli, ciclomotori, autoveicoli e macchine agricole d’epoca e di interesse storico e collezionistico iscritti negli appositi registri Articolo 61 – Sagoma limite Articolo 62 – Massa limite Articolo 68 – Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi Articolo 80 – Revisioni Articolo 86 – Servizio di piazza con autovetture, motocicli e velocipedi con conducente o taxi Circolazione di prova Articolo 100 – Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi Articolo 105 – Traino di macchine agricole Articolo 110 – Immatricolazione, carta di circolazione e certificato di idoneità tecnica alla circolazione delle macchine agricole Articolo 116 – Patente e abilitazioni professionali per la guida di veicoli a motore Articolo 117 – Limitazioni nella guida Articolo 121 – Esame di idoneità Articolo 122 – Esercitazioni di guida Articolo 126-bis – Patente a punti Articolo 138 – Veicoli e conducenti delle Forze armate Articolo 142 – Limiti di velocità Articolo 147 – Comportamento ai passaggi a livello Articolo 158 – Divieto di fermata e di sosta dei veicoli 1. Veicoli elettrici 2. Veicoli adibiti al trasporto scolastico 3. Donne in stato di gravidanza e genitori di bambini di età non superiore a 2 anni 4. Le sanzioni per la sosta negli spazi destinati ai disabili e nelle aree pedonali Articolo 171 – Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote Articolo 173 – Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida Articolo 175 – Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali Articolo 177 – Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze Articolo 180 – Possesso dei documenti di circolazione e di guida Articolo 188 – Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide Articolo 188-bis – Sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni Articolo 191 – Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni Articolo 196 – Principio di solidarietà Articolo 203 – Ricorso al prefetto Articolo 213 – Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa Articolo 214 – Fermo amministrativo del veicolo Articolo 215-bis – Censimento dei veicoli sequestrati, fermati, dissequestrati e confiscati Decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 285 – Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 – Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 Qualificazione del conducente La disciplina dei monopattini elettrici 1. La nuova disciplina 2. Segway, hoverboard, monowheel 3. Monopattini elettrici Altre modifiche del d.l. 121/2021 1. Modifiche dei sistemi ruota 2. Agevolazioni per il conseguimento della patente e della CQC per trasporto merci in conto terzi 3. Deroghe per il trasporto di persone sugli autocarri 4. Semplificazione in materia di servizi automobilistici di competenza statale 5. Finanziamenti per la mobilità ciclistica 6. Strutture a tutela del passaggio della fauna selvatica 7. Modifiche all’articolo 18 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 8. Semplificazioni nelle agevolazioni sui veicoli per le persone con disabilità
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio