Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456878
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 496
Disponibile
38,00 €
Il 'turismo di massa', caratterizzato dalla standardizzazione, dalla concentrazione e dai grandi numeri, sta gradualmente cedendo il passo ad un 'turismo dell'esperienza' basato sulla conoscenza, l'interazione, il confronto e l'esplorazione. In questa prospettiva il turismo è destinato ad assumere ancora di più che in passato un ruolo di agente di sviluppo non soltanto economico, ma anche sociale e culturale. Il presente volume approfondisce le tematiche inerenti le nuove forme di turismo, l'interazione tra domanda e offerta e la gestione della destinazione: la prospettiva socio-culturale del turismo; il turismo sostenibile e la gestione della destinazione; gli strumenti per lo sviluppo turistico delle aree rurali della campania.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bencardino Filippo; Marotta Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Del viaggiare. La prospettiva sociologica Francesco Vespasiano, Del viaggiare. La prospettiva sociologica (Una breve premessa; Gli elementi costitutivi; Gli archetipi; Del viaggiare per turismo; In conclusione) Maria Luisa Cavalcanti, Spunti di riflessione sulla storia del Turismo giovanile Orazio Francesco Piazza, Turismo religioso. Il viaggiare tra spiritualità e territorio (La spiritualità come «cifra antropologica» del viaggiare; Il viaggio: desiderio dell’incontro e il »rischio» della dispersione; Il viaggio religioso come riscoperta della «sensibilità» umana, culturale e ambientale; Il pellegrinaggio: singolare esperienza di relazioni qualitative) Parte II. Il Turismo sostenibile e la gestione sistemica della destinazione Concetta Nazzaro, Domenico Zerella, Sostenibilità e nuovi scenari del mercato turistico: ecoturismo, agriturismo, turismo culturale (Nuovi scenari del mercato turistico all’alba del Terzo Millennio; Il turismo sostenibile: una nuova prospettiva delle pratiche turistiche; L’Ecoturismo: nuovo segmento sostenibile del mercato turistico; L’agriturismo strumento di sviluppo sostenibile delle aree rurali; Beni culturali e turismo: dalla dimensione geografica a risorsa di sviluppo locale; Conclusioni) Maria Iannario, Turismo religioso: da esperienza mistica individuale a prospettiva di sviluppo economico-territoriale. Dinamiche spaziali ed input per un nuovo sistema di mercato Filippo Bencardino, Giuseppe Marotta, Marco de Angelis, Nuove forme di interazione fra domanda ed offerta turistica (Attori locali e contesto di riferimento: l’approccio co-evolutivo; Il ruolo della domanda nel sistema di offerta turistica; Il processo di convergenza tra le configurazioni di offerta; Linee guida per lo sviluppo di sistemi di offerta collaborativi; Il ruolo strategico dell’ICT) Giuseppe Marotta, Marco de Angelis, Modelli di governance per i sistemi turistici locali: l’esperienza dell’Iniziativa Comunitaria Leader (Introduzione; I Sistemi turistici locali: aspetti innovativi e criticità interpretative; Lo stato di applicazione degli STL nelle regioni italiane; Un modello di riferimento per i sistemi turistici locali: l’esperienza dell’iniziativa Comunitaria LEADER) Maria Rosario Napolitano, Alessandro De Nisco, Vantaggio competitivo territoriale e configurazioni distrettuali nel turismo. Il ruolo e le potenzialità del cluster (Il quadro teorico di riferimento; Il vantaggio competitivo delle imprese e dei territori; Sistemi di offerta e cluster turistici; Configurazioni distrettuali e innovazioni normative nel turismo in Italia: i Sistemi Turistici Locali) Fabio Pollice, Caterina Rinaldi, Il ruolo della geografia nella definizione degli itinerari turistici culturali (Geografia e Turismo; Gli itinerari come viaggio nel territorio; Quali criteri nell’elaborazione degli itinerari turistici) Marco de Angelis, Domenico Zerella, La tourist satisfaction: criticità e modelli interpretativi (Introduzione; Un modello concettuale della customer satisfaction: l’European Customer Satisfaction Index (ECSI); Il processo di acquisto del turista; L’analisi multidimensionale della soddisfazione del cliente) Parte III. Gli strumenti per lo sviluppo turistico delle aree rurali della Campania Angelo Riviezzo, Il cluster del turismo in Campania: un’analisi della morfologia e della competitività del sistema turistico regionale (Premessa; La morfologia del sistema turistico campano; La competitività del sistema turistico campano; Conclusioni) Filippo Bencardino, Angela Cresta, Il territorio tra sviluppo rurale e turismo enogastronomico: le potenzialità del Sannio (Globalizzazione e sviluppo locale: la riscoperta del territorio; Il turismo enogastronomico come opportunità di sviluppo per le aree rurali; Il turismo nei nuovi obiettivi di sviluppo del Sannio; Le potenzialità rurali ed enogastronomico del Sannio) Mirella Migliaccio, Michela Matarazzo, Matteo Rossi, Processi di cooperazione pubblico-privato e prodotti turistici evoluti. Un’opportunità per la valorizzazione delle risorse territoriali del Sannio (Premesse concettuali e obiettivi del lavoro; L’analisi del sistema territoriale; Il sistema delle risorse turistiche nella provincia di Benevento; Lo sviluppo del turismo eno-gastronomico nel Sannio: i risultati una ricerca sul campo; Conclusioni finali) Erminia Cuomo, Il turismo termale in Campania fra Ottocento e Novecento (Le origini del termalismo; Il successo delle villes d’eau in Europa; Le terme in Campania nell’Ottocento; Il consolidamento del turismo termale nella prima metà del Novecento; Lo sviluppo del secondo dopoguerra) Roberto Formato, I viaggi del gusto in Campania: Il progetto integrato «filiera turistica enogastronomia» (Premessa: i progetti integrati in Campania e la loro attuazione nell’ambito del turismo; Il PI Filiera Turistica Enogastronomica. Quadro dei vincoli e degli obiettivi; Organizzazione e gestione del PI; Idea forza del PI; Interventi; Conclusioni) Maria Rosaria Leonardo, Elio Mendillo, Il polo turistico religioso di Pietralcina. Un progetto di sistema turistico locale (Premessa; Il fenomeno «Pietralcina»: la consistenza dei flussi turistici; L’evoluzione del fenomeno: da movimento spontaneo a movimento strutturato ed organizzato; La definizione del Sistema turistico locale; La fase di consolidamento). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
