Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi test psicologici per l'affidamento dei figli in casi di separazione e divorzio. L'access. (con appendice di aggiornamento 2013)

ISBN/EAN
9788814185403
Editore
Giuffrè
Collana
Psicologia giuridica e criminale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
398
36,00 €
Il volume è espressamente dedicato alla presentazione di nuove tecniche diagnostiche per valutare la competenza genitoriale nel campo dell'affidamento dei figli nei casi di separazione e divorzio, nel rispetto della tutela dell"interesse morale e materiale del minore". Attraverso i testi di Bricklin, proposti in questo volume, potranno essere raccolte, con tecniche verbali e grafiche, prese in considerazione e confrontate le dimensioni intra-psichiche e interpersonali di ciascun membro della famiglia. In questo modo è possibile valutare le rappresentazioni che il minore ha della relazione con ciascun genitore, quelle che ciascun genitore ha del figlio e della sua relazione con lui, il suo effettivo modo di rapportarsi con lui, quanto davvero conosce il figlio e soprattutto quanto realmente è interessato al minore. Si potrà così identificare chi voglia ottenere l'affidamento non per vero interesse genitoriale, ma per motivazioni diverse, come la vendetta verso il coniuge, oppure per soddisfare una richiesta di altre persone (come i nonni del bambino). Il testo contiene, inoltre, una panoramica delle metodologie fino ad ora utilizzate in questo campo, un primo studio e una prima applicazione di questi nuovi test eseguiti da studiosi italiani nel nostro Paese. Gli strumenti riportati nel volume sono immediatamente utilizzabili dagli operatori del settore che potranno così avvalersi di metodiche nuove ed affidabili.

Maggiori Informazioni

Autore Bricklin Barry
Editore Giuffrè
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicologia giuridica e criminale
Lingua Italiano
Indice Presentazione di Guglielmo Gulotta V
INTRODUZIONE
TEST E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE FAMILIARE (B. BRICKLIN)
1. Una descrizione del PORT (Perception of Relationships Test)
e del BPS (Bricklin Perceptual Scales) 4
1.1. Concetti ed Equivalenti Empirici dei Test 4
1.2. Elementi di Validazione 6
1.3. Quale grado di precisione e' richiesto per validare i
dati? 11
1.4. Dati di validita' e attendibilita' 12
1.5. Le ipotesi di ricerca, i loro fondamenti logici e la
metodologia di validazione dei criteri 16
1.6. Risultati 22
CAPITOLO I
L'AFFIDAMENTO DEI FIGLI IN CASI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO IN
ITALIA
(M. BAUDINO, D.M. ERCOLIN, S. POGLIANO, L.E. PRINO)
1. L'affidamento dei minori in casi di separazione e divorzio:
aspetti giuridici 31
2. La perizia in caso di affidamento dei figli 34
2.1. Criteri di valutazione 39
2.2. Test specifici e aspecifici 45
CAPITOLO II
UN ESAME DEI METODI PERITALI DAGLI ANNI '70 A OGGI (P. BISIO, N.
SELVAGGI)
1. Introduzione 51
2. Fino agli anni '70 53
2.1. Contesto culturale e legislativo 53
2.2. Quesito formulato dal giudice 53
2.3. Metodologie della perizia 54
3. Anni '70 (studio di 15 perizie) 54
3.1. Contesto culturale e legislativo 54
3.2. Quesito formulato dal giudice 55
3.3. Metodologie della perizia 55
4. Anni '80 (studio su 60 perizie) 58
4.1. Contesto culturale e legislativo 58
4.2. Quesito formulato dal giudice 59
4.3. Metodologie della perizia 60
5. Anni '90 (studio su 104 perizie) 62
5.1. Contesto culturale e legislativo 62
5.2. Quesito formulato dal giudice 64
5.3. Metodologie della perizia 65
6. Conclusione 68
CAPITOLO III
BRICKLIN PERCEPTUAL SCALES (BPS)
1. Struttura del test 71
2. Istruzioni per la somministrazione 72
3. Estrapolazione dei punteggi 73
4. Interpretazione dei punteggi 75
5. Come fronteggiare la MMU (Mind-Made-Up) utilizzando il
BPS 77
6. Validita' del BPS 78
7. Studio preliminare per l'adattamento italiano (di Ilaria
Ambrosino) 79
Foglio per lo scoring 83
Il test BPS 87
CAPITOLO IV
PERCEPTION OF RELATIONSHIPS TEST (PORT)
1. Il test PORT 153
2. La somministrazione e la valutazione dei punteggi 154
3. Approfondimenti 162
3.1. Compito I 162
3.2. Compito II 170
3.3. Compito III 170
3.4. Compito IV 171
3.5. Compito V 171
3.6. Compito VI 171
3.7. Compito VII 172
4. Cosa misurano i compiti? 172
5. Studi di validita' del PORT negli USA 173
6. Studio preliminare per l'adattamento italiano (di Michela
Bianchi) 174
Il test PORT 177
CAPITOLO V
PARENT AWARENESS SKILLS SURVEY (PASS)
1. La somministrazione del PASS 188
2. Lo scoring 191
3. Esempi di risposte: elementi critici e soluzioni
adeguate 197
4. Studio preliminare per l'adattamento italiano (di Germana
Poggio) 214
Il test PASS 217
CAPITOLO VI
PARENT PERCEPTION OF CHILD PROFILE (PPCP)
1. Linee guida 247
1.1. Altre fonti di informazione (OS, Other Source) 248
1.2. Domande di Richiamo 249
1.3. La Scala di Irritabilita' 250
1.4. Autosomministrazione 250
1.5. Riepilogo degli utilizzi del PPCP 251
2. Come utilizzare il riepilogo di punteggio PPCP (Summary
Form) 253
3. Studio preliminare per l'adattamento italiano (di Rosanna
Gigantiello) 256
3.1. Tipo e dimensioni del campione 256
3.2. Strumenti e metodi dello studio preliminare 258
3.3. Risultati e discussione 259
3.4. Conclusioni 264
Il test PPCP Questionario 267
Questionario di richiamo 299
Riepilogo di punteggio 305
CAPITOLO VII
ASSESSMENT OF PARENTING SKILLS: INFANT AND PRESCHOOLER (APSIP)
1. Linee guida 311
2. Lo Scoring 312
2.1. Disciplina (Domande 13, 29, 30, 32, 34) 314
2.2. Paure (Domande 76, 78, 80, 82, 85, 87, 89) 316
2.3. Capricci (Domanda 5) 321
2.4. Piangere (Domanda 18) 322
2.5. Differenze individuali e temperamento (Domande 14,
90, 91) 324
2.6. Routine quotidiana (Domande 35, 37, 38, 39, 40,
41) 326
2.7. Forze genitoriali e consapevolezza (Domande 97, 98,
99) 326
3. Gemelli 326
3.1. Routine quotidiana (Domanda 101) 327
3.2. Piangere e/o ricercare attenzione (Domanda
102) 327
3.3. Differenze individuali e temperamento (Domande 103,
104, 105) 328
3.4. Vantaggi e svantaggi dell'essere un gemello (Domande
106, 107, 108, 114, 116) 329
3.5. Disciplina (Domande 109, 110) 331
3.6. Sviluppo del linguaggio (Domanda 112) 331
3.7. Attenzioni individuali per i gemelli (Domanda
113) 332
3.8. Pietre miliari dello sviluppo (Domanda 117) 332
3.9. Ruoli dei gemelli (Domanda 120) 333
3.10. Malattia di un gemello (Domanda 121) 333
3.11. Gruppi di gioco e asilo (infantile) (Domanda
122) 333
3.12. Individualita' (Domanda 123) 334
3.13. Abitudini notturne (Domanda 124) 334
Il test APSIP 337
Libretto riassuntivo dell'APSIP 369
Bibliografia 379