Nuovi Profili Del Diritto Dei Contratti. Antologia Di Casi E Questioni [Pagliantini - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834849545
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Principi regole e sistema. Bibl. Dir. Priv.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 312
Disponibile
29,00 €
La collana princìpi, regole e sistema si compone di quattro sezioni: i) corsi; ii) monografie; iii) diritto privato europeo; iv) miscellanea. Il terreno delle prime due sezioni è rappresentato dall'universo del diritto privato comune nelle sue tradizionali aree tematiche: persone, famiglia e successioni; diritti reali; obbligazioni e contratti; responsabilità civile; impresa; tutela dei diritti. La terza sezione è dedicata, per un verso, alle direttive dell'unione europea in materia privatistica, al loro impatto sul diritto civile dei singoli stati nonchè all'interpretazione e all'applicazione delle relative disposizioni di recepimento; per altro verso, al complesso dei problemi scaturenti dal difficile processo di costruzione di un diritto comune europeo delle obbligazioni e dei contratti. La miscellanea, oltre ad ospitare studi di diritto giudiziale, commenti di novità normative e ricerche comparatistiche, apre infine i propri orizzonti alla riscoperta delle radici storiche della nostra cultura civilistica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pagliantini Stefano |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Principi regole e sistema. Bibl. Dir. Priv. |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte Prima: La riscrittura del sistema delle eccezioni: dalla nullità all’inefficacia. – I. La rilevabilità officiosa della nullità secondo il canone delle sezioni unite: eppur si muove?. – II. A proposito dell’ordinanza interlocutoria 21083/2012 e dintorni: rilievo d’ufficio della nullità all’ultimo atto?. – III. La rilevabilità officiosa della nullità e l’articolazione di nuovi mezzi di prova nella cornice dell’effettività della tutela. Il dialogo tra le corti. – IV. La condizione di erede beneficiato come eccezione rilevabile d’ufficio: l’opinione del civilista. – V. L’eccezione di inefficacia ex art. 1398 c.c. nella fattispecie complessa della falsa rappresentanza . – Parte Seconda: Il sindacato giudiziale dell’equilibrio contrattuale. – I. I tratti diafani della nullità contrattuale in cassazione: a proposito della rinunzia preven-tiva al gravame e di una nullità parziale ope iudicis. – II. La logica (illogica) dell’art. 38 tub ed il canone (mobile) della cassazione. – III. L’equilibrio soggettivo dello scambio (e l’in-tegrazione) tra corte di giustizia, corte costi-tuzionale ed abf: “il mondo di ieri” o un trompe l’oeil concettuale?. – IV. Il debito da eccezione a regola. – Parte Terza: La saga Cir-Fininvest. – I. Il danno (da reato) ed il concetto di differenza patrimoniale nel caso Cir-Fininvest: una prima lettura di cass. 21255/2013. – II. Tutela per equivalente di un contratto annul-labile e principio di effettività: appunti per uno studio. – Parte Quarta: La riforma del codice del consumo. – I. La riforma del codice del consumo ai sensi del d.lgs. N. 21/2014: una rivisitazione (con effetto paralizzante per i consumatori e le imprese?). |
Questo libro è anche in:
