Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi Piani Di Formazione. I Casi Di Pavia, Como, Varese, Bergamo

ISBN/EAN
9788820444075
Editore
Franco Angeli
Collana
Inu - istituto nazionale di urbanistica - sezione l
Formato
Brossura
Anno
1987
Pagine
240

Disponibile

36,50 €
Il vivace dibattito sul ruolo e sull'efficacia della pianificazione urbanistica comunale sviluppatosi in questi ultimi anni ha posto in luce almeno due elementi di riflessione: la necessità di adeguare i contenuti dei piani alle mutate condizioni socioeconomiche e la necessità di dotare i piani di strumentazioni e metodi attuativi più agili e operativi rispetto al passato. I contributi presentati in questo volume analizzano e valutano la situazione urbanistica in alcuni grandi capoluoghi lombardi, rilevando, mediamente, una situazione di arretratezza della pratica di pianificazione rispetto ai temi teorici della nuova generazione di piano, ma anche un grosso spessore problematico in relazione ai grandi temi del controllo delle trasformazioni territoriali. Analogamente a quanto si sta verificando nella nuova produzione dei piani in Emilia Romagna e a quanto si sta dibattendo a Milano e in Regione Lombardia, città come Como, Pavia, Bergamo, Varese affrontano oggi i nodi problematici dell'interazione trasporti-territorio, della qualità insediativa, della tutela e valorizzazione paesistica al fine di integrare e completare la propria strumentazione urbanistica. Gli autori: A. Albertini, A. Albinati, C. Baracca, A. Belgiojoso, G. Cannavotto, S. Cavalleri, V. Erba, NI. Giuliani, G. Lisciandra, C. Lissoni, F. Oliva, P. Paolillo, C. Tajana, S. Tintori, A. Tosi, M. Veronelli.

Maggiori Informazioni

Autore Inu Lombardia
Editore Franco Angeli
Anno 1987
Tipologia Libro
Collana Inu - istituto nazionale di urbanistica - sezione l
Num. Collana 74510
Lingua Italiano
Indice Il contributo dell'INU ai lavori della Rassegna G. Lisciandra - Direttivo INU I nuovi piani in formazione: il caso di Como, Bergamo, Pavia, Varese V. Erba - Direttivo INU Risultati e limiti dell'esperienza pavese di urbanistica alternativa F. Oliva - Facoltà di Architettura Politecnico di Milano Per un piano di terza generazione C. Baracca - M. Giuliani - Architetti Como. Piano Regolatore Generale 1975: la gestione decennale della variante di salvaguardia C. Tajana - Dipartimento Urbanistica Edilizia Comune di Como Il recupero del centro storico: rendiconto critico M. Veronelli - Capo Ripartizione Edilizia Comune di Como Dalle esperienze gestionali ai criteri informativi per un nuovo strumento urbanistico S. Cavalleri - A. Albertini Architetti L'esperienza del Piano e dei servizi e le prospettive di una revisione innovatrice del PRG di Varese A. Albinati - Architetto I minimi sistemi dell'urbanistica S. Tintori - Facoltà di Architettura Politecnico di Milano Risorse di natura e di memoria, adattività, controllo dei processi: il caso degli "Studi per un piano dei servizi pubblici e collettivi della città di Varese" P. Paolillo - Facoltà di Architettura Politecnico di Milano Orientamenti e metodi per gli studi di un "preliminare" di P.R.G. C. Lissoni - Centro Studi Piano Intercomunale Milanese L'aggiornamento del P.R.G.: continuità con il Piano "Astengo" o legittimazione di un principio di deregulation diffusa? A. Tosi - Facoltà di Architettura Politecnico di Milano Strumenti e metodi dell'aggiornamento del P.R.G. di Bergamo G. Canavotto - Ufficio PRG Comune di Bergamo Temi e problemi dell'aggiornamento del P.R.G. di Bergamo A. Belgiojoso - Facoltà di Architettura Politecnico di Milano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: