Nuovi Percorsi Formativi E Istruzione Universitaria. Una Ricerca Sui «diplomi» Condotta Nell'ateneo Bolognese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846413178
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 304
Disponibile
33,00 €
È un luogo comune ormai la convinzione che sia urgente introdurre nel sistema di istruzione superiore del nostro paese una serie di innovazioni e cambiamenti per risolvere i molti problemi che da anni sembrano affliggerlo.
Questa ricerca porta un contributo teorico ed empirico a partire dall'esame dei percorsi triennali di Diploma presenti dal 1995 al 1997 nell'Università di Bologna. Rispetto alle innovazioni possibili, la Ricerca documenta le cifre di innovazione didattica dell'insegnamento-apprendimento accademico introdotte dai Diplomi universitari - quali, l'introduzione, in molti corsi, di tirocinii e stages organizzati in rapporto con le strutture produttive del territorio, l'adozione di un sistema di crediti, una didattica focalizzata e sottoposta, in alcuni casi, a verifiche - questi, pur nelle molte difficoltà concrete che hanno incontrato provocando non poche delusioni agli "innovatori" ed agli studenti, possono essere considerate utili esperienze. Un merito specifico di questo lavoro è aver dato voce ai protagonisti dei corsi di Diploma - studenti e docenti - affrontando un tema considerato ancora un tabù: la valutazione che studenti e docenti danno dell'interazione didattica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Callari Galli Matilde; Frabboni Franco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Num. Collana | 23 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Fabio Roversi Monaco , Presentazione Parte I. Una ricerca sui diplomi universitari attivati dall'Ateneo di Bologna: il quadro teorico-metodologico Matilde Callari Galli, Franco Frabboni , Il quadro di riferimento (I diplomi universitari in Italia; La ricerca sui diplomi universitari attivati nell'Ateneo bolognese; Presentazione del "Progetto di ricerca" ai Presidenti dei Corsi di diploma universitario; L'équipe di ricerca; La formazione degli studenti part-time; Il livello informativo: strutture e organizzazione dei corsi di diploma universitario; I panorama dei risultati; Il campo composito della ricerca; Le differenziazioni; Diplomi "seriali" e diplomi "paralleli"; Innovazione nel sistema universitario; Ancora sull'orientamento; Università e mondo del lavoro; Il futuro dei corsi di diplomi universitari; Una postilla) Matilde Callari Galli, Franco Frabboni , La qualità della didattica. I diplomi apripista di una didattica altra? (La duplice ribalta della Ricerca; Due sullo stesso tandem: la didattica disciplinare e la didattica generale; Più mediatori culturali più apprendimento a misura dello studente; La qualità di alcuni mediatori culturali; Ambito della ricerca e sua collocazione nel piano generale; Lo sfondo dei corsi di diploma; La morfologia didattica dei diplomi universitari) Parte II. Gli strumenti e i risultati della ricerca Il Questionario Giovanna Guerzoni , Le interviste (L'intervista ai Presidenti dei corsi di diploma universitario; L'intervista ai "testimoni privilegiati"; I questionari; Il modello metodologico; Il questionario rivolto ai docenti; Insegnare e apprendere nei corsi di diploma universitario: la didattica; La valutazione; L'esperienza dei diplomi universitari a conclusione del primo triennio: le opinioni dei docenti; Il questionario rivolto agli studenti; L'iscrizione al corso di diploma universitario; La frequenza; L'esperienza dei diplomi universitari a conclusione del primo triennio: la voce degli studenti; Procedure) Massimo Baldacci , Le griglie per l'osservazione partecipata Bruno Riccio , Il diploma universitario di Economia e amministrazione dei servizi turistici Bruno Riccio , Il diploma universitario di tecnico ortottista e assistente in oftalmologia Manuela Gallerani , Il diploma universitario in Ingegneria aerospaziale Rita Casadei , Il diploma universitario in Ingegneria Informatica e Automatica I risultati Giovanna Guerzoni , Le interviste: la nascita dei corsi di diploma universitario nelle parole dei Presidenti Sandra Degli Esposti Elisi , Analisi dei dati dei questionari Parte III. Struttura, didattica e organizzazione Sandra Degli Esposti Elisi, Trasformazione delle scuole diretta a fini speciali in diploma universitario Giovanna Guerzoni, Insegnare/apprendere nei diplomi universitari. Uso differenziato della didattica negli insegnamenti fondamentali e professionalizzanti Liliana Dozza, Uso differenziato della didattica nei diplomi universitari a numero chiuso e a numero aperto Carlotta Colliva, I diplomi in sede e fuori sede Carlotta Colliva, Un'offerta didattica non tradizionale: il diploma teledidattico Giulia Cavrini, Gli studenti dei diplomi universitari: analisi delle differenze di genere Bruno Riccio, Corsi di diploma universitario in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit Ivo Pazzagli, I diplomi in sequenza Parte IV. Commenti Guido Gambetta, I diplomi universitari in Italia: il punto della situazione Pier Ugo Calzolari, La questione del seriale-parallelo nei Diplomi Universitari Parte V. Allegati (Protocollo di intervista ai Presidenti dei diplomi universitari e ai testimoni privilegiati; Questionario studenti e docenti). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
