Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi Percorsi Di Diritto Ed Economia 2. Con E-book. Con Espansione Online. Per Gli Ist. Professionali

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788891400802
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2014

Disponibile

12,00 €
Nuovi percorsi di diritto ed economia 2 è un corso di studi destinato al V anno degli Istituti professionali - Settore servizi - Indirizzo Servizi commerciali. Il volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti: — la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi; — la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto. Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche: Prerequisiti • Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti. Cosa studieremo Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati. Conoscenze e abilità • Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa. Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica o economica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche: in pratica Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente. il cavillo Evidenzia aspetti particolari della disciplina riferiti ai temi trattati nella lezione quali approfondimenti, spunti di attualità e di riflessione, differenze e analogie fra istituti. question time Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio. La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza). Al termine del percorso, invece, le rubriche Una finestra sul diritto e Una finestra sull’economia invitano lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico ed economico. Così come richiesto dalle Indicazioni ministeriali, sono presenti tre Appendici che, con un taglio pratico, forniscono gli strumenti necessari per acquisire le Abilità richieste al termine di questo corso di studi. Allo studente è infine riservato l’accesso ad un ricchissimo Laboratorio multimediale: collegandosi al sito www.simonescuola.it ed entrando nell’area riservata si accede ad ulteriori proposte didattiche ed esercitative organizzate in percorsi monografici in cui singoli argomenti del programma sono affrontati da diversi punti di vista e attraverso una pluralità di strumenti interattivi: scheda sinottica, collegamenti normativi, caso pratico, approfondimenti, esercitazioni.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2014
Tipologia Prodotto in piu_ parti di diverso format
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Percorso A Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutela della privacy Lezione 1 Il trattamento dei dati personali 1 Il diritto alla privacy 2 Il fondamento normativo del diritto alla privacy 3 Principi generali della disciplina 4 Oggetto della tutela 5 Le parti in gioco: titolare, responsabile e incaricato 6 Il soggetto passivo del trattamento: l’interessato 7 Adempimenti e regole per il trattamento dei dati personali 8 Gli adempimenti nei confronti dell’interessato: l’informativa 9 Gli adempimenti nei confronti del Garante: la notificazione e l’autorizzazione 10 Il consenso 11 La sicurezza dei sistemi informativi 12 La cessazione del trattamento Riepilogo Area operativa Lezione 2 La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro 1 L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro 2 Evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) 3 La prevenzione 4 I soggetti responsabili 5 I soggetti tutelati 6 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori 7 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 8 La sorveglianza sanitaria obbligatoria 9 Le sanzioni 10 L’esonero della responsabilità civile del datore di lavoro per infortunio e malattia professionale Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso B La crisi dell’impresa Lezione 1 Il fallimento 1 Le procedure concorsuali 2 Il fallimento: nozione e presupposti 3 La dichiarazione di fallimento 4 Gli effetti della dichiarazione di fallimento 5 Gli organi del fallimento 6 La procedura fallimentare 7 La chiusura del fallimento 8 L’esdebitazione del fallito 9 Il fallimento della società Riepilogo Area operativa Lezione 2 Le altre procedure concorsuali 1 Il concordato preventivo 2 L’amministrazione controllata 3 La liquidazione coatta amministrativa 4 L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso C La responsabilità extracontrattuale Lezione 1 La responsabilità per fatto illecito 1 Il fatto illecito 2 L’imputabilità 3 La colpa o il dolo 4 Il fatto dannoso ingiusto 5 Il risarcimento del danno Riepilogo Area operativa Lezione 2 Forme particolari di responsabilità 1 La responsabilità oggettiva 2 La responsabilità indiretta 3 Responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso D Fonti nazionali e internazionali di informazione economica: rappresentazione e utilizzo dei dati Lezione 1 L’elaborazione e la rappresentazione delle informazioni economiche 1 La rappresentazione delle informazioni economiche e la statistica 2 Le tabelle 3 La rappresentazione grafica dei dati 4 Le misure sintetiche dei dati: gli indici 5 Il confronto dei dati: i rapporti statistici Riepilogo Area operativa Lezione 2 Come utilizzare le informazioni economiche 1 Decisione di localizzazione di un impianto produttivo all’estero: il costo del lavoro 2 Decisione di localizzazione di un impianto produttivo all’estero: il rischio Paese 3 Decisione di localizzazione di un impianto produttivo all’estero: la scelta finale Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso E Software di settore Lezione 1 Le banche dati in ambito giuridico 1 Introduzione 2 Archivi ufficiali di normativa statale 3 La Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4 I siti dei Ministeri 5 Banche dati a pagamento 6 Le modalità di ricerca 7 Modalità di visualizzazione dei risultati 8 Il parser normativo Riepilogo Area operativa Appendice Appendice 1 Il software Blustring 7 1 Introduzione 2 L’interfaccia utente di Blustring 7 3 Il caricamento delle registrazioni contabili 4 La registrazione delle fatture di acquisto 5 I principali riflessi della registrazione di una fattura di acquisto 6 La registrazione di una fattura di vendita 7 La registrazione dei corrispettivi 8 La registrazione dei movimenti di prima nota 9 La registrazione dei pagamenti a fornitori 10 La registrazione degli incassi dai clienti 11 La registrazione degli accadimenti aziendali 12 La stampa del bilancio 13 Le altre stampe principali 14 La redazione delle scritture di epilogo e chiusura 15 Note tecniche sul funzionamento di Blustring Appendice 2 Casistica contrattuale Caso n. 1 Contratto di compravendita immobiliare Caso n. 2 Vendita con patto di riscatto Caso n. 3 Vendita con riserva di gradimento Caso n. 4 Vendita con riserva di proprietà Caso n. 5 Contratto di somministrazione Caso n. 6 Contratto estimatorio Caso n. 7 Contratto di locazione Caso n. 8 Contratto di appalto Caso n. 9 Contratto di trasporto Caso n. 10 Contratto di mandato Caso n. 11 Contratto di deposito Caso n. 12 Contratto di agenzia Caso n. 13 Società in nome collettivo Caso n. 14 Società in accomandita semplice Appendice 3 La costruzione dei grafici impiegati in economia 1 Diagrammi cartesiani con Excel 2 Grafici a torta con Excel 3 Istogrammi con Excel 4 La costruzione di un ideogramma
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: