Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi Percorsi Di Diritto E Di Economia 1. Con Espansione Online. Per Gli Ist. Professionali

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788824431224
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
1120

Disponibile

32,00 €
Nuovi percorsi di diritto ed economia 1 è un corso di studi destinato agli Istituti professionali – Settore servizi - Indirizzo Servizi commerciali ed è organizzato tenendo conto delle diverse connotazioni che assumono oggi i servizi commerciali. Pertanto, vi è una base comune (Parte generale) che offre allo studente una visione organica del sistema aziendale e tre ambiti di approfondimento (servizi commerciali, servizi del turismo, servizi della comunicazione) destinati a professionalità specifiche in uno dei tre settori che caratterizzano il corso di studi. In particolare, l’ambito commerciale tende a sviluppare competenze che orientano lo studente nel contesto economico sociale generale e territoriale, in modo da sviluppare una visione organica e di sistema all’interno dell’azienda. L’ambito turistico tende a sviluppare competenze che orientano lo studente nel settore del turismo. L’ambito della comunicazione tende a sviluppare competenze nel settore della promozione commerciale e delle connesse attività di comunicazione pubblicitaria. Il volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti: — la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi; — la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto. Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche: Prerequisiti • Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti. Cosa studieremo Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati. Conoscenze e abilità • Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa. Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica o economica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche: in pratica Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente. question time Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio. La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza). Al termine del percorso, invece, le rubriche Una finestra sul diritto e Una finestra sull’economia invitano lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico ed economico. Allo studente è infine riservato l’accesso ad un ricchissimo Laboratorio multimediale: collegandosi al sito www.simonescuola.it ed entrando nell’area riservata si accede ad ulteriori proposte didattiche ed esercitative organizzate in percorsi monografici in cui singoli argomenti del programma sono affrontati da diversi punti di vista e attraverso una pluralità di strumenti interattivi: scheda sinottica, collegamenti normativi, caso pratico, approfondimenti, esercitazioni.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice TOMO A - Perte generale Parte Generale Percorso A I diritti reali Lezione 1 I diritti reali in generale 1 Premessa 2 I caratteri 3 Classificazione e disciplina Riepilogo Area operativa Lezione 2 La proprietà 1 Nozione e contenuto 2 Funzione individuale e funzione sociale della proprietà 3 Limiti del diritto di proprietà 4 Modi di acquisto della proprietà 5 Tutela della proprietà Riepilogo Area operativa Lezione 3 I diritti sulla cosa altrui 1 I diritti di godimento in generale 2 La superficie (artt. 952-955) 3 L’enfiteusi (artt. 957-977) 4 L’usufrutto (artt. 978-1026) 5 L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026) 6 Le servitù prediali (artt. 1027-1099) 7 I diritti di garanzia Riepilogo Area operativa Lezione 4 La comunione e il condominio 1 La comunione 2 Fonti e disciplina della comunione 3 Scioglimento della comunione 4 Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici 5 La disciplina del condominio 6 La gestione del condominio 7 La multiproprietà Riepilogo Area operativa Lezione 5 Il possesso 1 Nozione di possesso 2 Elementi del possesso. Distinzione tra possesso e detenzione 3 Vicende del possesso 4 Specie di possesso 5 Effetti del possesso 6 Tutela del possesso Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso B Le obbligazioni Lezione 1 Il rapporto obbligatorio in generale e le fonti delle obbligazioni 1 Obbligazione e rapporto obbligatorio 2 Gli elementi del rapporto obbligatorio 3 Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio Riepilogo Area operativa Lezione 2 I principali tipi di obbligazione 1 La classificazione delle obbligazioni rispetto ai soggetti 2 La classificazione delle obbligazioni rispetto alla prestazione 3 La classificazione delle obbligazioni rispetto al vincolo giuridico Riepilogo Area operativa Lezione 3 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio 1 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio 2 Le modificazioni nel lato attivo: la cessione del credito 3 Le modificazioni nel lato passivo: la delegazione, l’espromissione e l’accollo Riepilogo Area operativa Lezione 4 L’estinzione delle obbligazioni 1 I modi di estinzione delle obbligazioni in generale 2 L’adempimento 3 I modi di estinzione diversi dall’adempimento Riepilogo Area operativa Lezione 5 L’inadempimento e la mora 1 L’inadempimento 2 Il ritardo e la mora 3 Le conseguenze dell’inadempimento Riepilogo Area operativa Lezione 6 Le garanzie delle obbligazioni 1 Le garanzie della obbligazione. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale 2 Le cause di prelazione. Il privilegio 3 I diritti reali di garanzia 4 Il pegno 5 L’ipoteca 6 Garanzie semplici o personali Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso C I contratti Lezione 1 Il contratto in generale 1 Fatti, atti e negozi giuridici 2 La nozione di contratto 3 Gli elementi del contratto in generale 4 Gli elementi essenziali del contratto 5 La rappresentanza 6 Gli elementi accidentali 7 L’autonomia contrattuale 8 La classificazione dei contratti Riepilogo Area operativa Lezione 2 Formazione e conclusione del contratto 1 La formazione del contratto 2 Il procedimento di formazione. La fase (eventuale) delle trattative 3 La conclusione del contratto. La fase (necessaria) della proposta e dell’accettazione 4 I contratti per adesione 5 Il contratto preliminare 6 L’interpretazione del contratto Riepilogo Area operativa Lezione 3 Efficacia del contratto 1 Il principio della «forza di legge» tra le parti 2 Effetti del contratto nei confronti dei terzi 3 Il contratto a favore del terzo 4 Conflitti fra aventi diritto sullo stesso oggetto Riepilogo Area operativa Lezione 4 La patologia del contratto 1 Inefficacia e invalidità 2 La nullità 3 L’annullabilità 4 La rescindibilità 5 La risoluzione 6 La riserva mentale e la simulazione Riepilogo Area operativa Lezione 5 La tutela del consumatore e le procedure di risoluzione delle controversie 1 Il Codice del consumo 2 Il rapporto di consumo 3 La tutela giurisdizionale Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso D L’imprenditore e l’azienda Lezione 1 L’imprenditore 1 La nozione giuridica di imprenditore 2 I caratteri dell’attività imprenditoriale Riepilogo Area operativa Lezione 2 Le tipologie di impresa 1 I criteri di classificazione 2 L’imprenditore agricolo 3 L’imprenditore commerciale 4 Il piccolo imprenditore 5 L’impresa artigiana 6 L’impresa familiare 7 L’impresa sociale Riepilogo Area operativa Lezione 3 Lo statuto dell’imprenditore commerciale 1 L’acquisto della qualità di imprenditore commerciale 2 La capacità di esercitare un’impresa commerciale 3 Il regime di pubblicità: il Registro delle imprese 4 Le scritture contabili Riepilogo Area operativa Lezione 4 Le società in generale 1 Il fenomeno dell’impresa collettiva 2 Il contratto di società ed i suoi requisiti 3 Società lucrative e società mutualistiche 4 Società commerciali e società non commerciali 5 Società di persone e società di capitali Riepilogo Area operativa Lezione 5 Le società di persone 1 Caratteri e tipi delle società di persone 2 La società semplice 3 Rapporti tra soci 4 Rapporti tra soci e terzi estranei alla società 5 Lo scioglimento del singolo rapporto sociale 6 Lo scioglimento della società semplice 7 La società in nome collettivo 8 Lo scioglimento della società in nome collettivo 9 La società in accomandita semplice 10 Lo scioglimento della società in accomandita semplice Riepilogo Area operativa Lezione 6 Le società per azioni 1 Tipi e caratteri delle società di capitali 2 La società per azioni: nozione e costituzione 3 Il socio: diritti e doveri 4 Gli organi sociali: l’assemblea 5 L’organo amministrativo 6 Il controllo interno 7 La revisione legale dei conti 8 I controlli esterni 9 Le società quotate sui mercati regolamentati 10 Il bilancio 11 Le modifiche al capitale sociale 12 Lo scioglimento della società per azioni Riepilogo Area operativa Lezione 7 Le altre società di capitali 1 La società in accomandita per azioni 2 La società a responsabilità limitata Riepilogo Area operativa Lezione 8 Gli strumenti di finanziamento dell’impresa 1 I finanziamenti alle imprese 2 Le azioni 3 Le diverse categorie di azioni 4 Gli strumenti finanziari partecipativi diversi dalle azioni 5 Le obbligazioni 6 I patrimoni destinati ad uno specifico affare Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso E La tutela della sicurezza e della riservatezza Lezione 1 Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 1 Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda 2 Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008 3 I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori 4 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori 5 L’informazione e la formazione dei lavoratori 6 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Riepilogo Area operativa Lezione 2 La tutela della privacy 1 Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla normativa europea ai principi generali del Codice 2 Il Codice della privacy 3 I soggetti che effettuano il trattamento dei dati 4 I diritti dell’interessato 5 Gli adempimenti. La notificazione 6 Gli obblighi di comunicazione e le autorizzazioni generali 7 L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso F Il mercato Lezione 1 La determinazione del prezzo di mercato: la legge della domanda e dell’offerta 1 Il concetto di mercato 2 L’offerta 3 L’offerta di mercato 4 Elasticità dell’offerta 5 La domanda individuale e di mercato 6 Elasticità della domanda 7 Equilibrio del mercato Riepilogo Area operativa Lezione 2 Le forme di mercato 1 La concorrenza perfetta 2 L’equilibrio in concorrenza perfetta 3 Il monopolio 4 L’equilibrio in monopolio 5 La concorrenza monopolistica 6 L’oligopolio Riepilogo Area operativa Lezione 3 Il mercato del lavoro 1 Il salario 2 Caratteristiche del mercato del lavoro 3 La domanda e l’offerta di lavoro 4 Il ruolo dei sindacati nel mercato del lavoro 5 La disoccupazione 6 I rimedi alla disoccupazione Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso G La contabilità nazionale Lezione 1 Il sistema economico 1 Micro e macroeconomia 2 Il sistema economico 3 Il circuito economico Riepilogo Area operativa Lezione 2 Il reddito nazionale e la sua composizione 1 La contabilità nazionale 2 Il prodotto nazionale e il reddito nazionale 3 Varie misure del reddito nazionale 4 La domanda aggregata Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso H La moneta Lezione 1 Le funzioni della moneta 1 Le origini della moneta 2 Le funzioni della moneta 3 Vari tipi di moneta 4 La liquidità e il moltiplicatore Riepilogo Area operativa Lezione 2 Le teorie sulla moneta 1 Il valore della moneta 2 La teoria neoclassica della moneta 3 La teoria quantitativa della moneta 4 La scuola di Cambridge 5 La teoria keynesiana Riepilogo Area operativa Lezione 3 L’inflazione 1 Definizione e misura dell’inflazione 2 Gli effetti dell’inflazione 3 Le cause dell’inflazione 4 La relazione tra inflazione e disoccupazione 5 Le politiche anti-inflazionistiche 6 La spiegazione keynesiana e monetarista dell’inflazione Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso I Commercio internazionale e globalizzazione dei mercati Lezione 1 Il commercio internazionale 1 Le caratteristiche del commercio internazionale 2 Le teorie sul commercio internazionale 3 I vantaggi del commercio internazionale 4 Gli svantaggi del commercio internazionale: la nascita del protezionismo Riepilogo Area operativa Lezione 2 La globalizzazione dei mercati 1 Processi di globalizzazione e strategie di internazionalizzazione: il «sistema mondo» 2 La globalizzazione dell’economia 3 Le conseguenze della globalizzazione 4 La sfida della globalizzazione diversa Riepilogo Area operativa Lezione 3 La cooperazione economica internazionale 1 Il Fondo Monetario internazionale 2 La Banca mondiale 3 Dal GATT all’OMC 4 La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) 5 Le Comunità Europee 6 Dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona 7 Le istituzioni dell’Unione europea 8 L’Unione Economica e Monetaria Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso L Crescita economica e sviluppo sostenibile Lezione 1 La crescita economica 1 Il significato di crescita economica 2 I fattori della crescita economica 3 Le teorie sulla crescita Riepilogo Area operativa Lezione 2 Lo sviluppo economico: il concetto di sviluppo sostenibile 1 Il significato di sviluppo economico 2 I fattori determinanti dello sviluppo economico 3 Il circolo vizioso della povertà 4 Le teorie sullo sviluppo economico 5 Lo sviluppo sostenibile 6 Le organizzazioni a favore dello sviluppo Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso M Fonti nazionali e internazionali di informazione economica Lezione 1 Le principali fonti di informazione economica 1 L’importanza dell’informazione 2 Le principali fonti di informazione istituzionali 3 Quotidiani, riviste, siti web e canali televisivi specializzati Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso TOMO B - Ambiti di approfondimento Ambiti di approfondimento per i Servizi commerciali Percorso N Impresa, ambiente e territorio: economie e diseconomie esterne della produzione Lezione 1 Le imprese 1 Le imprese nel sistema economico 2 Tipi di imprese: imprese primarie, secondarie e terziarie 3 Imprese private e pubbliche 4 Imprese piccole, medie e grandi 5 Imprese aperte e chiuse 6 Imprese artigianali, di massa o snelle Riepilogo Area operativa Lezione 2 La produzione e i fattori produttivi 1 Il concetto di produzione 2 I fattori della produzione 3 La funzione di produzione e la produttività 4 L’isoquanto della produzione Riepilogo Area operativa Lezione 3 I costi, i ricavi e l’equilibrio d’impresa 1 I costi di produzione 2 L’equilibrio dell’impresa 3 I ricavi e la massimizzazione dei profitti 4 Offerta della singola impresa Riepilogo Area operativa Lezione 4 L’impresa e l’ambiente: economie e diseconomie esterne della produzione 1 L’ambiente e l’ecosistema 2 Le esternalità positive e negative 3 I danni ambientali 4 La legislazione ambientale 5 Le politiche per l’ambiente 6 Altri strumenti della politica ambientale Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso O Funzioni e servizi di banche, borsa e assicurazioni Lezione 1 La funzione delle banche nel sistema economico 1 Definizione di credito 2 L’evoluzione del sistema bancario italiano 3 Le funzioni della banca moderna 4 Le autorità preposte al controllo del sistema creditizio italiano 5 La normativa europea 6 Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca Centrale Europea Riepilogo Area operativa Lezione 2 I contratti bancari 1 I contratti bancari 2 Il deposito bancario 3 Il conto corrente bancario 4 L’apertura di credito bancario 5 Lo sconto 6 Le operazioni accessorie Riepilogo Area operativa Lezione 3 La Borsa valori 1 Il mercato finanziario 2 La Borsa valori 3 Le negoziazioni di borsa 4 L’evoluzione normativa 5 Le quotazioni di borsa 6 Gli operatori di borsa Riepilogo Area operativa Lezione 4 Il contratto di assicurazione 1 Il contratto di assicurazione: nozione 2 L’assicurazione contro i danni 3 L’assicurazione sulla vita Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso P Rapporti monetari internazionali, politiche di cambio e bilancia dei pagamenti Lezione 1 La bilancia dei pagamenti 1 La struttura della bilancia dei pagamenti 2 L’equilibrio della bilancia dei pagamenti Riepilogo Area operativa Lezione 2 Tassi di cambio e sistema dei pagamenti internazionali 1 Il mercato valutario e il cambio 2 Il cambio e la bilancia dei pagamenti 3 I cambi fissi 4 I cambi flessibili 5 Un confronto fra i sistemi di pagamento internazionali a cambio fisso e a cambio flessibile 6 I cambi amministrati 7 Il Sistema Monetario Europeo (SME) e l’euro Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso Q Cicli economici e politiche economiche Lezione 1 Il ciclo economico 1 Il ciclo economico e le sue fasi 2 Le ragioni del ciclo economico 3 Le teorie sui cicli economici 4 Gli stabilizzatori automatici del ciclo economico Riepilogo Area operativa Lezione 2 La politica di bilancio 1 La politica economica 2 La politica di bilancio ed i suoi strumenti 3 Il moltiplicatore 4 La spesa pubblica nella teoria keynesiana 5 Il finanziamento della spesa pubblica 6 I limiti delle politiche di bilancio Riepilogo Area operativa Lezione 3 La politica monetaria 1 Gli obiettivi della politica monetaria 2 Gli strumenti della politica monetaria 3 La teoria keynesiana della moneta 4 I meccanismi di trasmissione della politica monetaria 5 I neoclassici e la teoria quantitativa 6 La politica monetaria dell’Unione europea Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso R Contratti di impresa e di lavoro Lezione 1 La compravendita e la locazione 1 Contratti tipici e contratti atipici 2 La compravendita: nozione, funzione e caratteri 3 Effetti della compravendita per le parti 4 Particolari specie di vendita 5 La locazione: nozione, funzione e caratteri 6 Principali obbligazioni delle parti Riepilogo Area operativa Lezione 2 Gli altri contratti tipici 1 Il contratto estimatorio 2 La somministrazione 3 Il contratto d’opera 4 L’appalto 5 Il trasporto 6 Il mandato 7 La spedizione 8 Il deposito 9 Il mutuo 10 L’agenzia 11 La commissione 12 La mediazione 13 L’affiliazione commerciale (franchising) Riepilogo Area operativa Lezione 3 I contratti atipici 1 I contratti atipici 2 Il leasing 3 Il factoring 4 L’engineering Riepilogo Area operativa Lezione 4 Il contratto di lavoro e le procedure di risoluzione del contenzioso con i lavoratori 1 Rapporto di lavoro subordinato e autonomo 2 Le fonti del diritto del lavoro 3 La costituzione del rapporto: il contratto di lavoro 4 La formazione del contratto 5 La disciplina del collocamento 6 La procedura per l’assunzione 7 Durata del contratto di lavoro 8 Le principali tipologie contrattuali 9 Le tipologie di contratto introdotte dalla Riforma Biagi 10 I diritti e i doveri del lavoratore dipendente 11 I diritti e i doveri del datore di lavoro 12 L’estinzione del rapporto di lavoro 13 Cenni di legislazione sociale 14 Il processo del lavoro 15 Il procedimento 16 Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Ambiti di approfondimento per i Servizi del turismo Percorso S Aspetti giuridici ed economici del settore turistico Lezione 1 Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche 1 L’amministrazione centrale del turismo 2 Il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo 3 Le Conferenze permanenti e la Conferenza unificata 4 L’ENIT - Agenzia nazionale del turismo 5 L’Automobile Club d’Italia 6 Il Club Alpino Italiano 7 L’amministrazione periferica del turismo 8 Il turismo e gli enti non territoriali 9 Le associazioni private e il turismo Riepilogo Area operativa Lezione 2 La legislazione turistica nazionale ed europea 1 Il turismo in Italia: le origini 2 Le origini dell’intervento statale nel settore turistico 3 Il turismo nella Costituzione 4 Gli anni del boom economico 5 Dagli anni ’70 alla legge quadro sul turismo 6 L’attività legislativa dopo la legge quadro 7 La riforma della legislazione nazionale del turismo 8 Il Codice del turismo 9 Le novità introdotte dalla L. 135/2001 e confluite nel Codice del turismo 10 Il diritto europeo e il turismo 11 L’intervento finanziario dell’Unione europea: i fondi strutturali Riepilogo Area operativa Lezione 3 Le imprese del settore turistico 1 L’impresa turistica 2 Le strutture ricettive 3 L’esercizio dell’attività ricettiva 4 Le agenzie di viaggio e turismo nel nuovo Codice del turismo 5 L’esercizio dell’attività di agenzia di viaggio 6 Tour operator e travel agent 7 Il contratto di viaggio 8 Il danno da vacanza rovinata 9 Il Fondo di garanzia 10 Strumenti operativi delle agenzie di viaggio e servizi online Riepilogo Area operativa Lezione 4 Le professioni turistiche 1 Il contratto collettivo nazionale del settore turismo 2 La classificazione del personale 3 Le diverse tipologie contrattuali 4 Disciplina delle attività professionali nel settore turistico 5 Le professioni turistiche tradizionali 6 Le professioni turistiche nella legislazione regionale 7 Nuove professionalità turistiche Riepilogo Area operativa Lezione 5 I contratti di rilevanza turistica 1 Il trasporto_ 2 La spedizione 3 Il contratto di affiliazione commerciale (franchising) 4 Il catering e il banqueting 5 La sponsorizzazione 6 Il contratto d’albergo 7 Deposito alberghiero e responsabilità dell’albergatore 8 La multiproprietà Riepilogo Area operativa Lezione 6 Prodotti e servizi turistici nel mercato nazionale e internazionale 1 Il prodotto turistico 2 L’offerta turistica 3 I tour operator, le agenzie di viaggio e la segmentazione del mercato 4 Gli effetti della stagionalità del turismo sui costi delle imprese turistiche 5 La natura della domanda turistica 6 Le caratteristiche della domanda turistica 7 L’elasticità della domanda turistica Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Ambiti di approfondimento per i Servizi della comunicazione Percorso T Le regole del mercato imprenditoriale Lezione 1 La concorrenza tra le imprese 1 La libertà di concorrenza e le sue limitazioni 2 Disciplina della concorrenza sleale 3 La disciplina antimonopolistica europea e nazionale 4 La normativa antitrust nazionale Riepilogo Area operativa Lezione 2 I segni distintivi dell’imprenditore 1 Generalità 2 La ditta 3 L’insegna 4 Il marchio 5 La tutela internazionale del marchio Riepilogo Area operativa Lezione 3 I diritti di privativa 1 Generalità 2 Il diritto d’autore 3 I brevetti di invenzione industriale 4 I contratti di know-how Riepilogo Area operativa Lezione 4 Cessione e licenza di marchi e brevetti e contratti di pubblicità 1 La circolazione del marchio 2 I contratti di merchandising e franchising 3 La circolazione del brevetto 4 I contratti di Know-how 5 I contratti di pubblicità 6 Agenzia pubblicitaria 7 Diffusione pubblicitaria 8 Concessione pubblicitaria 9 Sponsorizzazione Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: