Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi orizzonti dell'educazione. Realtà e utopie

ISBN/EAN
9788843044993
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
249

Disponibile

19,20 €
Il volume raccoglie saggi di studiosi che, animati dal medesimo intento di proporre una riflessione su valori educativi oggi assai disattesi, ne rivisitano i significati e ne ridisegnano gli orizzonti secondo una valenza attenta alle istanze del soggetto-persona. È la pedagogia dei valori dell'umano che si vuole rilanciare: tornare ai principi per ripensarli; mettere in luce che cosa nel fluire del tempo e dei mutamenti culturali deve essere rivisto; e, quindi, porsi il problema di come riproporlo. È una pedagogia, dunque, etico-politica, anzi antropo-etico-politica, di cui oggi si avverte urgentissimo il bisogno, che permea il libro: una pedagogia che operi criticamente rispetto al presente e gia' in esso venga a dare risposte ai problemi piu' cruciali e che sfidi le risposte offerte da una 'pedagogia amministrativa'. Si tratta di un compito piuttosto che di un modello: un compito al quale la riflessione pedagogica piu' matura non puo' sottrarsi.

Maggiori Informazioni

Autore Laneve Cosimo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 442
Lingua Italiano
Indice 1. L’ermeneuticità e... oltre di Riccardo Pagano Adaequatio alla verità/Dispositio alla tolleranza/Intentio al dialogo/Habitus per la felicità/Bibliografia 2. L’intenso sentire di Loredana Perla Il “diavolo in corpo? come eterno incompreso/La vita emotiva/Linee per un curriculum/Bibliografia 3. Il pieno amore di Maria Luisa Di Pietro Sessualità/Castità/Affettività/Educazione/Bibliografia 4. Il vero incontro di Chiara Gemma L’intenzionalità/Il destino/Le occasioni/Bibliografia 5. La laboriosità di Serafina Pastore Il senso e le condizioni del lavoro oggi/L’imparare a vivere nel "limbo"/Il lavoro e la riflessione pedagogica/Le istanze etiche per un decent work/Bibliografia 6. La sportività di Cosimo Laneve Lo sport non è solo "palestra"/L’euforico marketing della "cura di sé"/Il saper perdere/Il ruolo della scuola e degli altri luoghi/Bibliografia 7. Il valore dell’elementarità di Marco Galiano La "medaglia" della postmodernità/La cittadinanza planetaria/Il recupero dei fondamenti/Bibliografia 8. La religiosità di Piero Maria Fragnelli Orfani di Dio e dell’uomo?/Parola e mistero/Camminare insieme/Bibliografia 9. La passione... per lo studio di Laura Agrati Obbligatorietà e affanno/Disposizione e compito/Amore per il non ancora/Bibliografia 10. Il pensare da sé di Daniela De Santis Sapere e apprendere oggi/Stili di pensiero/Linee di intervento educativo/Bibliografia 11. La marginalità come risorsa di Cristina Baldi Adolescenza inquieta/Marginalità vissuta/Umanità riscattata/Bibliografia 12. La defaillance come potenziale formativo di Enrico Vinci L’affrontamento della difficoltà come life-skill/L’affinamento della resilienza/Le prospettive educative/Bibliografia Gli autori