Nuovi orientamenti di economia e diritto in tema di tutela ambientale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821771552
- Editore
- Ipsoa
- Collana
- I manuali HSE
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- 368
Disponibile
40,00 €
Il libro approfondisce l’esigenza di conciliare crescita economica e tutela ambientale per
salvaguardare il “nostro futuro comune”, esigenza alla base dello sviluppo sostenibile nella società globalizzata.
Emerge la necessità di definire cogenti obiettivi politici che, coniugando profili ecologici, sociali ed economici, indirizzino la transizione verso una società decarbonizzata fondata sull’economia circolare.
La sostenibilità di una società globalizzata implica una visione trasversale che coinvolga tematiche economiche, sociali, ed ambientali. Al tal fine il presente Volume è articolato in 3 parti:
• “Risorse, economia circolare e ambiente”
• “Responsabilità ambientale”
• “Fiscalità e ambiente”.
La prima parte, dedicata a “Risorse, economia circolare e ambiente”, affronta tematiche
originali relative ai rapporti tra sostenibilità ambientale ed economia circolare, all’etica motivazionale e ai sistemi di gestione ambientale. L’indagine comprende anche apporti esemplificativi relativi agli effetti della normativa in materia di sacchetti biodegradabili e al contratto
di rendimento energetico in relazione ai cosiddetti appalti verdi.
La seconda parte si occupa di “Responsabilità e ambiente”, e vengono esaminati profili
attinenti alla responsabilità penale, al principio di precauzione, e all’influenza della criminalità organizzata sul settore ambientale. Questa parte analizza altresì tematiche attinenti l’uso
del glisofato e le connesse responsabilità, la valutazione di impatto ambientale spettante
alle Regioni, l’inquinamento atmosferico e la tutela del cd. rifugiato ambientale nel diritto
internazionale.
L’ultima parte è dedicata a “Fiscalità, sviluppo sostenibile e ambiente”. Il filo conduttore è la considerazione della norma tributaria come strumento indirizzato a contrastare le attività inquinanti e ad agevolare i comportamenti coerenti con la tutela ambientale. Gli autori si soffermano: sulla categoria dei cosiddetti tributi ambientali, sul ruolo ambientale delle accise, sull’imposta di soggiorno, sugli strumenti della fiscalità ambientale a livello locale e sulla
tassazione dei rifiuti nella prospettiva comunitaria. Nell’ambito dello sviluppo sostenibile e
dei potenziali ostacoli ai flussi mercantili internazionali vengono analizzate le misure e le
barriere non tariffarie.
STRUTTURA
CAPITOLO I
RISORSE, ECONOMIA CIRCOLARE E AMBIENTE
- Sostenibilità ambientale ed economia circolare: questioni concettuali e di operatività per le piccole e medie imprese
di Sandro Montresor e Jacopo Zotti
- Gli effetti sul mercato della legge sui sacchetti biodegradabili
di Adriana Cassar
-Il nuovo paradigma ecologico: la ricerca di un’etica motivazionale tra responsabilità, realismo politico ed equità intergenerazionale
di Laura Cucinotta
- Il contributo dei Sistemi di Gestione Ambientale allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni economiche quale scelta strategica
di Vincenzo Marinello e Guglielmo Dinacolò
- Il contratto di rendimento energetico e gli appalti verdi
di Ester Locascio
CAPITOLO II
RESPONSABILITÀ E AMBIENTE
- Responsabilità penali per attività regolarmente autorizzate? Tra Best Available Techniques, principio di precauzione ed omesso riesame dell'autorizzazione
di Andrea Di Landro
- Non per soldi ma per denaro: il glisofato tra Italia, UE e USA
di Vito Plantamura
- La “valutazione di impatto ambientale di competenza regionale”, alla luce del d.lgs. n. 104 del 2017. Quali profili critici?
di Alessandra Amore
- L’influenza della criminalità organizzata sul settore ambientale: il fenomeno delle ecomafie
di Giovanni Manuguerra
- La tutela penale dell’aria contro il “rischio” di inquinamento atmosferico originato da attività industriali. Indagine sul ruolo del principio di precauzione: fondamento d’incriminazione per il gestore o criterio-guida per il legislatore?
di Claudia Palmeri
- La tutela del rifugiato ambientale nel diritto internazionale
di Vincenzo Telaro
CAPITOLO III
FISCALITÀ, SVILUPPO SOSTENIBILE E AMBIENTE
- Sviluppo sostenibile e potenziali ostacoli ai flussi mercantili internazionali: Sustainable Non-Tariff Measures e Sustainable Trade Barriers
di Sergio Sparacia
- Il ruolo delle accise nella tutela ambientale
di Filippo Alessandro Cimino
- Aiuti di stato e tributi ambientali
di Marco Cedro
- Fiscalità, ambiente e tributi locali: il ruolo dei tributi a destinazione vincolata correlati allo sbarco nelle isole minori
di Roberta Alfano
- L’imposta di soggiorno tra criticità e prospettive
di Caterina Verrigni
- Tributi ambientali, principio di capacità contributiva (ex. art. 53 Cost.)
di Andrea Purpura
- Road Pricing Instruments quali strumenti di fiscalità ambientale a livello locale: l’Area C di Milano in prospettiva comparata
di Alessia Tomo
- La tassazione dei rifiuti secondo l'Unione Europea. Pay as you throw
di Alessandro Tropea
Maggiori Informazioni
Autore | Sparacia Sergio; Cimino Filippo Alessandro |
---|---|
Editore | Ipsoa |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | I manuali HSE |
Num. Collana | 271 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: